• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou di Sassari: dodici filmati per raccontare la Pneumologia

Dall'esperienza Covid alle attività istituzionali: i filmati saranno realizzati e resi disponibili per un corso di formazione dedicato a medici specialisti e di medicina generale in programma dal 1 maggio al 31 dicembre 2021.

6 Aprile 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il ruolo del colesterolo HDL nella malattia di Parkinson

Un anno di Covid ma non solo, in primo piano ci saranno anche le attività istituzionali, con i numerosi percorsi diagnostico terapeutici, quindi il ruolo dei medici specializzandi, della ricerca e le sfide che dovranno essere colte. A raccontare queste esperienze sarà la Pneumologia clinica e interventistica dell’Aou di Sassari, di recente riconvertita a reparto Covid. Lo farà con una serie di registrazioni video che, con la partecipazione di tutto il personale medico della struttura, costituiranno la base del corso “La Pneumologia dell’Azienda ospedaliera universitaria si racconta…”.

Dodici filmati per dodici relazioni che, a partire dal 1 maggio al 31 dicembre di quest’anno, saranno disponibili sulla piattaforma “fad.fisioair.it” per coloro che vorranno formarsi e acquisire i crediti formativi (sono 3 quelli previsti).

Il corso è rivolto a medici di Pneumologia, Allergologia e immunologia clinica, Geriatria, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina generale, Medicina interna, Pediatria, Pediatria di libera scelta.

Proprio questa vasta platea di medici ai quali si rivolge, in particolare a quelli di Medicina generale, apre le porte all’attività di telemedicina, la vera scommessa per il futuro.

«Questa diventa la modalità di consultazione rapida con gli specialisti – afferma il rettore professor Gavino Mariotti nella registrazione di apertura – e diventa un elemento portante per quelle attività di ricerca, didattica e consulenza che contraddistinguono la nostra università.»

Quello svolto sul territorio quindi, per l’unità operativa diretta dal professor Pietro Pirina, è un indiscusso ruolo centrale, anche per la presenza di professionisti di altro profilo.

«Nel momento di maggiore crisi – aggiunge il commissario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – la Pneumologia si è messa a disposizione dell’Azienda, dando un contributo fondamentale nella gestione della pandemia e dei tanti pazienti che sono stati curati all’interno della struttura.»

La Pneumologia. «Siamo stati centro Covid nella primavera e nell’autunno dello scorso anno – racconta il direttore della Pneumologia, professor Pietro Pirina -. Il Coronavirus ci ha impegnati in maniera totale. Una situazione che ci ha condizionato e che ci ha messo a dura prova.»

«È stata – prosegue – un’esperienza molto forte che abbiamo vissuto in silenzio, nella convinzione che quello che stavamo facendo andasse oltre la semplice assistenza.»

La Pneumologia, proprio in questi giorni, è tornata a essere un reparto Covid.

I dati dell’attività. Alcuni numeri possono rendere in parte l’idea dell’attività realizzata: nel 2019 la Pneumologia ha effettuato 954 ricoveri ordinari e 749 broncoscopie. Nel 2020 (anno Covid) la struttura ha effettuato 248 ricoveri di pazienti Covid, nella quasi totalità affetti da grave insufficienza respiratoria trattati con alti flussi di ossigenoterapia e/o ventilazione non invasiva. Ha realizzato, inoltre, 469 broncoscopie.

A questa attività si aggiunge quella ambulatoriale con 6mila visite all’anno, 3mila spirometrie.

Attività di ricerca. La ricerca riveste allora un ruolo importante per gli specialisti della struttura al terzo piano delle stecche bianche.

«Abbiamo realizzato una grande attività nel periodo pre Covid – afferma il direttore della scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio, professor Alessandro Fois – in particolare sulla fibrosi polmonare idiopatica. Ma sono davvero tanti anche i lavori sul Covid, in particolare anche di follow up dei pazienti che adesso vengono richiamati per nuovi esami e visite.»

I PDTA. E se è vero che il Covid ha rappresentato la massima espressione delle attività svolte dalla Pneumologia, la struttura diretta da Pietro Pirina racconta un’esperienza ricca di attività. In primo luogo i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta): quello per i tumori del polmone che vede in campo un’equipe multidisciplinare aziendale, quello per la broncopneumopatia cronica ostruttiva in collaborazione con l’Ats, così come quello per la Sla. E ancora, quello per l’asma grave, per le malattie interstiziali polmonari, per la diagnosi e il trattamento delle apnee ostruttive nel sonno, per la disassuefazione dal fumo. A questi si aggiunge l’attività di fisiopatologia respiratoria, di endoscopia bronchiale che fa di Sassari il primo centro della Sardegna, dotato di tutte le strumentazioni per la diagnostica con il sistema Ebus.

Il futuro. Quindi le sfide per il futuro. Tra queste l’accreditamento per otto posti letto di sub-intensiva respiratoria con monitoraggio in telemetria, l’accreditamento dell’endoscopia bronchiale toracica di secondo livello, capace di dare risposte adeguate all’utenza, e la realizzazione di percorsi dedicati con la medicina del territorio.

Tags: Alessandro FoisAntonio SpanoPietro Pirina
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31
Sorso: si è insediato il nuovo Consiglio comunale
Enti locali

Sorso: si è insediato il nuovo Consiglio comunale

26 Giugno 2024
249
Giuseppe Marratzu è il nuovo amministratore delegato per la Multiservizi Porto Torres Srl
Enti locali

Giuseppe Marratzu è il nuovo amministratore delegato per la Multiservizi Porto Torres Srl

3 Giugno 2024
845
Una delegazione del PD questa mattina ha visitato il carcere di Bancali-Sassari
Attualità

Una delegazione del PD questa mattina ha visitato il carcere di Bancali-Sassari

27 Maggio 2024
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.