• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Cure palliative, ai primi 33 medici il master di Alta Formazione e Qualificazione

Un percorso di eccellenza organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari con la partecipazione dell’Azienda ospedaliero universitaria e il contributo fondamentale di Regione Sardegna

7 Giugno 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cure palliative, ai primi 33 medici il master di Alta Formazione e Qualificazione

I primi 33 medici hanno tagliato il traguardo e oggi hanno conseguito un titolo di eccellenza: master di Alta Formazione e Qualificazione in Cure palliative di II livello. Un risultato importante per l’Università degli Studi di Cagliari, che lo ha organizzato grazie al contributo di Regione Sardegna (Assessorato Regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale – Direzione Generale della Sanità), e per l’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari che ha al suo interno l’importante servizio di Cure palliative e terapia del dolore. Questa mattina si è svolta la cerimonia, nella sala congressi – l’Aula Magna Rossa – nel Blocco I dell’asse didattico nella Cittadella Universitaria di Monserrato. Un evento a cui hanno partecipato il rettore Francesco Mola, il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, l’assessore della Sanità Carlo Doria, il direttore del master Gabriele Finco.

«Una società evoluta – dice il rettore Francesco Mola – si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a questo importante ambito medico. Esprimo perciò un ringraziamento per la dedizione e l’impegno del professor Finco e di tutte le persone che hanno fatto sì che sia stato raggiunto questo risultato». L’auspicio, prosegue il Rettore, «è che queste figure professionali siano integrate in tutti i campi della sanità in cui il loro ruolo può fare davvero la differenza per le pazienti e i pazienti della Sardegna.»

«Il tema della terapia del dolore e delle cure palliative – dice l’assessore dell’Igiene e Sanità, Carlo Doria – è molto sentito da tutta la comunità scientifica e dell’Assessorato. Abbiamo istituito dei tavoli regionali e stiamo creando una rete che prevede una distribuzione territoriale con dei centri ospedalieri di riferimento.»

«Prendersi cura dei pazienti – dice il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu – è il principale dovere del nostro servizio sanitario. Il compito che avranno questi medici sarà di fondamentale importanza: i pazienti si affideranno per avere conforto e sollievo dalla sofferenza. Grazie a questo speciale percorso di alta formazione i cittadini troveranno eccellenti professionisti esperti nella cura dei pazienti, attenti alle loro fragilità, ma anche dei familiari impegnati nella gestione quotidiana.»

Grande la soddisfazione di Gabriele Finco, che è anche il direttore della struttura di Anestesia e rianimazione al cui interno c’è proprio il servizio di Cure Palliative che ha sede al San Giovanni di Dio. «Il master – spiega il professor Gabriele Finco – rappresenta una tappa fondamentale nella realizzazione della rete di Cure Palliative della Regione Sardegna, perché ha permesso la formazione dei medici che dovranno operare al suo interno».

«Le Cure Palliative – aggiunge il direttore del Master – costituiscono un cardine irrinunciabile dell’assistenza sanitaria nel trattamento di pazienti che presentano malattie croniche e invalidanti e, infatti, rappresentano un livello essenziale di assistenza (Lea) per il servizio sanitario nazionale. Queste cure si fanno carico della persona malata in tutte le sue dimensioni: fisica, relazionale, spirituale, emotiva e sociale. Si fanno carico del paziente e del suo nucleo familiare, fornendo supporto attivo alle diverse necessità legate al decorso di malattia».

«Le Cure Palliative hanno quindi come obiettivo – dice ancora professor Gabriele Finco – il sollievo della sofferenza della malattia, anche in coloro che non hanno più alcuna possibilità di guarigione. I 33 medici che hanno frequentato il Master sono stati formati dai migliori specialisti sardi, italiani ed europei, per operare secondo questi principi e questi obiettivi e sicuramente aiuteranno a colmare questa grande lacuna assistenziale che la nostra Regione, come molte altre regioni d’Italia, ha presentato fino ad oggi.»

A febbraio si è, invece, concluso il percorso del master di I livello in cure palliative e terapia del dolore che ha formato 27 nuovi professionisti sanitari con competenze specifiche e interdisciplinari.

 

Tags: Carlo DoriaChiara SeazzuFrancesco MolaGabriele Finco
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
31
Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro
Sanità

Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro

7 Maggio 2025
23
È attiva la prima stanza multisensoriale-Snoezelen in Sardegna, nel Centro di Cure palliative e Terapia del dolore al San Giovanni di Dio
Sanità

È attiva la prima stanza multisensoriale-Snoezelen in Sardegna, nel Centro di Cure palliative e Terapia del dolore al San Giovanni di Dio

11 Aprile 2025
4
E’ stata inaugurata ieri la nuova aula informatica del dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Istruzione

E’ stata inaugurata ieri la nuova aula informatica del dipartimento di Scienze economiche e aziendali

30 Marzo 2025
5
Venerdì 21 marzo, dalle 11.00, nell’aula Magna del Rettorato, si svolgerà il workshop di economia dal titolo: Old and New Regional Inequalities
Economia

Venerdì 21 marzo, dalle 11.00, nell’aula Magna del Rettorato, si svolgerà il workshop di economia dal titolo: Old and New Regional Inequalities

20 Marzo 2025
3
Inaugurazione del Totem “Love Respect” per la Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, lunedì 10 marzo
Politica

Inaugurazione del Totem “Love Respect” per la Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, lunedì 10 marzo

8 Marzo 2025
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.