• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

All’Aou di Sassari è stata somministrata la seconda dose di vaccino anti Covid-19

Coperti 3.767 tra dipendenti dell’Aou e delle ditte esterne che lavorano nelle strutture aziendali. Avviato su 350 operatori uno studio valutativo per monitorare la risposta anticorpale

2 Febbraio 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
All’Aou di Sassari è stata somministrata la seconda dose di vaccino anti Covid-19

Si è conclusa nel primo pomeriggio di oggi la somministrazione delle seconde dosi di vaccino anti Covid-19 ai dipendenti dell’Aou di Sassari e ai dipendenti delle ditte esterne che lavorano all’interno delle strutture ospedaliere aziendali. A essere vaccinati sono stati 3.767 operatori, per un totale di 7.534 dosi, tra prima e seconda somministrazione.

Giovedì, invece, saranno vaccinati circa 150 medici specializzandi assunti di recente. Nei pochi casi in cui al personale, per particolari motivazioni, non è stato ancora possibile somministrare il vaccino questo sarà fatto successivamente, non appena le situazioni dei singoli lo consentiranno.

«Nei tempi previsti, secondo il calendario che ci siamo dati – afferma il commissario straordinario dell’Aou, Antonio Spano – abbiamo provveduto a vaccinare tutti gli operatori sanitari della nostra azienda e quelli delle ditte esterne che hanno dato la loro disponibilità. Un lavoro impegnativo che, con un investimento nel nostro stesso personale, ci ha permesso di assicurare il rispetto degli obiettivi per arrivare, nell’arco di un mese, alla copertura degli operatori». L’Aou dal 4 gennaio – avvio della campagna (il 31 dicembre 2020 erano stati vaccinati i primi 12) – ha messo in campo, infatti, delle equipe vaccinali composte ciascuna da un medico, due infermieri e un ausiliare che hanno lavorato mattina e pomeriggio.

Per il direttore sanitario Bruno Contu «è stata compresa l’importanza di questo momento un percorso che, oltre ai sanitari, deve portare alla protezione delle categorie più deboli, degli anziani in particolare, e di tutta la popolazione in generale».

L’Azienda ospedaliero universitaria, dopo la somministrazione della prima dose, ha avviato uno studio valutativo su 350 operatori sanitari e dipendenti delle ditte esterne (selezionati random) per monitorare la risposta anticorpale dopo la prima e la seconda dose. In questo caso viene utilizzato il test sierologico Elisa che consente di identificare i livelli di IgM e IgG (quest’ultimo utile a capire il livello di risposta protettiva, cioè i livelli di anticorpi che contrastano l’antigene virale). A gestire lo studio sono il dottor Antonello Serra, direttore della Sorveglianza sanitaria dell’Aou di Sassari, ed il professor Paolo Castiglia, direttore della struttura Igiene e controllo infezioni ospedaliere, che assieme stanno coordinando le vaccinazioni anti Covid in azienda.

«I dati raccolti dieci giorni dopo la somministrazione della prima dose – affermano i coordinatori della vaccinazione anti Covid – dimostrano che il 74 per cento del campione di studio ha già maturato una risposta anticorpale significativa. Ci attendiamo che dopo la seconda dose raggiunga i livelli rilevati negli studi di riferimento capaci di prevenire, con un’efficacia del 95 per cento, il numero di casi sintomatici di Covid-19. Attualmente non abbiamo dati che ci consentano di determinare sul singolo soggetto il livello di risposta anticorpale sufficiente a prevenire la malattia», commentano ancora.

«Con il vaccino – spiegano ancora Serra e Castiglia – viene inoculato un tratto di RNA messaggero che contiene le informazioni necessarie per far produrre ai ribosomi, piccoli artigiani presenti nelle nostre cellule, copie della proteina Spike, una sorta di chiave che il virus utilizza per entrare nelle nostre cellule. A questo punto il nostro sistema immunitario produrrà anticorpi specifici contro la proteina Spike e cellule della memoria che conserveranno l’informazione, pronte ad attivarsi per combattere il virus quando dovesse venire a contatto con l’organismo.»

I due specialisti sottolineano l’importanza e l’efficacia della vaccinazione: «La protezione – affermano – si ottiene dopo circa 12 giorni dalla seconda dose. Ecco perché è importante che vengano fatte le due somministrazioni, perché una singola dose non può essere considerata sufficiente. La raccomandazione forte, allora, è quella di farle entrambe, perché dobbiamo difendere i “fortini”, cioè gli ospedali, le case di cura, le Rsa».

I coordinatori della vaccinazione, infine, fanno notare che il vaccino non modifica il patrimonio genetico della cellula. «Allo stato non è chiaro se il soggetto vaccinato, pur protetto dalla malattia o dalle sue manifestazioni più gravi, possa comunque essere un veicolo di infezione per altri. Per questo motivo sarà necessario continuare ad usare mascherine, misure di distanziamento sociale e test diagnostici», concludono.

Tags: Antonello SerraAntonio SpanoPaolo Castiglia
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La salute pubblica passa dalle mani pulite
Sanità

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
4
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
6
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani
Sanità

Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani

8 Aprile 2025
2
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
9
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
8
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
6
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.