• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Dall’Epatologia nuove strategie per le malattie del fegato

La struttura, che con il nuovo atto aziendale disporrà di 6 posti letto di degenza ordinaria, quest’anno ha già superato le 2.300 visite. Giuliano Alagna: «Ogni anno vediamo 400 nuovi pazienti con gravi patologie al fegato».

1 Dicembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dall’Epatologia nuove strategie per le malattie del fegato

L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato poiché è, tra tutti i tumori, il sesto per incidenza. I casi di epatocarcinoma sono in aumento, nonostante i progressi della ricerca medica, e rappresentano la seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo. La maggior parte di questi tumori primitivi sono riconducibili a fattori quali l’infezione dai virus dell’epatite C e B, le steatoepatiti e le malattie autoimmuni epatiche.

«I numeri sono alti – afferma Giuliano Alagna, direttore della Epatologia dell’Aou di Sassari – e, malgrado la capacità di cura raggiunta negli ultimi anni, nel nostro ambulatorio vediamo circa 400 nuovi pazienti l’anno con gravi patologie al fegato di varia eziologia. L’ epatopatie restano pertanto una problematica importante dal punto di vista della morbilità e della mortalità.»

I numeri registrati a Sassari dalla struttura di Epatologia danno il quadro di una situazione che merita di essere monitorata costantemente. Da gennaio di quest’anno la struttura diretta dal dr. Alagna, che dal 18 ottobre da servizio ambulatoriale è diventata struttura semplice dipartimentale con 6 posti letto previsti dall’Atto aziendale, ha effettuato oltre 2.300 visite, ha preso in carico 1.060 pazienti con un’età media di 55 anni. Di questi circa 200 presentavano una steatoepatite non alcolica, conosciuta come Nafld/Nash o “fegato grasso”, quindi 150 epatiti virali B e C, altri 150 circa epatiti alcoliche, 120 con epatopatie autoimmuni ed altri ancora affetti da cirrosi epatica o tumori primitivi del fegato.

«Se per la prevenzione dell’epatite B esiste un vaccino – puntualizza Giuliano Alagna – per la C non abbiamo a disposizione questa opzione, ecco perché diventa fondamentale lo screening e l’eradicazione.»

I medici e gli infermieri dell’Epatologia sono stati impegnati anche con Emergency, proprio in screening mirati su particolari fasce di popolazione.

«Alcune forme di epatite sono legate a particolari stili di vita – ricorda lo specialista – e possono evolvere verso fibrosi, cirrosi e, appunto, tumori primitivi del fegato.»

La struttura è, inoltre, centro di riferimento per le malattie rare del fegato, come la malattia di Wilson e la malattia di Gaucher. Per quest’ultima, insieme all’Ematologia, alla Medicina interna e alla Patologia medica è stato portato avanti il progetto di screening Ichnos, per identificare, nell’ambito di specifiche popolazioni a rischio, le alterazioni genetiche determinanti la malattia.

—

Tags: Giuliano Alagna
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero, all’hotel Catalunya, sabato 11 maggio l’VIII Hot Topics in Epato-Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Sanità

Ad Alghero, all’hotel Catalunya, sabato 11 maggio l’VIII Hot Topics in Epato-Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva

14 Maggio 2024
13
Si è concluso il 5 luglio scorso il torneo di padel riservato ai dipendenti dell’Aou di Sassari
Sport

Si è concluso il 5 luglio scorso il torneo di padel riservato ai dipendenti dell’Aou di Sassari

9 Luglio 2023
92
Aou Sassari ed Emergency contro l’epatite C
Sanità

Aou Sassari ed Emergency contro l’epatite C

18 Marzo 2022
29
Trapianti in Sardegna, da Sassari oltre il 50 per cento delle donazioni di organi
Sanità

Trapianti in Sardegna, da Sassari oltre il 50 per cento delle donazioni di organi

14 Novembre 2021
71
L’importanza del follow up nei trapiantati
Sanità

L’importanza del follow up nei trapiantati

8 Novembre 2021
88
Malattie del fegato, azzerate le liste d’attesa
Sanità

Malattie del fegato, azzerate le liste d’attesa

23 Marzo 2021
298

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
3
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.