• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

AOU Sassari: Hiv, una giornata per sensibilizzare alla ricerca del vaccino

Il 18 maggio la ricorrenza mondiale. Malattie infettive lavora per riaprire ai pazienti con questa patologia e fornire loro il supporto terapeutico

18 Maggio 2020
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
AOU Sassari: Hiv, una giornata per sensibilizzare alla ricerca del vaccino

Ricadrà domani, 18 maggio, la giornata mondiale per la sensibilizzazione alla ricerca per il vaccino contro l’Hiv. Una parte della comunità scientifica è impegnata a individuare un possibile vaccino in grado di proteggere da una parte i soggetti che non hanno contratto l’infezione da Hiv, dall’altra avere un effetto terapeutico per coloro che hanno già contratto l’Hiv. Attualmente, infatti, non esiste un vaccino ma molti gruppi di ricerca sono impegnati in studi clinici per crearne uno.

«Cogliamo questa occasione – afferma professor Paolo Castiglia, direttore della struttura di Igiene e controllo Infezioni Ospedaliere e responsabile del progetto Vaccinarsinsardegna.org – per richiamare la sensibilità di tutti verso questo importante obiettivo, a cui il mondo scientifico lavora ormai da diversi anni. Ed è proprio la ricerca sul vaccino per l’Hiv che di fatto ha creato una base straordinaria, senza precedenti nella storia vaccinale, per la velocità di sviluppo di piattaforme vaccinali utili anche per il vaccino Covid-19 per il quale nell’arco di soli 4 mesi sono state avviati più di 90 trial vaccinali. D’altra parte – prosegue -, la pandemia da Sars-Cov2 ha fatto chiaramente comprendere a tutti la necessità di un’impresa vaccinale. La fine durevole e sostenibile di qualsiasi pandemia dipende da un vaccino». Questa giornata è quindi un’occasione per continuare a mantenere acceso un faro sull’infezione da Hiv che, in questi ultimi anni in Italia, sembra interessare le fasce più giovani della nostra popolazione.

Secondo i dati a disposizione dell’Iss, nel 2018 in Italia sono state riportate 2847 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 4,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive nel 2018 sono maschi nell’85,6% dei casi. L’età mediana è di 39 anni per i maschi e 38 anni per le femmine. L’incidenza più alta è stata osservata nelle fasce d’età 25-29 anni (11,8 nuovi casi ogni 100.000 residenti) e 30-39 (10,9 nuovi casi ogni 100.000 residenti).

Nel 2018 la maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’80,2% di tutte le segnalazioni.

Un ruolo di primo piano sul territorio nella cura dell’Hiv e dell’Aids lo svolge la clinica di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Sono circa 700 i pazienti in terapia per infezione Hiv e Aids mentre oltre un migliaio quelli che gli specialisti della struttura diretta da professor Sergio Babudieri seguono nelle carceri, al Serd, nella case famiglia, nelle comunità. Un’attività molto estesa che supera i confini della città, per toccare il territorio del nord Sardegna. La struttura in questo periodo è stata totalmente assorbita dall’emergenza sanitaria del Covid19.

«Stiamo lavorando per riaprire Malattie Infettive ai pazienti con Hiv e Aids e fornire loro la consueta assistenza sia clinica che terapeutica – spiega il professor Sergio Babudieri – con l’obiettivo di farlo entro la prima metà di giugno.»

«Un avvio verso la fase 2 ma con la massima flessibilità. Saremo sempre in grado, infatti, di riconvertire il reparto, nel caso in cui dovesse ripartire una nuova emergenza sanitaria che possa interessare l’isola», aggiunge il commissario Giovanni Maria Soro.

Tags: Giovanni Maria SoroPaolo CastigliaSergio Babudieri
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani
Sanità

Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani

8 Aprile 2025
2
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
9
Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari
Politica

Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari

4 Marzo 2025
46
Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza
Sanità

Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza

20 Novembre 2024
7
Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna
Sanità

Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna

22 Ottobre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
7
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.