• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Cardioteam Una Vela per il cuore sbarca in Sardegna

26 Aprile 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cardioteam Una Vela per il cuore sbarca in Sardegna

Continua con il vento in poppa il viaggio della seconda edizione di Cardioteam Una Vela per il cuore, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation e Fondazione Sanlorenzo in collaborazione con ANCIM. Partita dal porto di Lerici e dopo la tappa elbana, la barca a vela – attrezzata di sonographer ed ecocardiografo wireless di ultima generazione – approda in Sardegna per un mese, da lunedì prossimo, 28 aprile al 31 maggio per effettuare ecocardiogrammi gratuiti, con un programma di circa 18 visite al giorno per un totale di oltre 500 consulti.

La seconda, lunga tappa di questo nuovo viaggio all’insegna della prevenzione vedrà attraccare lo scafo Serena Cardioteam nelle isole sarde. Si parte dall’Isola della Maddalena – Cala Gavetta, dove la barca sosterà dal 28 aprile al 10 maggio; poi Sant’Antioco, dal 12 al 24 maggio e, infine, Carloforte, dal 26 al 31 maggio.

Dopo il primo giro d’Italia del 2023-24 della Cardioteam Foundation, quest’anno l’attenzione si concentra sul Tirreno e sulle sue isole, dove l’assistenza sanitaria, e cardiologica, è più difficile da raggiungere. Da qui la partecipazione di Fondazione Sanlorenzo, nata proprio per sostenere a livello sociale e ambientale le comunità delle piccole isole del Mediterraneo, spesso mal collegate alla terraferma e con scarso accesso ai servizi più essenziali.

«Siamo orgogliosi ed emozionati di questa nuova edizione a sostegno della prevenzione nelle Isole del Tirreno – racconta Marco Diena a nome della Cardioteam Foundation -. Nuovi partner e nuovi volontari si sono uniti a noi per un viaggio straordinario, dalla Liguria alla Sardegna, dalla Sicilia, alla Toscana per portare un aiuto concreto a quei territori dove l’assistenza medica, e non sol,o è spesso difficile o preclusa.»

«Il progetto Una vela per il cuore è veramente vicino alla nostra mission e alla nostra sensibilità – aggiunge Cesare Perotti, tra i fondatori di Fondazione Sanlorenzo -. Con mia sorella Cecilia e mio padre Massimo, abbiamo creato Fondazione Sanlorenzo per sostenere le comunità isolate nell’accesso ai propri bisogni fondamentali, come istruzione, mobilità, imprenditoria locale: quello dell’accesso alla prevenzione e alle cure mediche è forse il diritto più importante e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo insieme a Cardioteam anche qui, in Sardegna.»

Tags: Cesare PerottiMarco Diena
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
1
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
4
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
9
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.