• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue

Mauro Salis, presidente dell’Ordine degli agronomi della provincia di Sassari: «Coinvolgere tutti gli ordini tecnici e a rotazione andare a donare il sangue». Il dottor Pietro Manca del centro trasfusionale: «Ringrazio gli agronomi per l’importante gesto altruistico». A donare il sangue anche l’ex sindaco Nicola Sanna

10 Ottobre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue

Donare il sangue può salvare vite. Il sangue è una risorsa preziosa che viene utilizzata per trattare diverse malattie croniche come la talassemia e può essere necessario a persone con patologie oncologiche o ematologiche e a pazienti che devono subire interventi chirurgici.

Alcuni giorni scorsi a compiere questo fondamentale gesto di solidarietà è stato l’Ordine degli agronomi della provincia di Sassari.

«Stiamo coinvolgendo tutti gli ordini tecnici per venire a donare il sangue a rotazione – ha dichiarato Mauro Salis, presidente dell’Ordine degli agronomi della provincia di Sassari -. Vorremmo che la donazione diventasse un appuntamento fisso, almeno tre volte l’anno in cui i nostri iscritti vengono a donare. Occorre creare continuamente dei momenti per spiegare l’importanza della donazione e convincere più persone a farlo periodicamente.»

In Sardegna abbiamo una carenza cronica di sangue. Il 48 % del sangue donato nell’isola è destinato ai talassemici che, per poter vivere, devono sottoporsi periodicamente alle trasfusioni.

«La disponibilità di sangue sicuro e donato volontariamente è essenziale per sostenere il sistema sanitario e garantire cure di alta qualità. Ringrazio gli agronomi che sono venuti a trovarci perché purtroppo di sangue ce n’è sempre bisogno», ha sottolineato il dottor Pietro Manca, direttore del Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

In Sardegna il fabbisogno è 110mila unità di sangue ma si riesce a raccoglierne solamente 80 mila sacche.  C’è quindi un’insufficienza di sangue significativa di circa 30 mila unità.

«Insieme agli altri ordini professionali (architetti, geometri, agronomi, periti agrari e industriali, ingegneri) abbiamo accolto con entusiasmo l’appello del Centro trasfusionale e abbiamo deciso di condividere il progetto di sensibilizzazione alla donazione dell’Azienda ospedaliero universitaria – ha proseguito Mauro Salis -. Hanno iniziato gli architetti che hanno donato nel mese di luglio e oggi ci siamo noi. Seguiranno nei prossimi mesi tutti gli altri ordini tecnici.»

Un importante esempio di altruismo che aiuta a diffondere anche tra i giovani la cultura della donazione volontaria, periodica, non remunerata, anonima e consapevole.

«Speriamo di invogliare alla donazione tutti i nostri iscritti ma anche la società civile in modo da creare un effetto a catena. Sarebbe molto importante se riuscissimo a farlo diventare un appuntamento periodico», ha sottolineato il presidente dell’Ordine.

«È un atto di generosità che avrà un impatto diretto e positivo sulla vita di coloro che riceveranno il sangue donato. Se continuiamo in questo percorso possiamo sperare nell’autosufficienza», ha affermato il dottor Manca.

Ad accompagnare i colleghi agronomi in questa giornata all’insegna della solidarietà c’era anche Nicola Sanna, ex sindaco del Comune di Sassari che puntualmente ha donato il sangue.

 

Tags: Mauro SalisNicola SannaPietro Manca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili
Eventi

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili

21 Novembre 2024
64
Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Faradda 2024: rinnovato il brindisi con gli ex sindaci di Sassari
Eventi

Faradda 2024: rinnovato il brindisi con gli ex sindaci di Sassari

13 Agosto 2024
382
Ardara: il programma della festa per Nostra Signora del Regno
Eventi

Ardara: il programma della festa per Nostra Signora del Regno

4 Maggio 2024
675
Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza
Cultura

Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza

25 Febbraio 2024
218
Campagna donazione sangue: gli studenti universitari di Sassari a lezione di generosità
Sanità

Campagna donazione sangue: gli studenti universitari di Sassari a lezione di generosità

26 Gennaio 2024
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.