• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Daniele Cocco (LeU): «La Sardegna ad un passo dal risultato storico dell’eradicazione della peste suina africana»

11 Giugno 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Corpo forestale ieri ha effettuato 596 controlli nelle zone costiere, 9 le persone sanzionate

Il consigliere regionale del gruppo consiliare LeU Sardigna Daniele Cocco, vice presidente della commissione Sanità, interviene sulle dimissioni del responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana (PSA) in Sardegna, dott. Alessandro De Martini e del Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, dott. Alberto Laddomada.

Nei giorni scorsi l’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della peste suina africana (PSA) in Sardegna ha comunicato i dati relativi ad alcune attività di controllo svolte sul territorio regionale. «I dati emersi nel corso degli ultimi anni indicano che le attività di eradicazione attuate a partire dal 2015 da parte dell’UdP sono state straordinariamente efficaci e che si è ormai a un passo dal risultato storico.»

«È da oltre 14 mesi che in Sardegna, grazie all’UdP e a tutte le amministrazioni a essa afferenti, non è stato riscontrato alcun suino (domestico, brado o cinghiale) positivo alla ricerca del virus PSA – afferma il consigliere Daniele Cocco – che conferma il progressivo declino della malattia in tutta l’isola e che la continuazione delle attività di eradicazione porterà presto alla definitiva eradicazione della PSA dalla Sardegna”.

«Considerando il fatto che entro il mese di luglio la Commissione europea incontrerà i rappresentanti della Sardegna per decidere sulla movimentazione extra regione dei suini – conclude Daniele Cocco – ho chiesto un’audizione urgentissima della catena di comando per comprendere quali siano le motivazioni che hanno indotto il responsabile dell’Unità di Progetto (UdP), dott. Alessandro De Martini, a rassegnare le dimissioni dall’incarico, che rischiano di vanificare l’eccellente lavoro svolto sinora e ritardare ulteriormente il provvedimento di liberalizzazione del commercio fuori dalla Sardegna delle nostre produzioni suinicole, di fondamentale importanza per il rilancio di un settore strategico per il comparto agroalimentare.»

Tags: Alberto LaddomadaAlessandro De MartiniDaniele Cocco
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari è pronta ad ospitare la Joint Stars 2025, l’esercitazione interforze nazionale guidata dal COVI
Forze armate

Cagliari è pronta ad ospitare la Joint Stars 2025, l’esercitazione interforze nazionale guidata dal COVI

18 Aprile 2025
34
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica
Regione

Laore Sardegna: online i dati sul settore agricolo

16 Gennaio 2025
120
Grande successo per l’ottava edizione del “Sunday night of boxing”, andata in scena all’Horse Country Resort di Arborea
Sport

Grande successo per l’ottava edizione del “Sunday night of boxing”, andata in scena all’Horse Country Resort di Arborea

16 Luglio 2024
29
Si è chiusa con successo, tra Macomer e Villa Piercy, la tre giorni di eventi “Dop Cheese Sardinia” allestita da Laore Sardegna e dedicata alle tre Dop casearie sarde
Eventi

Si è chiusa con successo, tra Macomer e Villa Piercy, la tre giorni di eventi “Dop Cheese Sardinia” allestita da Laore Sardegna e dedicata alle tre Dop casearie sarde

24 Maggio 2024
333
Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Fiore Sardo: i formaggi isolani a marchio Dop conquistano i mercati
Economia

Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Fiore Sardo: i formaggi isolani a marchio Dop conquistano i mercati

19 Maggio 2024
252
“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti
Cultura

“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti

13 Aprile 2024
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.