• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Blue Tongue: Fabio Albieri (presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura): «Pianificare l’acquisto dei vaccini anche per i bovini»

4 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva
Il presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura, Fabio Albieri (sindaco di Calangianus), ha scritto una lettera al presidente della Regione, Christian Solinas, agli assessori regionali Gabriella Murgia (agricoltura) e Mario Nieddu (Sanità), e al dottor Massimo Temussi (Azienda per la Tutela della Salute Sardegna), sul tema della blue tongue.
«Come noto – scrive Fabio Albieri -, da agosto 2021, la Sardegna è ancora una volta interessata dall’epidemia di Bluetongue, con gravi conseguenze e ripercussioni sul comparto ovino e non solo. Infatti, tutti i ruminanti risultano, recettivi all’infezione, compresi i bovini, i quali vengono considerati animali epidemiologicamente importanti in quanto, una volta infettati, manifestano una viremia di lunga durata, fino a 60 giorni, trasformandosi in potenziali serbatoi dell’infezione, alimentando la sopravvivenza del virus e favorendo quindi la circolazione vettoriale.»
«Al di là di ogni intento polemico, ma alla luce dei fatti – prosegue Fabio Albieri – si rileva e si sottolinea che l’assenza di programmazione e applicazione della campagna vaccinale 2020/2021, è da considerarsi una scelta scellerata ed ingiustificabile, poiché le aziende si trovano a dover gestire una ulteriore emergenza epidemica che altro non è che la dimostrazione di come l’infezione non sia stata controllata adeguatamente.»
«In applicazione della normativa europea e per arginare il diffondersi dell’infezione, si è provveduto al controllo della movimentazione degli animali vivi, attraverso il controllo dei capi in partenza dalle zone di restrizione verso le zone indenni con diversa epidemiologia solo se vaccinati o, in alternativa, in caso di vaccino non disponibile, sottoponendo gli stessi a test Pcr (con un costo di 25 euro a capo, a carico delle aziende) con esito positivo da eseguirsi nei 7 giorni precedenti la movimentazione – sottolinea Fabio Albieri -. Poiché i vaccini per i bovini non rientrano nei LEA, gli allevatori dovrebbero pagarli di tasca propria. Considerato, inoltre, che i farmaci scarseggiano proprio nella stagione delle vaccinazioni con il conseguente danno economico alle aziende derivante da una sorta di circolo vizioso, così determinato: se i vaccini non si trovano il bestiame non può essere venduto e quindi deve essere commercializzato ad un prezzo di gran lunga inferiore al prezzo reale.»
«Si rileva, inoltre, un evidente trattamento impari tra allevamenti bovini e ovini, poiché per gli ovini il vaccino viene ceduto e somministrato gratuitamente, mentre ciò non accede per i bovini – rincara la dose Fabio Albieri -. La scelta di rendere facoltativa la vaccinazione dei bovini aggrava la situazione ed ostacola il raggiungimento dell’immunità di popolazione, che è lo strumento idoneo a contrastare i danni della malattia, ma soprattutto la sua diffusione.»
La sua richiesta è quella «di pianificare l’acquisto dei vaccini anche per i bovini, al fine di consentire ad ogni allevatore di fare una scelta di tipo imprenditoriale a proprio rischio, pericolo e carico, mettendo l’allevamento in sicurezza dal punto di vista sanitario.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaFabio AlbieriGabriella MurgiaMario NiedduMassimo Temussi
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
96
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
144
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
62
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
46
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
52
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
23
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
50
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.