• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Asl 5 di Oristano: le misure straordinarie per far fronte alla carenza di medici di famiglia ed assicurare l’assistenza di base ai cittadini

23 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Asl 5 di Oristano: le misure straordinarie per far fronte alla carenza di medici di famiglia ed assicurare l’assistenza di base ai cittadini

Individuazione delle sedi disagiate e disagiatissime, aumento del numero massimo di assistiti da 1.500 a 1.800 pazienti, ricorso ai medici di Guardia medica con retribuzione aggiornata, collaborazioni libero-professionali dei colleghi in pensione. Sono queste le principali misure straordinarie che vuole mettere in campo il Comitato consultivo della Asl 5, organismo composto dai rappresentanti dell’azienda socio-sanitaria e sindacati medici, che si è riunito mercoledì 14 nella sede legale Asl di via Carducci ad Oristano, per far fronte alla carenza di medici di famiglia sul territorio ed assicurare l’assistenza di base ai cittadini.

All’incontro, presieduto dal coordinatore dell’ufficio per l’integrazione ospedale territorio Alessandro Baccoli, hanno partecipato i direttori dei tre distretti socio-sanitari di Oristano, Peppinetto Figus, Andrea Floris (Ales-Torralba) e Ghilarza-Bosa (Sergio Obinu) ed i rappresentanti dei sindacati medici Fimmg, Snami e Intesa sindacale.

«Si è trattato di una riunione proficua e costruttiva – commenta il Direttore generale della Asl 5, Angelo Serusi – nella quale l’azienda socio-sanitaria oristanese ed i sindacati medici, ai quali va riconosciuto un grande senso di responsabilità, hanno ritrovato un’unità di intenti.»

«Nell’incontro – concorda il direttore sanitario Antonio Maria Pinna – sono state condivise da Asl e sindacati tutte le possibili soluzioni per rispondere, con gli strumenti di cui disponiamo, alle esigenze di salute delle comunità.»

L’organismo ha approvato all’unanimità l’elenco dei circa 50 Comuni della provincia di Oristano che, ad una prima stima, rispondono ai criteri individuati dalla Regione Sardegna. Cisarà, inoltre, l’incremento del tetto massimo di assistiti che ciascun medico di famiglia può prendere in carico, che passerà da 1.500 a 1.800 unità in tutti gli ambiti della provincia di Oristano.

Dall’incontro del Comitato è emersa poi la proposta di impiegare i medici di Guarda medica in turni diurni per la prescrizione di farmaci e di visite specialistiche, certificazioni, visite domiciliari.

Avanzate dal Comitato, da vagliare con gli organi regionali competenti, due altre proposte: ricorrere ai medici in pensione, che potrebbero essere richiamati in servizio con un contratto libero-professionale nel caso in cui se ne verificasse l’esigenza; quando un bando per sostituzione di un medico di assistenza primaria vada deserto, che l’assistenza sia assicurata volontariamente dagli altri medici dell’ambito con il compenso previsto per le visite occasionali.

 

Tags: Alessandro BaccoliAndrea FlorisAntonio Maria PinnaPeppinetto FigusSergio Obinu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Sanità

Al via, all’ospedale Delogu di Ghilarza, la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

14 Marzo 2025
7
Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia
Sanità

Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

13 Marzo 2025
1.6k
A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
278
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid
Sanità

Al via la nuova attività di Dermatologia diagnostica e chirurgica all’ospedale San Martino di Oristano

14 Febbraio 2025
26
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Asl 5: incarichi libero-professionali per rispondere alla carenza di medici nel carcere di Massama

21 Dicembre 2024
15
Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese
Sanità

Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese

22 Novembre 2024
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
141
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.