• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Emergenza Covid-19, le cooperative sociali scrivono alla Regione

5 Novembre 2020
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono 624 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. 26 i deceduti
Subito interventi coordinati e urgenti a supporto delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie, per anziani e non, per prevenire tra gli ospiti e gli operatori la diffusione del Covid-19. E’ la richiesta che Andrea Pianu, Antonello Pili e Giovanni Angelo Loi, rispettivamente responsabili di Legacoop Sociali, AGCI Solidarietà Sardegna, Confcooperative Federsolidarietà Sardegna, hanno inviato alla Regione alla luce dell’emergenza sanitaria.
«In queste settimane viviamo tutti con grande preoccupazione e ansia la costante crescita nel territorio regionale dei casi di contagio da Covid-19 e del numero delle persone che non riescono a superare la malattia – scrivono -. La situazione di rischio è molto diffusa e capillare. Le persone più fragili e la popolazione anziana sappiamo essere quelle più esposte e che necessitano di misure appropriate e tempestive di intervento.»
I tre responsabili rimarcano che «le strutture residenziali per gli anziani, quelle socio-assistenziali e le RSA, sono nuovamente al centro dell’attenzione della stampa e dei mezzi di comunicazione. I casi di contagio che si manifestano, per quanto circoscritti al momento ad alcune realtà, destano allarme su tutto il sistema, in quanto coinvolge gli ospiti, i loro familiari, i soggetti gestori e tutti gli operatori in esso impegnati». Da qui la necessità e il dovere di «esternare le diffuse e assai gravi difficoltà che le nostre associate ci segnalano, nel rapporto con i servizi del sistema sanitario regionale dei diversi distretti, per la gestione delle situazioni critiche che quotidianamente si presentano»..
I rappresentanti del mondo cooperativo impegnato nel sociale segnalano poi quella che viene definita la casistica varia e «per molti versi, drammatica» che riguarda «la finora mancata applicazione, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni e le richieste esplicite, delle misure previste dalla delibera n. 35/34 dello scorso 9 luglio 2020 che prevedeva, a carico del sistema sanitario, una attività di screening diretto agli operatori e ospiti delle strutture residenziali», il «ritardo delle USCA nell’intervenire e prendere in carico le segnalazioni inerenti la
presenza di anziani con sintomi riconducibili a Covid-19» E poi la «difficoltà ad avere tempestivamente i tamponi per gli ospiti con sintomi o nelle  fasi di ingresso in struttura o al loro rientro da visite mediche esterne» e la «irraggiungibilità di molti medici di famiglia per monitorare lo stato di salute dei propri pazienti ospitati in struttura».
Senza dimenticare poi l’incertezza «che vivono i nostri operatori, che come tutti i cittadini, al presentarsi di sintomi incerti e in mancanza di una presa in carico e valutazione tempestiva del proprio stato di salute, si trovano in malattia e quarantene che li portano ad assentarsi dal posto di lavoro, aggravando una situazione di carenza di personale in servizio».
Da qui la richiesta di interventi  che garantiscano «la messa a disposizione dei differenti dispositivi di protezione individuali (DPI), che sono necessari a garantire l’operatività delle strutture e dei servizi erogati a domicilio per le persone più fragili, anziani in testa», «l’erogazione di ristori sulle mancate entrate, causate in particolare dalla richiesta riserva di posti letto per gli eventuali periodi di quarantena anti–Covid 19, a cui le imprese da noi rappresentate stanno ottemperando in ossequio all’attuazione delle disposizioni del Governo Nazionale, della Regione, dall’ATS e dall’ISS». E poi «la formazione degli operatori dell’assistenza domiciliare come supporto agli anziani e ai soggetti che presentano sintomatologia da contagio del Covid 19» e un supporto «supporto per le strutture che registrano la presenza di soggetti contagiati da Covid 19, prevedendo una fattiva collaborazione con le strutture sanitarie territoriali e i servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)». Oltre che «un supporto economico per le maggiori spese dovute al personale in sostituzione e per la messa in sicurezza del personale che non può rientrare a domicilio (per esempio l’alloggio in albergo)»
Tags: Andrea PianuAntonello PiliGiovanni Angelo Loi
Share44TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

La Giunta regionale ha nominato i nuovi componenti dell’Osservatorio regionale sulle povertà

11 Aprile 2025
33
Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”
Ambiente

Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”

26 Giugno 2024
102
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Economia

Abuso economico e violenza di genere, martedì 18 giugno convegno a Cagliari organizzato dal CIF della Camera di Commercio

17 Giugno 2024
20
Giovedì 12 ottobre, a Cagliari, si terrà un incontro sul tema della certificazione della parità di genere
Sociale

Giovedì 12 ottobre, a Cagliari, si terrà un incontro sul tema della certificazione della parità di genere

11 Ottobre 2023
32
Coop Sociali: stop agli appalti al massimo ribasso. L’offerta vantaggiosa deve diventare criterio per gli affidamenti
Lavori pubblici

Coop Sociali: stop agli appalti al massimo ribasso. L’offerta vantaggiosa deve diventare criterio per gli affidamenti

20 Dicembre 2022
14
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Manifestazione sanità, Legacoop e coop sociali in piazza

20 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
6
Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

12 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.