• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Contro l’Hpv vaccinazione e screening

Domani la Giornata internazionale che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. In campo nel Nord Sardegna le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali dell’Aou di Sassari e dell’Asl sassarese

4 Marzo 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Contro l’Hpv vaccinazione e screening

Si celebrerà domani, 4 marzo, l’International Hpv awareness day, l’iniziativa su scala mondiale organizzata dall’International papillomavirus society (Ipvs) che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’Hpv, il papillomavirus umano. L’obiettivo è spiegare cos’è, a quale rischi espone e soprattutto come fare per ridurne l’impatto. Vaccinazioni e programmi di screening, questa l’azione congiunta che strutture sanitarie territoriali e ospedaliere del Nord Sardegna mettono in campo contro l’Hpv.

L’infezione da Papilloma virus umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è l’infezione sessualmente trasmessa più frequente in entrambi i sessi. L’International Agency for research on cancer (Iarc) già nel 1995 ha inserito l’Hpv tra gli agenti cancerogeni per gli esseri umani, che può determinare neoplasie in diversi distretti organici in sede genitale e orofaringea. Si stima, infatti, che l’Hpv sia responsabile di quasi il 100% dei tumori della cervice uterina, dell’88% dei tumori anali, del 70% dei tumori vaginali, del 50% dei tumori del pene e del 43% dei tumori vulvari.  

Il tumore della cervice uterina è tra i tumori a più alta sopravvivenza, cioè può beneficiare di terapie efficaci e, soprattutto, di diagnosi precoci e tempestive. Attualmente vengono effettuate due tipologie di interventi di prevenzione, di tipo primario e secondario. Il primo consiste nella vaccinoprofilassi, il secondo nell’esecuzione di programmi di screening cervicale organizzati, basati su un invito attivo alla popolazione a maggior rischio, con l’offerta di un percorso di approfondimento assistenziale e terapeutico definito e gratuito.

Nel territorio del Nord Sardegna è attivo il servizio di screening cervicale organizzato, con chiamata attiva delle utenti, che prevede l’esecuzione dell’Hpv DNA test nelle donne con citologia positiva per displasia cervicale.

L’attività di screening vede una forte sinergia tra strutture ospedaliere e territoriali. Il servizio, infatti, si avvale di un pool multidisciplinare di professionisti dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e dell’Asl di Sassari che conducono diverse attività. Da una parte quindi, sul territorio, il Servizio screening diretto dal dottor Antonio Genovesi e le sedi del Consultorio familiare, diretto dal dottor Roberto Pietri. Dall’altra le varie strutture dell’Aou di viale San Pietro, a partire dall’Anatomia patologica, diretta dal professor Antonio Cossu, che è stata individuata come laboratorio di riferimento per l’analisi citologica. Quindi ancora il laboratorio di Epidemiologia molecolare, diretto dal professor Andrea Piana, che fa capo alla Direzione Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e che esegue le analisi molecolari, finalizzate alla ricerca del DNA degli Hpv ad alto rischio. Le analisi svolte nel laboratorio sono in grado di individuare le donne a maggior rischio di sviluppare una neoplasia cervicale in anticipo rispetto all’esame citologico, nonché, in caso di esito negativo, di ripetere lo screening con minore frequenza (ogni cinque anni), con notevole risparmio di risorse.

A queste strutture si aggiungono l’Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professor Giampiero Capobianco, che si occupa degli approfondimenti diagnostici di III livello in caso di pazienti positive al virus e con displasia cervicale. L’Otorinolaringoiatria, diretta dal professor Francesco Bussu è centro di riferimento per le patologie Hpv-correlate della testa-collo. Quindi la Dermatologia, diretta dalla professoressa Maria Antonietta Montesu, che si occupa delle lesioni maligne o benigne provocate dal virus.

Negli ultimi due anni, a causa della pandemia da Covid-19, in Italia gli interventi di prevenzione del carcinoma cervicale hanno subito un rallentamento sia a livello di screening (calo degli inviti e della propensione ai controlli), sia come adesione alla vaccinazione anti-Hpv.

È opinione degli esperti quindi che sia necessario implementare le conoscenze sull’infezione da Hpv e sui sistemi di prevenzione, con interventi di educazione sanitaria rivolti ai soggetti più giovani.

Tags: Andrea PianaAntonio CossuAntonio GenovesiFrancesco BussuGiampiero CapobiancoMaria Antonietta MontesuRoberto Pietri
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale
Sanità

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna

26 Aprile 2025
185
Aou Sassari in prima linea per la salute dell’udito
Sanità

Aou Sassari in prima linea per la salute dell’udito

26 Febbraio 2025
26
Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”
Sanità

Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”

22 Gennaio 2025
237
Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024
Sanità

Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024

5 Gennaio 2025
44
La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari
Sociale

La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari

19 Dicembre 2024
102
Ad Alghero, dal 24 al 26 ottobre, si terrà un convegno internazionale di dermatologia
Sanità

Ad Alghero, dal 24 al 26 ottobre, si terrà un convegno internazionale di dermatologia

22 Ottobre 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
160
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.