• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

I delegati sindacali dei medici per la ASSL di Sassari: «Vogliamo lavorare sapendo cosa facciamo ed in sicurezza»

30 Ottobre 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
1 caso di Coronavirus a Tonara

I delegati sindacali dei medici per la ASSL di Sassari (Dr. Michele Bottaru ANAAO ASSOMED, Dr. Roberto Pietri FESMED, Dr. Marco Bitti FVM, Dr. ssa Myriam Pastorino FP CGIL medici e Dir San., Dr.ssa Antonella Becciu UIL FPL medici e Dir. San.) hanno chiesto un incontro col Direttore ASSL Sassari Dr. Flavio Sensi, con la partecipazione de i Responsabili delle Unità Operative del P.O. di Alghero, sulla difficile situazione venuta a crearsi con l’istituzione della terapia intensiva Covid al piano terra del nosocomio con particolare riferimento ai punti sottoindicati:
1. sono indefiniti molti aspetti relativi alla biosicurezza di utenti e di Operatori per la promiscuità logistica e
dei percorsi.
2. Compromissione della operatività dei Reparti e delle sale Operatorie, ridotta ai casi di emergenza
3. Organici inadeguati della U.O. di Anestesia e Rianimazione.
4. Sale Operatorie inutilizzate per assenza di collaudo.
5. Rimarcando il ruolo che i sindacati della Dirigenza medica e Sanitaria svolgono, riteniamo imprescindibile il loro coinvolgimento nella programmazione degli interventi sanitari necessari a fronteggiare la grave emergenza in atto, che deve pertanto ritenersi doveroso, oltre che necessario, per competenza, nelle scelte aziendali predisposte strategicamente in materia di sicurezza e di procedure operative.

I delegati sindacali dei medici avanzano le seguenti richieste:

A. L’attribuzione con procedura di urgenza di Organico straordinario per la U.O. di Anestesia e Rianimazione del P.O. Alghero-Ozieri secondo le indicazioni del suo Direttore. La carenza di anestesisti ha portato ad un blocco completo dell’attività chirurgica, permettendo solo le urgenze inderogabili ed i parti cesarei d’urgenza, conseguentemente l’attività ordinaria, compresa quella rivolta alle patologie tumorali e alla traumatologia, è di fatto interrotta.
B. Che la Direzione Sanitaria del P.O. Alghero-Ozieri abbia un Direttore formalmente incaricato per lo svolgimento delle funzioni di competenza.
C. Di conoscere la riorganizzazione prevista per realizzare la separazione della T.I. Covid dal resto del P.O. Alghero e la riorganizzazione dell’Ospedale Marino in funzione dell’individuazione dei 47 p.l. previsti.
D. Di poter visionare l’aggiornamento del documento di Valutazione Rischi, (ai sensi dell D. Legs. Myri81/2008 etc.) per il P.O. Alghero.
E. Di sapere quale sia la valutazione del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e se siano state adottate tutte le sue direttive.»
«Il perdurare di questa situazione sta mettendo in grave disagio ed agitazione il personale sanitario che si trova senza guida senza informazioni senza sicurezza – concludono i delegati sindacali dei medici -. Vogliamo lavorare ma sapendo cosa facciamo ed in sicurezza.»

 

Tags: Antonella BecciuFlavio SensiMarco BittiMichele BottaruMyriam PastorinoRoberto Pietri
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Porto Torres: l’ex sede della Soprintendenza passa all’Asl di Sassari
Politica

Porto Torres: l’ex sede della Soprintendenza passa all’Asl di Sassari

12 Marzo 2025
41
Riforma sanitaria: i manager Flavio Sensi e Marcello Tidore auditi in commissione Sanità ma la minoranza non ha partecipato ai lavori
Sanità

Riforma sanitaria: i manager Flavio Sensi e Marcello Tidore auditi in commissione Sanità ma la minoranza non ha partecipato ai lavori

11 Febbraio 2025
63
Telti, sostituzione delle barriere laterali di sicurezza: chiuso un tratto della statale 127
Lavori pubblici

Tergu: consegnati i lavori di ristrutturazione dell’ex ambulatorio

25 Gennaio 2025
19
Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”
Sanità

Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”

22 Gennaio 2025
237
Ad Ardara un ambulatorio distrettuale di prossimità
Sanità

Ad Ardara un ambulatorio distrettuale di prossimità

16 Novembre 2024
142
A Mara il primo Ambulatorio distrettuale di prossimità del Nord ovest della Sardegna
Sanità

A Mara il primo Ambulatorio distrettuale di prossimità del Nord ovest della Sardegna

5 Novembre 2024
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
11
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
24
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
52
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.