• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Commissione Sanità: audizioni di volontari e coop sociali dell’emergenza/urgenza e dei sindacati territoriali su Casa famiglia “Il Girasole”

Sono stati auditi anche le Società italiana cure palliative ed i rappresentanti Caregivers familiari

19 Giugno 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Commissione Sanità: audizioni di volontari e coop sociali dell’emergenza/urgenza e dei sindacati territoriali su Casa famiglia “Il Girasole”

La commissione Sanità, presieduta da Domenico Gallus (Udc-Cambiamo) ha tenuto une serie di audizioni su importanti problematiche del sistema sanitario regionale.
La prima ha riguardato la rete dell’emergenza-urgenza, nella quale operano associazioni di volontariato e cooperative sociali. I rappresentanti delle due realtà hanno messo hanno sottolineato che proprio la “coabitazione” fra organismi diversi costituisce una “anomalia” della situazione sarda e, al tempo stesso, un problema, soprattutto per la mancata applicazione della legge nazionale sul “terzo settore”. Nella pratica, le associazioni di volontariato si sono viste costrette ad assumere personale, sostenendo costi che non possono essere coperti dalla convenzione con la Regione. Inoltre, la nascita di nuove associazioni, non accompagnata dalla verifica puntuale dei requisiti, ha determinato una ulteriore carenza di risorse.
Nel dibattito hanno preso la parola Gianfranco Ganau del Pd ed Annalisa Mele della Lega. Gianfranco Ganau, molto critico nei confronti di Areu per la mancata applicazione della legge, ha sostenuto che quello dell’emergenza-urgenza è un settore vitale del sistema sanitario sul quale non si può certo risparmiare. Annalisa Mele ha ricordato che l’azienda aveva avviato un processo di cambiamento, anche attraverso tavoli tecnici, che ha rallentato per la pandemia ma che ora occorre assolutamente rilanciare.
Successivamente è stata la volta del sindaco di Fluminimaggiore Marco Corrias e dei rappresentanti sindacali del territorio che hanno richiamato l’attenzione della commissione sulla vicenda della casa famiglia “Il Girasole”, chiusa dall’Ats circa due anni e mezzo fa perché in condizioni precarie ed ora ristrutturata ma non ancora aperta. Sulla struttura, hanno ricordato sia Marco Corrias che i sindacalisti, sono stati fatti da Ats (proprietaria dell’immobile) due bandi “sottosoglia” andati deserti perché le risorse disponibili non permettevano neppure di pagare i costi di esercizio. Si tratta però di una struttura indispensabile per il Sud Sardegna, che può ospitare pazienti con gravi disturbi mentali (8), assistiti da operatori (15) in possesso di professionalità ed alta formazione. Una delibera della Giunta regionale dovrebbe ora consentire la pubblicazione di un nuovo bando, con sufficiente copertura finanziaria attorno ai 450.000 euro, e permettere la ripresa dell’attività.
Il dr. Giuseppe Obinu, responsabile regionale della Società italiana cure palliative, ha illustrato alla commissione la specificità di questo settore della medicina, disciplinato da una legge-quadro del 2012 e da un accordo Stato-Regioni del 2017 che ha inserito cure palliative e terapia del dolore nei Lea (livelli essenziali di assistenza), garantendoli “sulla carta” a tutti gli utenti del servizio sanitario nazionale.
«Il nostro paziente – ha affermato Giuseppe Obinu -, è grave e non ha possibilità di guarigione, ma deve essere curato con modalità particolari, soprattutto a domicilio ed in strutture pubbliche (gli “hospice”) che permettano di riprodurre per quanto possibile un contesto di tipo familiare nel quale la persona, oltre al supporto psicologico e spirituale, può continuare a seguire i suoi “hobby”, accogliere animali di affezione, ospitare un convivente. Una assistenza ancora più specifica, inoltre, va assicurata ai bambini. La Sardegna non ha però ancora attivato la “rete” prevista dalla legge e senza questo strumento non può essere garantita l’assistenza ai pazienti.»
Su questo punto si sono soffermati nel dibattito i consiglieri regionali Gianfranco Ganau e Rossella Pinna del Pd ed Annalisa Mele della Lega, sollecitando sia la ricognizione precisa della realtà sarda che l’attivazione della rete, in tempi brevi.
Infine, la commissione ha ascoltato il dr. Mario Assanti dell’associazione “Oranoi” che opera nel settore “caregiver”, fornendo supporto psicologico e legale agli educatori ed agli Oss che lavorano a contatto con le famiglie. Si tratta di una figura nuova riconosciuta a livello nazionale con la costituzione di un apposito fondo ma non ancora in Sardegna, dove le risorse assegnate (2.1 milioni) sono confluite nel progetto “ritornare a casa”.

«E’auspicabile quindi – ha concluso Mario Assanti –, che la Regione possa in prima battuta fissare le linee guida per il riconoscimento e la disciplina dei “caregiver” in attesa di una legge regionale sulla materia.»

Tags: Annalisa MeleDomenico GallusGianfranco GanauGiuseppe ObinuMarco CorriasMario AssantiRossella Pinna
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Sanità

Oggi i primi interventi di Chirurgia urologica al Delogu di Ghilarza

19 Marzo 2025
314
E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57
Bonarcado: insediato il Consiglio comunale dei ragazzi
Enti locali

Bonarcado: insediato il Consiglio comunale dei ragazzi

23 Gennaio 2025
67
Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”
Eventi

Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”

28 Novembre 2024
38
Faradda 2024: rinnovato il brindisi con gli ex sindaci di Sassari
Eventi

Faradda 2024: rinnovato il brindisi con gli ex sindaci di Sassari

13 Agosto 2024
382
Stintino: al Mut una giornata dedicata alla scherma
Sport

Stintino: al Mut una giornata dedicata alla scherma

21 Giugno 2024
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.