• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Desirè Manca (M5S): «La legge regionale sulla fibromalgia è ancora al palo, a pagarne le conseguenze 2mila sardi»

6 Luglio 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Desirè Manca (M5S): «Stop alle tasse regionali»
«Ancora oggi, a distanza di un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge regionale n° 5 del 2019 ‘Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia’, il tavolo tecnico-scientifico regionale dedicato a questa patologia dalle cause sconosciute non è stato ancora istituito. Senza un motivo, nemmeno apparente, ma di fatto a causa della mancanza di un indispensabile decreto assessoriale, la legge non è mai potuta entrare in vigore del tutto. Questa importantissima legge è così rimasta inspiegabilmente al palo, nonostante la Regione Sardegna abbia fatto da apripista, in quanto seconda Regione d’Italia dopo il Friuli Venezia Giulia, a voler disciplinare con legge la tutela dei circa 2mila pazienti fibromialgici sardi.»
La denuncia arriva dalla consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle, Desirè Manca, che ha presento una mozione urgente, firmata sia dai suoi colleghi Roberto Li Gioi, Michele Ciusa, Alessandro Solinas che dalle altre forze di opposizione (Progressisti, Liberi e Uguali Sardigna e Partito democratico, al governatore, Christian Solinas, e all’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu.
«Ebbene – prosegue Desirè Manca -, oggi possiamo affermare che anche questa occasione, anche questo importante traguardo è andato perso a causa dell’incomprensibile inerzia della Giunta regionale e in particolare dell’assessore alla Sanità Mario Nieddu. I pazienti sardi purtroppo sono ancora in attesa di poter ricevere cure adeguate e l’eventuale esenzione dalle spese sanitarie, come denunciato dai rappresentanti del Comitato per il censimento dei fibromialgici ascoltati in commissione Sanità.»
«Nonostante siano passati ventotto anni da quando l’Oms ha riconosciuto la fibromialgia come malattia invalidante – aggiunge Desirè Manca – ad oggi il Servizio sanitario nazionale non la riconosce tra le malattie croniche per le quali è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria. Tuttavia, in Italia ci sono Regioni virtuose in cui l’esenzione parziale o totale è ormai prevista. Di contro, la Regione Sardegna, mentre l’assessore della Sanità tergiversa, sta perdendo anche questa occasione.»
«Quindi – conclude Desirè Manca – chiedo all’assessore Mario Nieddu di attivarsi con urgenza per istituire il Tavolo tecnico-scientifico regionale sulla fibromialgia. Un organo che oltre a predisporre apposite linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico, elaborare programmi per la formazione dei medici e proporre campagne di sensibilizzazione, avrà il compito di individuare due centri di riferimento regionali e predisporre un disegno di legge dedicato ai farmaci ed alle prestazioni erogabili in esenzione parziale o totale. Non c’è altro tempo da perdere.»
Antonio Caria
Tags: Alessandro SolinasAntonio CariaChristian SolinasDesirè MancaMario NiedduMichele CiusaRoberto Li Gioi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.6k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
20
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl
Lavoro

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
50
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
163
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
133
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
419

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
322
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
91
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.