• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Alberto Farina (segretario Fnp Sardegna): «L’emergenza energetica in Sardegna non silenzi l’emergenza sociosanitaria assistenziale»

30 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Gli anziani guardano con preoccupazione al dopo 25 settembre. Non per i risultati elettorali che, comunque, riflettono gli attuali orientamenti e le istanze politiche dei cittadini, ma per la scala di priorità che il futuro governo sceglierà per risolvere i problemi del nostro Paese e per la capacità della Regione di tenere la “nave Sardegna” in un’accettabile linea di galleggiamento nei prossimi mesi di agitata navigazione. La crisi energetica generata dalla guerra in Ucraina sembra assorbire gran parte delle attenzioni della politica. Un’attenzione giusta e necessaria per evitare le implicazioni sottese: cioè possibile chiusura di aziende non più in grado di reggere rincari, licenziamenti e casse integrazione, e, a cascata, tagli nei servizi pubblici, riduzione degli investimenti e del potere d’acquisto per lavoratori e pensionati, drastica riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, recessione. «Giovani e anziani, estremi anagrafici della società, sono le categorie più a rischio e penalizzate. I primi – dice Alberto Farina, segretario generale della FNP Sardegna – perché vedranno ulteriormente rinviato l’ingresso nel mondo del lavoro, i secondi perché fragili economicamente e fisicamente. L’importo medio mensile delle circa 473 mila pensioni private erogate in Sardegna dall’INPS è inferiore a 800 €, lontano di oltre 150 euro dalla media nazionale. Gli esperti hanno già calcolato un rincaro delle spese familiari per oltre 1500 €/anno il “regalo” della crisi energetica. Che si aggiunge al peso crescente delle tasse dirette e indirette, al ricorso, sempre più necessario, a ricoveri presso strutture per anziani o ad assunzioni di badanti e colf, alla maggior frequentazione di strutture sanitarie private, con gravami aggiuntivi per ticket o prestazioni specialistiche.»

«In questa situazione, che potrebbe non essere congiunturale – aggiunge Alberto Farina -, la pensione media INPS certifica uno stato di prepovertà, che conferma quanto stabilito dal rapporto BES 2021( Benessere Equo e sostenibile), che calcola in Sardegna il 28,6% di persone in famiglie con reddito netto equivalente o inferiore alla soglia di rischio povertà ( la media nazionale è del 20%). I pensionati sono fragili anche fisicamente. La “Mappa delle fragilità” in Italia (indagine 2022) segnala, infatti, che in provincia di Nuoro il 77,3% degli individui di età pari o superiore a 60 anni ha più di 5 malattie croniche; nel Sud Sardegna il 76,7%, in provincia di Cagliari 74,3%, in quella di Sassari il 73,9%. La stessa indagine rileva che nella fascia d’età degli over 60 in provincia di Cagliari il 34,5% manifesta una “fragilità lieve”, il 12,2% moderata, il 5,9% severa. In provincia di Nuoro il 35,2% fragilità lieve; 11,9 moderata, 5,3% severa. In provincia di Sassari: fragilità lieve il 38,8%, moderata 14,3%, severa 4,4%. Sud Sardegna: 36,8 lieve, 13,1% moderata, 4,0% severa. La presenza di una fragilità grave espone un individuo a un rischio quintuplo di morire durante i successivi 5 anni rispetto a chi non presenta alcuna fragilità. « La Giunta regionale, pertanto, deve evitare con tutte le forze – conclude Alberto Farina – di circoscrivere il suo impegno emergenziale solamente ai fattori della produzione, ma deve anche lavorare per rilanciare la centralità delle politiche sociali e dell’inclusione a favore dei soggetti più fragili, della famiglia e degli anziani. Tali politiche debbono essere il fulcro di un patto sociale incentrato sul lavoro, sui diritti di cittadinanza e sulla lotta alle povertà. In Sardegna è urgente varare una nuova riforma sanitaria, all’insegna della medicina territoriale diffusa e di prossimità, dei centri di specializzazione e di eccellenza, dei presidi ospedalieri territoriali da potenziare, del diritto alla prevenzione e alla cura di tutte le persone, a partire da quelle più fragili e anziane.»

Tags: Alberto Farina
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina
Sindacato

Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina

16 Novembre 2024
28
Alberto Farina, storico dirigente della Cisl, lascia l’incarico di segretario regionale della Fnp Cisl Pensionati dopo 50 anni di impegno sindacale
Sindacato

Alberto Farina, storico dirigente della Cisl, lascia l’incarico di segretario regionale della Fnp Cisl Pensionati dopo 50 anni di impegno sindacale

11 Novembre 2024
14
 Il 12 e 13 gennaio, a Cagliari, il Congresso regionale della Cisl pensionati elegge il nuovo segretario regionale
Sanità

Alberto Farina (Segretario generale FNP): «Un terzo dei sardi privati del diritto alla salute»

4 Novembre 2024
15
Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
20
Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari
Sindacato

Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari

8 Dicembre 2022
48
La Cisl sarda al fianco dei lavoratori Air Italy: «Salviamo lavoro e impresa»
Sindacato

Alberto Farina (FNP Cisl Sardegna): «Il lavoro una delle più importanti forme di liberazione della donna dalla violenza»

23 Novembre 2022
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
314
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.