• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà

Prosegue la campagna di sensibilizzazione nelle scuole a cura dell’Avis e del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari. I giorni scorsi si è svolta una conferenza sulla donazione del sangue al liceo Margherita di Castelvì di Sassari. Il prossimo 10 maggio ci sarà una raccolta sangue

19 Aprile 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà

Un pubblico prevalentemente femminile. Persone curiose che ascoltano con attenzione un argomento che quasi ogni giorno occupa molto spazio nei giornali. Un incontro per sensibilizzare le coscienze e aumentare la consapevolezza di quanto sia importante la cultura della donazione. L’ultimo appuntamento del progetto “A scuola con l’Avis” è stato particolarmente partecipato e si è svolto i giorni scorsi al liceo statale Margherita di Castelvì di Sassari. Erano presenti alcuni volontari dell’Avis con il presidente della sezione comunale Serafino Dettori e il dottor Pietro Manca, direttore del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

«Io sono una vecchia talassemica della Sardegna. Per noi trenta anni fa, non c’era scritta la parola futuro ed eravamo considerati coloro che campano solo 10 anni – ha affermato Piera, volontaria dell’Avis e affetta da talassemia -. Anche oggi facciamo un appello alla donazione. Chi dona fa un gesto nobile e importante perché salva la vita.»

La carenza di sangue è ormai diventata un’emergenza quotidiana e sempre più spesso, per tenere alta la bandiera della donazione, ci si rivolge ai giovani che sono un punto di riferimento non solo per il futuro, ma anche per il presente.

«Donare fa del bene a se’ stessi e agli altri. Questa è un’iniziativa in cui vogliamo sensibilizzare sul tema della donazione del sangue, ma anche degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche. Sono sicuro che non ci deluderete, abbiamo necessità di voi e della vostra partecipazione», è l’accorato appello che il dottor Pietro Manca rivolge alle studentesse e agli studenti del liceo cittadino.

Nel corso della mattinata si è sottolineata l’importanza di una donazione volontaria, non remunerata e regolare che possa consentire di disporre di scorte adeguate.

«In Sardegna abbiamo necessità ogni anno di 110mila unità di globuli rossi ma riusciamo a produrne solamente 80mila. Vogliamo coinvolgervi in modo che possiate diventare dei donatori periodici. Solo così si potrà provare a raggiungere l’autosufficienza», ha spiegato il direttore del centro trasfusionale.

«Abbiamo accolto l’invito molto volentieri. Io sono un donatore di sangue e credo che ci siano tanti motivi per ascoltare e per essere informati su questa tematica», ha dichiarato Gianfranco Strinna, dirigente scolastico del liceo di viale Enrico Berlinguer.

Si può donare se si ha un tatuaggio o un piercing, se si è fabici o si ha il ciclo mestruale?

Sono solo alcune domande che sono state rivolte nel corso della conferenza e a cui il dottor Manca ha risposto prontamente. «Le persone fabiche possono donare tranquillamente e anche i portatori sani di microcitemia. Si può donare 4 mesi dopo aver fatto un tatuaggio o un piercing. Le donne possono donare due volte l’anno se sono in età fertile. Non possono donare durante il ciclo mestruale, ma finito il ciclo possono donare senza problemi.»

Donare è un atto civico di generosità e la generosità spinge le persone a donare.

«Siete nell’età giusta e vi invito a farlo. La donazione sarebbe un bel segno nei confronti della nostra città», ha concluso il dottor Pietro Manca.

«Mi auguro che il prossimo 10 maggio ci sia un’importante risposta nella nostra scuola – ha sottolineato il dirigente scolastico -. Chi va a donare il sangue è una persona che non ci va per caso, ma ha un’idea precisa dell’essere umano e della società. Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà.»

Appuntamento quindi per il 10 maggio. L’autoemoteca dell’Avis sarà presente di fronte alla scuola e tutte le studentesse e gli studenti potranno prenotarsi per donare il sangue.

 

Tags: Enrico BerlinguerGianfranco StrinnaPietro MancaSerafino Dettori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Prosegue a Sassari il ciclo di incontri “La lezione della storia: 1984-2024”, 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer
Cultura

Prosegue a Sassari il ciclo di incontri “La lezione della storia: 1984-2024”, 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

10 Dicembre 2024
39
Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 
Cultura

Nel 2024 ricorrono i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

25 Novembre 2024
18
Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale, riunitasi a Villa Devoto

5 Settembre 2024
27
Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024
Cultura

Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024

6 Agosto 2024
31
Il 27 e 28 aprile si terrà la 7ª edizione dello Slalom di Loceri
Sport

Il 27 e 28 aprile si terrà la 7ª edizione dello Slalom di Loceri

22 Aprile 2024
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
218
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.