• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Coordinamento3 Donne di Sardegna: «Siamo sconcertate per l’assenza di donne alla tavola rotonda svoltasi alla provincia di Sassari»

25 Maggio 2020
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Coordinamento3 Donne di Sardegna: «Siamo sconcertate per l’assenza di donne alla tavola rotonda svoltasi alla provincia di Sassari»

«Sconcerto e stupore ha suscitato l’assenza di donne fra i 19 partecipanti alla tavola rotonda, svoltasi oggi alla Sala Convegni della provincia di Sassari dal titolo ‘La quiete dopo la tempesta: allerta sto!’, per fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria a Sassari e per affrontare le tematiche relative alla programmazione sanitaria territoriale e ospedaliera, nella fase 2 dell’emergenza Covid 19. Altrettanto stupore per la presenza su 40 invitati complessivi di una sola donna, la consigliera regionale Desirè Manca. Eppure  per quanto ci consta ai dati statistici diffusi a marzo dal FNOMCEO,  sotto i 65 anni le donne medico sono il 52,72%,sotto i 40 anni le donne costituiscono quasi il 60%, e, tra i 30 e 34 e 35 e 39 anni, arrivano quasi a ‘doppiare’ gli uomini. Inoltre circa l’80% degli operatori sanitari è costituito da donne.»

Lo ha detto Rita Nonnis, responsabile Dipartimento Salute di Coordinamento3 Donne di Sardegna, componente del CUG della AOU di Sassari.

«Persino le USCA (unità speciali continuità assistenziale) le unità in prima linea per la gestione Covid-19 nel territorio del distretto di Sassari sono formate da 7 medici di cui 5 donne e 4 infermiere – ha sottolineato Francesca Ruggiu, medico dell’USCA di Nuoro e componente del Dipartimento Salute Coordinamento 3 -. Il Convegno, di cui si  è avuta notizia dalla stampa in data odierna era riservato ai soli  invitati “privilegiati”, senza neanche una diretta streaming, per quanto è dato sapere:  in tutto 41 persone  tra consiglieri regionali, medici, professori universitari, sindaco, vescovo, presidente di società sportiva e con la presenza di una sola donna.»

Una tavola rotonda che è lo specchio di una società dove l’apporto delle donne viene disdegnato, preferendo rinchiudersi in una cerchia di pochi eletti, tutta al maschile, autoreferenziale e senza alcun confronto con le parti sociali.
Non solo le donne hanno avuto il carico maggiore come operatrici sanitarie, ma le donne sono anche quelle che hanno avuto il carico maggiore di tutti i problemi derivanti dalla pandemia, a partire da tutte le problematiche relative alla gestione familiare (scuole, asili, università chiuse….).
«Ci chiediamo – ha sottolineato Speranza Piredda, viceprimario di Ostetricia all’Ospedale di Alghero e componente del Dipartimento Salute Coordinamento3 – come mai non siano state coinvolte le donne, parte fondamentale e indispensabile per la ricostruzione e la buona riuscita della riorganizzazione della nostra sanità, dopo la più grave emergenza di tutti i tempi, dal dopoguerra a oggi: e invece, ancora una volta ci troviamo di fronte alla necessità di dover alzare la voce sui temi della rappresentanza di genere, come fatto esiziale e ineludibile, per una gestione efficace della crisi e per il benessere dell’intera società”»

«Non è certo con l’esclusione delle parti sociali e con la discriminazione delle donne, asse portante e non riconosciuto, vista l’esigua presenza delle donne in posizioni apicali, che Sassari può rilanciare una Sanità moderna, né può ardire a costruire una organizzazione sanitaria capace di intercettare e affrontare i problemi vecchi e nuovi: senza le donne non c’è ripartenza, senza le donne non c’è futuro», ha aggiunto Rita Nonnis.
«Forse è anche per l’assenza di consulenti ed esperte donne, che al convegno di Sassari non si è data alcuna rilevanza ad un aspetto fondamentale della salute, quella psicologica, gravemente compromessa in questa emergenza sanitaria e sociale. Eppure l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Sardegna ha ripetutamente lanciato l’allarme», ha concluso Grazia Toccu, componente del CUG Università di Sassari ed esponente di Coordinamento3.
Tags: Desirè MancaFrancesca RuggiuGrazia ToccuRita NonnisSperanza Piredda
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl
Lavoro

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
504
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
9
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Politica

Desirè Manca: «Investiamo sul futuro affinché il Primo Maggio sia tutti i giorni»

2 Maggio 2025
20
“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin
Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
59
L’assessora regionale del Lavoro, a La Maddalena, ha inaugurato il Punto CPI dell’Aspal
Lavoro

L’assessora regionale del Lavoro, a La Maddalena, ha inaugurato il Punto CPI dell’Aspal

19 Aprile 2025
14
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Lavoro

Desirè Manca (assessora del Lavoro): «25 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo»

18 Aprile 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
9
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.