• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Sassari radiologia e urgenze addominali: nuove frontiere

23 Settembre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sassari radiologia e urgenze addominali: nuove frontiere

Nell’era della medicina, dove velocità e precisione diagnostica sono vitali, il congresso “ABC Urgenze non traumatiche dell’addome“, tenutosi a Sassari il 19 e 20 settembre nella sala conferenze dell’Ersu in via Coppino, ha messo in luce le sfide contemporanee nella gestione delle emergenze addominali.

Organizzato dalla struttura di Scienze radiologiche, interventistiche e d’urgenza dell’Aou di Sassari e dalla Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Uniss, l’evento ha riunito esperti da tutta Italia, promuovendo una collaborazione interdisciplinare essenziale per il miglioramento delle cure ospedaliere. Il congresso, patrocinato dall’Aou di Sassari, dall’Università degli studi di Sassari, dalla Società italiana di radiologia medica e interventistica, mirava a fornire ai partecipanti una visione completa delle patologie acute addominali, con un focus sulla diagnosi differenziale e l’uso razionale delle metodiche di imaging.

«Il nostro intento – ha detto professor Salvatore Masala, direttore della struttura di Scienze radiologiche – è mettere assieme docenti e direttori delle realtà universitarie e ospedaliere della nostra isola, quindi gli esperti italiani della materia». Salvatore Masala ha sottolineato l’importanza di creare un linguaggio diagnostico comune per facilitare la collaborazione tra specialisti.

Un tema cruciale discusso è stata la riduzione delle dosi radianti, con il professor Mariano Scaglione, direttore della Scuola di Specializzazione, che ha spiegato: «La problematica dell’addome acuto non traumatico in ambito radiologico coinvolge un gran numero di professionisti, non soltanto i radiologi. Interessa, infatti, anche medici di pronto soccorso, chirurghi generali, chirurghi vascolari, cardiologi e cardiochirurghi, gastroenterologi e ortopedici». Questa necessità ha portato a riflettere sull’importanza di protocolli che ottimizzino l’uso delle radiazioni, senza compromettere la qualità diagnostica. La capacità di riconoscere rapidamente le patologie acute e di scegliere il trattamento adeguato è stata identificata come fondamentale.

Gli organizzatori del congresso hanno puntato a fornire ai partecipanti strumenti pratici per una gestione efficace delle emergenze. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento, creando un confronto su esperienze, metodi e tecnologie, con l’obiettivo di affrontare le emergenze addominali con sempre maggiore precisione.

Il congresso sassarese non è stato solo un momento di condivisione di conoscenze, ma ha segnato l’inizio di un percorso verso un modello d’eccellenza in ambito radiologico. Sassari si prepara a diventare un punto di riferimento, ospitando eventi futuri sul tema, fino al congresso europeo di emergenza-urgenza previsto per il 2026.

Questo impegno evidenzia la volontà della comunità scientifica sarda di posizionarsi come leader non solo a livello locale, ma anche in ambito europeo. Con un mix di professionalità, tecnologie avanzate e attenzione alla sostenibilità, il congresso ha tracciato la strada verso un futuro in cui l’approccio radiologico alle emergenze addominali potrà fare la differenza nella cura dei pazienti.

Tags: Mariano ScaglioneSalvatore Masala
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana
Enti locali

Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana

30 Marzo 2025
29
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
L’Aou di Sassari aderisce all’Open day sull’emicrania
Sanità

In Aou di Sassari la nuova TC Photon Counting

27 Marzo 2025
7
Enti locali

Alghero: potenziati i controlli della Polizia locale

17 Gennaio 2025
17
Il comune di Alghero incontra gli operatori del primo pescato
Enti locali

Il comune di Alghero incontra gli operatori del primo pescato

25 Dicembre 2024
182
Alghero: Salvatore Masala è il nuovo comandante dei vigili urbani
Enti locali

Alghero: Salvatore Masala è il nuovo comandante dei vigili urbani

16 Novembre 2024
83

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
1
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
2
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.