• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Donazioni, a Sassari 37 segnalazioni da inizio anno 

Nei giorni scorsi al Santissima Annunziata prelevati fegato e cornee da due donatori. La coordinatrice locale dei trapianti, Paola Murgia: «Dobbiamo continuare a sensibilizzare la popolazione per ridurre le opposizioni». L'Aou di Sassari delibera la procedura aziendale per l'accertamento di morte encefalica e donazione d’organo

9 Ottobre 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Donazioni, a Sassari 37 segnalazioni da inizio anno 

L’Aou di Sassari, con 37 segnalazioni di potenziali donatori nei primi nove mesi del 2021, è ancora una volta una risorsa importante per l’Isola e per il resto d’Italia nell’ambito delle donazioni di organi. Un ruolo che, di recente, è stato confermato nell’audit effettuato a Sassari dal Centro regionale trapianti.

Un incontro che ha permesso di evidenziare la correttezza nell’applicazione delle procedure utilizzate nell’ambito delle donazioni di organi. Seguite anche in occasione delle due ultime donazioni avvenute proprio alcuni giorni fa al Santissima Annunziata. A donare sono stati due ottantenni. Grazie al gesto di grande generosità e sensibilità dei familiari che hanno dato il consenso, è stata data una nuova speranza a pazienti che avevano necessità di fegato e cornee.

«L’esito dell’audit è un risultato positivo – afferma la coordinatrice locale dei trapianti, la dottoressa Paola Murgia della Rianimazione del Santissima Annunziata – perché conferma Sassari come un punto di riferimento fondamentale nel sistema dei trapianti, a livello regionale e nazionale. Questo perché con le segnalazioni facciamo registrare numeri simili a quelli fatti dai grandi centri. Ma ci sono anche azioni che dobbiamo mettere in campo per migliorare come quella di aumentare le segnalazioni, riducendo le opposizioni che, a oggi, rappresentano ancora il 30 per cento.»

Una quota elevata, se si considera appunto che nel 2021 su 37 segnalazioni ben 20 sono stati i donatori effettivi e 10 le opposizioni.

A essere donati, in prevalenza, reni e fegato, seguiti da cuore, polmoni e cornee.

Nell’Aou di Sassari, sono impegnati in questo campo la coordinatrice locale e due infermieri. Ma a loro si aggiungono, nel momento in cui si concretizza la donazione, anche il personale della Rianimazione, gli operatori delle sale operatorie, gli anestesisti,  numerose altre figure professionali come i medici della direzione medica di presidio, i neurologi, i medici della Medicina legale, i tecnici di elettro-fisiopatologia, il personale del laboratorio analisi di Patologia clinica e di Microbiologia e virologia, i radiologi, il personale dell’Anatomia patologica, epatologi e oculisti e tutte le altre figure professionale che, di volta in volta, vengono coinvolte nella valutazione del potenziale donatore. Un vero e proprio team che lavora seguendo un protocollo prestabilito che, di recente, è stato anche codificato con la delibera aziendale che ha approvato la “procedura aziendale per l’accertamento di morte encefalica e donazione d’organo”. Un documento che illustra e precisa il percorso aziendale riguardante la corretta individuazione del potenziale donatore di organi, la corretta diagnosi di morte encefalica, la verifica del rispetto della normativa vigente relativa all’accertamento di morte e donazione di organi/tessuti, il corretto mantenimento del potenziale donatore, la verifica di espressione di volontà del paziente e comunicazione ai familiari.

La volontà di donare i propri organi rappresenta un gesto di sensibilità e di generosità, pertanto deve essere incoraggiata e onorata ma deve essere sempre il frutto di una scelta libera e consapevole.

«Dobbiamo continuare la sensibilizzazione alla donazione – conclude la coordinatrice locale – e per questo sarà necessario programmare incontri sul territorio, nei Comuni e nelle scuole. L’obiettivo è ridurre le opposizioni e questo può essere fatto soltanto se cambia l’informazione dei cittadini su questo fronte.»

Di donazione, intanto, si parlerà nel prossimo convegno organizzato per novembre da Prometeo al Carlo Felice, con il patrocinio dell’Aou di Sassari, che sarà anche un’occasione per incontrare l’ampia popolazione dei trapiantati.

Tags: Paola Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
L’Aou di Sassari in prima linea per la sensibilizzazione alla donazione di organi e tessuti
Sanità

L’Aou di Sassari in prima linea per la sensibilizzazione alla donazione di organi e tessuti

9 Febbraio 2024
12
Aou Sassari, a giugno intensa attività di donazione
Sanità

Aou Sassari, a giugno intensa attività di donazione

18 Giugno 2023
35
L’Aou di Sassari forma e sensibilizza il personale sanitario sulla cultura della donazione
Sanità

L’Aou di Sassari forma e sensibilizza il personale sanitario sulla cultura della donazione

11 Giugno 2023
5
La “bellezza” della donazione
Sanità

La “bellezza” della donazione

23 Dicembre 2022
6
Donazione di organi, sindaci influencer di impegno civile
Sanità

Donazione di organi, sindaci influencer di impegno civile

25 Aprile 2022
141

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
191
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.