• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou Sassari: Settimana dell’immunizzazione, l’importanza di vaccinarsi

In Italia e nel mondo nel 2020 sono calate le vaccinazioni obbligatorie. L’invito dell’Aou a proseguire con il vaccino anti Covid, iniziate le quarte dosi per ultraottantenni e fragili  

29 Aprile 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Aou Sassari: Settimana dell’immunizzazione, l’importanza di vaccinarsi

L’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato l’ultima settimana di aprile (dal 24 al 30) all’immunizzazione per sensibilizzare la popolazione e gli operatori sanitari sull’importanza dei vaccini in tutte le fasi della vita. È assodato, infatti, che i vaccini proteggono e aiutano a proteggerci. Lo insegna la storia che, già dal 1796, vede la nascita delle prime “armi” da utilizzare contro un nemico, il vaiolo, che tante morti aveva provocato sino ad allora. I vaccini hanno quindi un ruolo cruciale nel ridurre malattie gravi e nel prevenire e contrastare le epidemie. L’ultima esperienza del Sars-Cov2 ci ha ricordato l’importanza di sottoporsi a immunizzazione per combattere la pandemia.

Ma, proprio l’emergenza da Covid-19, che ha avuto un impatto enorme sulla popolazione del Globo, ha mostrato come nel 2020 siano calate le coperture vaccinali obbligatorie. Da una parte il lockdown che ha “costretto” a casa milioni di persone per paura del contagio e che hanno rimandato le vaccinazioni programmate per sé e per i propri figli. Dall’altra, l’impegno stretto del servizio sanitario contro il Sars Cov2 ha concentrato, soprattutto nella prima fase della pandemia, il personale a fronteggiare l’emergenza.

Secondo quanto riportato dal ministero della Salute, l’Oms ha fatto sapere che nel mondo la copertura globale è scesa dall’86% nel 2019 all’83% nel 2020, e si stima che 23 milioni di bambini di età inferiore a un anno non abbiano ricevuto le vaccinazioni di base, il numero più alto dal 2009.

Ecco perché quest’anno, la settimana mondiale ed europea dell’immunizzazione (ricadono entrambe nello stesso periodo) assumono una rilevanza maggiore: puntano a mettere in evidenza l’azione collettiva necessaria a promuovere l’uso dei vaccini per proteggere le persone di tutte le età dalle malattie. E lo slogan di quest’anno scelto dall’Oms è emblematico: Long life for all, Lunga vita per tutti.

«Il Covid ci ha distratto – afferma professor Paolo Castiglia, direttore della struttura di Direzione e controllo delle infezioni ospedaliere dell’Aou di Sassari – e ha fatto dimenticare l’importanza delle vaccinazioni. Queste, infatti, aiutano in tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani, passando per i soggetti fragili.»

«Pensiamo – prosegue il docente – che in Italia, nel 2020, le vaccinazioni antipolio sono diminuite di un punto percentuale, mentre quelle per il morbillo di 1,7 punti percentuali. Si tratta di cali importanti, in grado anche di riaprire possibili focolai. Ecco perché, ai fini della prevenzione, è importante continuare a vaccinare».

L’obiettivo quindi è quello di non vanificare gli sforzi fatti nel passato e sensibilizzare la popolazione ad aderire alle campagne vaccinali.

E così, se da una parte le vaccinazioni obbligatorie rientrano nella competenza dei servizi sanitari territoriali, da parte sua l’Aou prosegue con l’attività di vaccinazione anti Covid.

«È necessario – conclude Paolo Castiglia  –  che coloro che non hanno ancora completato il ciclo vaccinale lo facciano quanto prima, così come coloro che ancora non si fossero vaccinati. Inoltre, stiamo già vaccinando con la quarta dose gli ultraottantenni ed i soggetti fragili.»

In tutti questi casi, per sottoporsi a vaccinazione è possibile recarsi al centro di viale San Pietro 8 dopo aver prenotato sul sito delle Poste o con accesso diretto nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8,30 alle 13.00, il giovedì dalle 14,30 alle 18,30.

Il centro vaccini dell’Aou, infine, ha iniziato a vaccinare contro il Covid anche i primi rifugiati ucraini che sono arrivati a Sassari nelle scorse settimane.

Tags: Paolo Castiglia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La salute pubblica passa dalle mani pulite
Sanità

La salute pubblica passa dalle mani pulite

11 Maggio 2025
7
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani
Sanità

Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani

8 Aprile 2025
2
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
9
Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza
Sanità

Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza

20 Novembre 2024
7
Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna
Sanità

Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna

22 Ottobre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
159
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.