• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese

22 Novembre 2024
in Sanità
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese

Si è aperto questa mattina il convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia, patrocinato da Asl 5, Comune di Oristano, Ordine dei medici, e dalle associazioni Ail, Lilt e Komunque donne. Un importante appuntamento per gli specialisti sardi impegnati nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura dei tumori, che oggi e domani potranno confrontarsi, condividere le proprie esperienze professionali e fare rete sui diversi servizi offerti nell’Isola.

A dare il via ai lavori è stato il direttore della struttura complessa di Oncologia e oncoematologia dell’ospedale San Martino di Oristano Luigi Curreli, presidente del convegno e responsabile scientifico insieme alla collega Biancarosa Lampis, che dopo i saluti di rito ha dato la parola al dottor Tito Sedda, ex responsabile dello stesso servizio ospedaliero. Tito Sedda ha sottolineato l’importanza delle “parole che curano”, ossia il peso specifico che l’empatia e il rapporto con il paziente possono assumere nel processo di cura, appellandosi ai giovani colleghi per restituire centralità a questo aspetto della loro professione.

Il direttore socio-sanitario della Asl 5 Alessandro Baccoli, nel portare i saluti della direzione generale dell’Azienda socio-sanitaria oristanese, ha evidenziato il momento di grande difficoltà che il servizio sanitario sta attraversando, con la crisi ormai conclamata nel reclutamento di nuovi medici non solo nella branca oncologica, ma anche in molte altre specialità.

«Stiamo vivendo delle innegabili difficoltà causate da 25 anni di numero chiuso della facoltà di Medicina e dalle modalità con cui è organizzato il percorso formativo – ha affermato il dottor Alessandro Baccoli -. Il problema nella nostra isola è acuito dal fatto che un terzo degli ì specializzandi non è sardo, quindi al termine del percorso di specializzazione andrà via dall’Isola. Di contro, solo il 5% dei giovani sardi che studiano Medicina nella Penisola o all’estero tornerà a lavorare nella sua terra d’origine e la situazione oristanese è ulteriormente penalizzata, perché le risorse professionali quasi sempre si fermano a Cagliari e Sassari. Un fenomeno che osserviamo è che i giovani colleghi scelgono per lo più le specializzazioni più redditizie e meno sacrificanti, mentre quelle che richiedono turni e carichi di lavoro più pesanti, vengono disertate. Per l’insieme di questi fattori, la disponibilità di medici è destinata ad essere sempre più ridotta.»
Nonostante questo quadro, la Asl 5 di Oristano ha in questi anni messo in campo una serie di contromisure destinate a garantire il diritto alla salute dei cittadini.

«Il direttore generale Angelo Maria Serusi e tutto il suo staff – ha detto il direttore socio-sanitario – hanno fatto e stanno facendo enormi sforzi per fronteggiare queste carenze e in diversi casi siamo riusciti a trovare una soluzione. Pensiamo al problema dei medici di medicina generale: nel 2022, con il pensionamento massiccio di diversi di loro, abbiamo rischiato il tracollo. Per questo nel 2023 abbiamo creato gli Ascot, gli ambulatori straordinari di comunità territoriali, che sopperiscono oggi alla carenza di 82 medici di famiglia mancanti nella nostra provincia e danno una risposta a 28.500 cittadini che sarebbero altrimenti privi di assistenza sanitaria di base. Siamo riusciti, facendo un’operazione di scouting fra i giovani medici, a rimettere in piedi il servizio di Guardia medica di Oristano, nella quale fino a quest’estate non si riuscivano a coprire i turni. In ospedale, siamo riusciti a far ripartire l’attività chirurgica a Bosa e Ghilarza e a far riprendere il servizio di Emodinamica al San Martino di Oristano, che abbiamo trovato completamente fermo. Abbiamo anche rinforzato la Pediatria, anch’essa a rischio per carenza di medici, e aperto Neurologia, Otorinolaringoiatria e Oculistica, mentre stiamo lavorando all’avvio della Dermatologia, ed in particolare di quella oncologica. Sul fronte dei tumori, abbiamo dato impulso all’attività senologica, che sta lavorando a pieno ritmo nonostante due soli specialisti in servizio, e realizzato il Cas (Centro d’accoglienza servizi), un percorso d’accoglienza strutturato per i pazienti oncologici. La situazione è critica, ma stiamo impegnando tutte le nostre energie e risorse per fronteggiarla.»

La parola è quindi passata all’assessora ai Servizi sociali del comune di Oristano Carmen Murru, che  portando i saluti del sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale, ha sottolineato l’impegno del comune di Oristano al fianco dei servizi sanitari e delle associazioni di volontariato che operano per la prevenzione e il sostegno delle persone con tumore ed ha ricordato l’appuntamento di domenica 24, quando nei locali comunali del Palazzo degli Scolopi saranno effettuate visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite a cura dell’associazione Komunque donne. Associazione che, per voce di Bettina Brovelli, ha anticipato che a breve contribuirà ad abbellire le sale dell’Oncologia del San Martino per renderle più accoglienti: «In quest’occasione voglio ringraziare l’Oncologia, e tutto il suo personale medico e infermieristico perché mi ha salvato la vita, non solo dal punto di vista medico, ma anche umano», ha detto la rappresentante di Komunque donne. Per l’Ail, Associazione Italiana leucemie, è intervenuto lo stesso Luigi Curreli, in rappresentanza dell’associazione, e per la Lilt è stato Luciano Curella, senologo della Asl 5 di Oristano, a ricordare come la collaborazione fra l’associazione e l’azienda sanitaria oristanese abbia permesso di tagliare molti importanti traguardi, fra cui la donazione all’Oncologia del San Martino del primo casco refrigerante in Sardegna in grado di ridurre la caduta dei capelli causata dalla chemioterapia.

Via poi agli interventi scientifici, che nella giornata di oggi vedranno gli specialisti confrontarsi su carcinoma mammario ed endometriale,  leucemia e sindrome mielodisplastica, mentre domani l’attenzione si sposterà su carcinoma gastrico, pancreatico, vescicale e del fegato e sui problemi bioetici legati alla cura dei tumori.

 

Tags: Alessandro BaccoliBettina BrovelliBiancarosa LampisCarmen MurruLuciano CurellaLuigi CurreliTito Sedda
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Salute della donna: visite gratuite all’ospedale San Martino di Oristano dal 22 al 24 aprile 2025
Sanità

Salute della donna: visite gratuite all’ospedale San Martino di Oristano dal 22 al 24 aprile 2025

11 Aprile 2025
10
Oristano e Ghilarza: da oggi operative due nuove Usca
Sanità

Mercoledì 2 aprile, l’Ail di Oristano donerà quattro poltrone attrezzate alla chemioterapia dell’ospedale San Martino

1 Aprile 2025
12
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Sanità

Al via, all’ospedale Delogu di Ghilarza, la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

14 Marzo 2025
7
Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia
Sanità

Ospedale Delogu di Ghilarza, al via la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

13 Marzo 2025
1.6k
Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano
Sanità

Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano

26 Febbraio 2025
11
A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
278

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
18
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
17
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.