• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Antonio De Palma (Nursing Up): «Sequestrati altri 50 milioni di mascherine non a norma. Basta con i giochi al massacro sulla pelle degli infermieri italiani!»

8 Maggio 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»

«Apprendiamo, con un sentimento di preoccupazione ma anche di profonda indignazione, di un nuovo maxi sequestro di mascherine non a norma nel mondo della sanità italiana. Oltre 50 milioni di dispositivi di protezione facenti parte dell’ormai celebre lotto Arcuri “made in Cina”. La Guardia di Finanza di Gorizia non ha dubbi: non proteggono dal virus e sono state fornite alle Regioni dalla nostra prima struttura commissariale, quella appunto facente capo al numero uno di Invitalia. Pare che per settimane le abbiano adoperate infermieri e medici di tante realtà ospedaliere italiane e sembrerebbe che su questo non vi siano dubbi. Secondo i risultati di laboratorio, il loro potere filtrante è dieci volte inferiore a quanto dichiarato e il coefficiente di penetrazione è di gran lunga superiore alla norma. Ciò può comportare un pericolo per le persone che le indossano, pensando di essere al sicuro, e in particolare per il personale sanitario che per mesi le ha avute in dotazione. Attenzione, perché qui non si parla di mascherine chirurgiche ma di FFP2 e FFP3, quelle utilizzate da medici ed infermieri per stare “a diretto contatto con pazienti infetti”, nella stessa stanza.»

La denuncia arriva da Antonio De Palma, presidente Nazionale del Nursing Up.

«Ci chiediamo, e ne abbiamo ogni sacrosanta ragione, se questo dramma poteva essere evitato, e se e in quali termini i numeri dei contagi degli ultimi mesi del nostro personale sanitario non siano direttamente collegati a questi “pseudo dispositivi” di protezione, che in realtà non proteggevano un bel niente, e che quindi esponevano concretamente al rischio virus tutti i nostri professionisti della sanità – aggiunge Antonio De Palma -. E’ inconcepibile che in Italia sia stata la struttura commissariale del Governo stesso a fornire le mascherine non a norma ai nostri infermieri.»

«D’altronde, una indagine di luglio scorso, metteva in evidenza come le carenze infermieristiche di Italia e Spagna, a livello di organici, erano quelle che avevano prostrato queste due nazioni, molto più rispetto ad altre del Vecchio Continente, ma soprattutto, per quello che qui ci interessa, Italia e Spagna hanno superato di gran lunga Francia, Germania e Inghilterra per numero di contagi di personale sanitario nel 2020 – conclude Antonio De Palma -. Ricordiamo anche che nel periodo della consegna di queste mascherine, l’Italia, secondo i dati ufficiali ISS, toccava il picco dei contagi con 350 infermieri ammalati al giorno. È davvero solo un caso?»

Tags: Antonio De Palma
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Il Nursing Up lancia una campagna per richiamare gli infermieri italiani emigrati, in alternativa all’assunzione di 10.000 infermieri dall’India e altri dal Sud America

1 Novembre 2024
14
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti
Sanità

Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up: «Le ragioni della protesta dei nostri professionisti che vivono in Sardegna una realtà drammatica»

24 Maggio 2024
7
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

La vertenza dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie non si ferma: scioperi a gennaio 2024 se non cambia la Manovra

10 Dicembre 2023
6
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altre professioni sanitarie hanno confermato lo sciopero del 5 dicembre

30 Novembre 2023
17
È iniziato stamane, al CineWorld di Iglesias, il programma di somministrazione del vaccino anti Covid-19 Pfizer-BioNtech a 1.080 operatori sanitari
Sanità

Antonio De Palma (Nursing Up ): «Senza infermieri non c’è futuro per la sanità italiana»

17 Maggio 2021
29
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Antonio De Palma (Nursing Up): «Rilancio assistenza domiciliare con nuove risorse del PNRR: ora è il momento degli infermieri di famiglia»

1 Maggio 2021
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.