• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

I pensionati si mobilitano per «smuovere una consolidata indifferenza del Governo regionale, in particolare dell’assessore della Sanità»

23 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna

«La sanità è di tutti e per tutti»: sarà questo lo slogan con cui i pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e UilP parteciperanno convintamente alla manifestazione regionale organizzata per il prossimo mese di ottobre dalle confederazioni Cgil-Cisl-Uil sull’emergenza sanitaria-sociale-assistenziale in Sardegna. Infatti, nella riunione di Bonarcado i pensionati e le pensionate di SPI FNP UILP hanno condiviso la volontà di rivendicare con la confederazione il rilancio del sistema sanitario e del sistema socioassistenziale regionale come base fondamentale su cui poggia la ricostruzione economica, produttiva e sociale di tutti i territori della nostra isola, rivendicando dei servizi forti che guardino anche al futuro. I pensionati, unitariamente alle confederazioni regionali, rivendicano l’apertura di un tavolo di confronto stabile sulla “SALUTE”, evidenziando la necessità che si definisca l’offerta per la salute come aspetto e sviluppo fondamentale dell’uomo, della natura e dell’ambiente. Inoltre questo tavolo deve concretamente intervenire sui bisogni di cura, prevenzione e assistenza, in maniera globale ed integrata, provvedendo a dare risposte certe ai bisogni di natura sanitaria e sociale. Le pensionate e i pensionati di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e UilP, soprattutto negli ultimi anni, si sono mobilitati – con documenti unitari, richieste d’incontro, appelli alle forze politiche presenti in Consiglio regionale – per denunciare l’inefficienza del sistema sanitario sardo rispetto alle esigenze delle persone. La Giunta regionale, in particolare l’assessore della Sanità, è stata sorda ai nostri appelli e ha sistematicamente ignorato le nostre proposte di un modello di sanità capace di sviluppare pienamente la medicina di comunità e ridefinire il rapporto tra ospedale, territorio e continuità assistenziale. Questa insensibilità, prima di tutto umana e poi politica, ha chiuso gli occhi sulle liste d’attesa che ritardano le visite specialistiche a volta arrivate quando la salute è compromessa in modo grave; sui “viaggi” e spostamenti da un territorio all’altro cui sono costretti gli anziani per la continuità terapeutica; sulle spese aggiuntive sostenute per il ricorso alla medicina privata in assenza di quella pubblica e, ancora più drammaticamente, per la rinuncia, a causa della povertà, alle visite specialistiche private e all’acquisto di farmaci. Proprio perché il problema-salute non riguarda solo i pensionati, ma rappresenta un problema generale di tutti i cittadini, lavoratori e non, SPI FNP e UILP con grande spirito unitario, hanno, mesi fa, avviato nei territori la “marcia della salute” realizzata fino ad oggi a Iglesias, San Gavino e Nuoro, con manifestazioni molto partecipate. La mobilitazione del prossimo ottobre, indetta a Cagliari dalle confederazioni regionali, sarà enormemente partecipata, per scuotere definitivamente l’immobilismo delle forze politiche sul deficit socio-sanitario, e avrà al centro la piattaforma rivendicativa e la necessità di un serio e concreto confronto. Le pensionate e i pensionati di SPI FNP UILP sono certi che, per l’occasione, nei territori e nell’intera regione si attiverà quel blocco sociale che è la forza di ogni rivendicazione capace di conquistare, da un lato quel tavolo di confronto permanente e strutturale e, dall’altro, la discussione dei punti rivendicativi delle proposte di CGIL CISL e UIL per una sanità pubblica e universale per tutti, alla cui base stanno necessariamente una medicina di prossimità e un’efficace medicina di prevenzione. Le pensionate e i pensionati sono aperti perciò al dialogo con tutti e, soprattutto, a quello intergenerazionale, essenziale e rilevante risorsa contro il disagio sociale che colpisce gli estremi della società, giovani e anziani, categorie scartate in nome del profitto.

I segretari generali Marco Grecu (Spi-Cgil) – Alberto Farina (Fnp-Cisl) – Rinaldo Mereu (Uilp-Uil)

Tags: Alberto FarinaMarco GrecuMario NiedduRinaldo Mereu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sociale

Lotta contro il carovita: un terzo dei pensionati sardi non raggiunge 800 euro al mese di pensione

2 Maggio 2025
13
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Politica

Emergenza anziani soli e indigenti: la Uil Pensionati contesta il paniere 2025 dell’Istat

5 Febbraio 2025
10
Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina
Sindacato

Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina

16 Novembre 2024
28
Alberto Farina, storico dirigente della Cisl, lascia l’incarico di segretario regionale della Fnp Cisl Pensionati dopo 50 anni di impegno sindacale
Sindacato

Alberto Farina, storico dirigente della Cisl, lascia l’incarico di segretario regionale della Fnp Cisl Pensionati dopo 50 anni di impegno sindacale

11 Novembre 2024
14
 Il 12 e 13 gennaio, a Cagliari, il Congresso regionale della Cisl pensionati elegge il nuovo segretario regionale
Sanità

Alberto Farina (Segretario generale FNP): «Un terzo dei sardi privati del diritto alla salute»

4 Novembre 2024
15
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sociale

Assistenza agli anziani, dai pensionati sardi un appello alla Regione

18 Settembre 2024
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
1
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
7
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
9
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.