• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Al via la nuova attività di Dermatologia diagnostica e chirurgica all’ospedale San Martino di Oristano

14 Febbraio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid

Dopo essere stata avviata nei giorni scorsi all’ospedale “San Martino” di Oristano, prenderà il via mercoledì 19 febbraio al “Delogu” la Dermatologia diagnostica e chirurgica.
Grazie all’arruolamento di due preziose risorse professionali che vantano una lunga esperienza nel settore della chirurgia dei tumori cutanei, i dermatologi Giovanni Mura e Monica Perra,  è stato possibile  partire con le nuove attività di diagnosi e cura delle patologie cutanee e sottocutanee dapprima al “San Martino”, dove gli specialisti già dall’inizio di febbraio stanno lavorando a supporto di tutti i reparti e dove si sta completando l’allestimento degli ambulatori che avranno sede al sesto piano, e dal prossimo mercoledì al “Delogu”,  per poi allargarsi, in prospettiva, anche al “Mastino” di Bosa.
Con l’attivazione del nuovo servizio, saranno erogate le prestazioni dermatologiche per la diagnosi e il trattamento delle affezioni tumorali e non tumorali della cute e del sottocute, tra cui la mappatura dei nei, le biopsie su lesioni sospette, gli interventi chirurgici di asportazione di formazioni precancerose e cancerose, l’analisi delle ulcere veneree. Prestazioni essenziali, queste, per far fronte al numero crescente dei tumori cutanei, tra cui i melanomi, che rappresentano attualmente la terza neoplasia più diffusa tra la popolazione sotto i 50 anni.
Le visite dermatologiche saranno eseguite al piano terra dell’ospedale ghilarzese, negli ambulatori in cui ha sede l’Ascot, mentre i trattamenti chirurgici verranno effettuati nelle sale operatorie, situate al primo piano. Le prestazioni ospedaliere saranno erogate in raccordo con quelle dei dermatologi presenti nei poliambulatori, che già attualmente stanno portando avanti un brillante lavoro sul territorio.
Le sedute ambulatoriali e operatorie saranno effettuate al Delogu ogni mercoledì. I pazienti possono già da ora prenotare una valutazione dermatologica al Cup telefonico (Centro unico di prenotazione – 1533 da telefono fisso o 0783 31 72 93 da telefono cellulare) o agli sportelli Cup per le prenotazioni.
«Con l’avvio dell’attività di Dermatologia ospedaliera – commenta il direttore generale della Asl 5 di Oristano Angelo Serusi – l’Azienda socio-sanitaria oristanese prosegue nell’intento di ampliare l’offerta sanitaria sul territorio, anche in una logica di decentramento rispetto al capoluogo di provincia per portare i servizi più vicini ai cittadini e per valorizzare le strutture e le risorse umane presenti nei presidi ospedalieri minori, arricchendoli di nuove prestazioni.»
L’attivazione della Dermatologia rappresenta poi un importante passo in avanti sul fronte della prevenzione e della cura dei tumori. «Grazie all’attivazione della Dermatologia diagnostica e interventistica aggiungeremo un ulteriore importante tassello alla filiera oncologica che stiamo rafforzando per garantire ai pazienti oristanesi una gamma sempre più ampia di servizi diagnostici e terapeutici sul territorio, evitando loro di doversi spostare per una visita o un intervento cutaneo», aggiunge il direttore socio-sanitario della Asl 5 di Oristano Alessandro Baccoli.
Così, dopo aver attivato il Cas (Centro accoglienza servizi) per la presa in carico dei pazienti oncologici, creato la struttura di Senologia per offrire alle donne la possibilità di effettuare un intervento mammario in loco e ridato impulso alla prevenzione oncologica – l’azienda socio-sanitaria oristanese nel 2024 ha invitato il 100 per cento della popolazione bersaglio a sottoporsi agli screening, unico caso in Sardegna – ora l’Azienda socio-sanitaria oristanese volge l’attenzione verso i tumori della pelle, patologie molto aggressive per le quali una diagnosi precoce è fondamentale.

Tags: Alessandro BaccoliAngelo SerusiGiovanni MuraMonica Perra
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ospedale San Martino di Oristano, il servizio di Pneumologia cresce con cinque medici e oltre mille prestazioni erogate in tre mesi
Sanità

All’ospedale San Martino di Oristano, il servizio di Pneumologia cresce con cinque medici e oltre mille prestazioni erogate in tre mesi

5 Aprile 2025
16
Neuropsichiatria infantile si rafforza: in servizio due nuovi medici, un tecnico della riabilitazione e un’educatrice
Sanità

Neuropsichiatria infantile si rafforza: in servizio due nuovi medici, un tecnico della riabilitazione e un’educatrice

22 Marzo 2025
25
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid
Sanità

Addio al dottor Lido Pinna. Il direttore generale della Asl 5 Angelo Serusi: «Con lui scompare un professionista e un uomo di grande valore»

18 Marzo 2025
24
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Sanità

Al via, all’ospedale Delogu di Ghilarza, la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

14 Marzo 2025
7
Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia
Sanità

Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

13 Marzo 2025
1.6k
Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano
Sanità

Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano

26 Febbraio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
0
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
1
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.