• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Al San Martino di Oristano sono stati eseguiti per la prima volta dall’equipe di Emodinamica quattro interventi di valvuloplastica aortica

15 Luglio 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al San Martino di Oristano sono stati eseguiti per la prima volta dall’equipe di Emodinamica quattro interventi di valvuloplastica aortica

Sono stati eseguiti per la prima volta nella sala di Emodinamica dell’ospedale San Martino di Oristano quattro interventi di valvuloplastica aortica, una terapia palliativa riservata a pazienti affetti da stenosi valvolare, che si effettua quando non è possibile procedere con la chirurgia tradizionale o con l’impianto valvolare aortico (Tavi) in via definitiva o nel breve periodo.
«Si tratta di una terapia riservata a pazienti estremamente complessi, che presentano un’ostruzione alla fuoriuscita del sangue dal cuore e continuano ad avere sintomi invalidanti anche dopo la terapia farmacologica – spiega il direttore della struttura di Emodinamica Stefano Mameli, che ha effettuato gli interventi, coadiuvato dai colleghi Maria Letizia Stochino e Valerio Mureddu e dall’equipe infermieristica -. In questi pazienti interveniamo dilatando l’orifizio valvolare aortico, migliorando così la capacità del cuore di pompare il sangue in tutto l’organismo».
Gli interventi sono stati eseguiti tutti su pazienti ultranovantenni che non potevano essere candidati alle terapie tradizionali. «Nello specifico – chiarisce il dottor Stefano Mameli – queste procedure sono state realizzate su una paziente in attesa dell’impianto valvolare aortico Tavi, ricoverata in Medicina per un problema infettivo complicato da unquadro di insufficienza cardiaca; su una paziente anziana ricoverata in Ortopedia per frattura di femore che necessitava di un’anestesia generale per l’intervento e che non avrebbe altrimenti potuto sottoporsi all’intervento ortopedico; su un paziente di 93 anni in ottime condizioni generali, ma non idoneo sia all’intervento tradizionale che per la Tavi e in ultimo su un paziente di 92 anni già sottoposto due anni prima allo stesso trattamento.»
L’esecuzione delle valvuloplastiche aortiche si inseriscono nel programma di incremento ed innovazione dell’attività della struttura di Emodinamica, in stratta collaborazione con quella di Cardiologia del San Martino, diretta dal dottor Francesco Dettori.
«L’avvio della nuova procedura rientra nel programma di potenziamento qualitativo e quantitativo dell’Emodinamica, una struttura che dopo una lunga chiusura abbiamo riaperto nel giugno 2022, dopo pochi mesi dal mio insediamento, con l’iniziale collaborazione degli specialisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari e che abbiamo successivamente implementato con quattro medici in organico e l’auspicio di acquisire a breve una ulteriore unità per poter arrivare a garantire un’apertura h 24 – commenta il direttore generale della Asl 5 di Oristano Angelo Maria Serusi -. La crescita del servizio di Emodinamica si affianca all’eccellente lavoro dei professionisti della struttura di Cardiologia-Utic, impegnati costantemente nell’assistenza ai pazienti cardiopatici provenienti dal territorio oristanese e dalle aree circostanti.»

 

Tags: Angelo Maria SerusiFrancesco DettoriMaria Letizia StochinoStefano MameliValerio Mureddu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Oristano e Ghilarza: da oggi operative due nuove Usca
Sanità

Mercoledì 2 aprile, l’Ail di Oristano donerà quattro poltrone attrezzate alla chemioterapia dell’ospedale San Martino

1 Aprile 2025
12
E’ scomparsa la dottoressa Gisella Masala. Il suo ultimo progetto solidale è stato il giardino dell’Hospice
Sanità

E’ scomparsa la dottoressa Gisella Masala. Il suo ultimo progetto solidale è stato il giardino dell’Hospice

12 Marzo 2025
350
A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
278
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

In VI commissione le audizioni dei direttori generali delle Asl di Olbia, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Medio Campidano e Sulcis sul DL 40

8 Febbraio 2025
55
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Politica

Si rafforza la sanità penitenziaria nel carcere di Massama con l’arrivo di nuovi medici

31 Gennaio 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.