• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il 29 gennaio ricorre la Giornata mondiale dei malati di lebbra

29 Gennaio 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 29 gennaio ricorre la Giornata mondiale dei malati di lebbra

È considerata una malattia ormai dimenticata ma in alcuni Paesi, come la Cina, la lebbra è diventata una malattia endemica, contro la quale si combatte ogni giorno. Una lotta che in tutto il mondo vede medici e volontari impegnati ogni giorno nella cura di pazienti affetti da una malattia ora non più incurabile.

A ricordare questa situazione, che affligge milioni di persone, sarà la 70ª giornata mondiale dei malati di lebbra che si celebra il 29 gennaio; una ricorrenza voluta e promossa da Raoul Follereau nel 1954 e riconosciuta ufficialmente dall’Onu.

«La lebbra è una patologia infettiva di tipo cronico – spiega la professoressa Maria Antonietta Montesu della Clinica dermatologica dell’Aou di Sassari – ed è causata dal Mycobacterium leprae, un batterio che ha un basso potere patogeno. La trasmissione avviene in caso di stretto e prolungato contatto con soggetti infetti. L’incubazione è particolarmente lunga, può superare i dieci anni, con un tempo medio di circa cinque anni.»

La lebbra, conosciuta anche come morbo di Hansen, nel mondo è ancora un problema sanitario importante, che si concentra nei Paesi tropicali e subtropicali, in particolare India, America Latina e Africa ma anche alcune regioni della Cina. Secondo i dati dell’Associazione italiana amici di Raoul Follereau (Aifo), che è partner dell’Oms, nel periodo Covid 2020-2021 si è registrato un incremento della malattia del 10 per cento.

In Italia non esiste da alcuni secoli mentre sono stati registrati casi importati da turisti che hanno soggiornato all’estero o da stranieri arrivati nel nostro paese.

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha inserito la lebbra nell’elenco delle malattie tropicali neglette.

«L’agente eziologico è un micobatterio a lentissima crescita – spiega il direttore della clinica di Malattie infettive e tropicali, professor Sergio Babudieri – e sono interessati dall’infezione principalmente cute e nervi periferici, il cui coinvolgimento provoca intorpidimento e debolezza nelle zone da loro controllate. Si sviluppa una neuropatia periferica anche grave che, nella cosiddetta lebbra tubercoloide, coinvolge numerose zone con loro intorpidimento e debolezza di alcuni gruppi muscolari.»

La trasmissione avviene in caso di stretto e prolungato contatto con soggetti infetti. «È determinante la diagnosi precoce – aggiunge Maria Antonietta Montesu -, prima che sopraggiungano le deformità estetiche e i danni ai nervi, che sono altrimenti irreversibili. E nel processo diagnostico il dermatologo svolge un ruolo preminente, perché individua le lesioni cutanee che rappresentano le manifestazioni iniziali caratteristiche.»

Si tratta quindi di una patologia facilmente curabile con una specifica terapia basata sull’associazione di antibiotici da assumere nel lungo periodo o, talvolta, come terapia di mantenimento per tutta la vita. «In questo modo – afferma Sergio Babudieri – si può arrestare la progressione della lebbra, ma non si raggiunge la guarigione del danno ai nervi o delle deformità. Per questi motivi, diagnosi e trattamenti precoci risultano fondamentali per il mantenimento dell’integrità fisica dei pazienti.»

«Ecco allora che la lebbra non è molto contagiosa e, pertanto, il rischio di diffusione è basso; inoltre, una volta iniziato il trattamento, i micobatteri della lebbra non possono più essere trasmessi. La migliore prevenzione è comunque quella di evitare il contatto con i fluidi corporei e con le manifestazioni cutanee delle persone infette», conclude Sergio Babudieri.

In Italia, infine, esistono quattro centri di riferimento nazionale per la conferma diagnostica e per il trattamento della malattia: Genova, Gioia del Colle (Bari), Messina e Cagliari.

«Quest’ultimo – ricorda, infine, la professoressa Maria Antonietta Montesu – si trova nella Dermatologia del Santissima Trinità e attualmente gestisce in day hospital 5 hanseniani: 3 autoctoni e 2 extracomunitari, tutti di sesso maschile».

Nella foto di copertina il professor Sergio Babudieri

Tags: Maria Antonietta MontesuRaoul FollereauSergio Babudieri
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero, dal 24 al 26 ottobre, si terrà un convegno internazionale di dermatologia
Sanità

Ad Alghero, dal 24 al 26 ottobre, si terrà un convegno internazionale di dermatologia

22 Ottobre 2024
26
L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 
Politica

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

29 Novembre 2023
187
La prevenzione prima arma contro il melanoma
Sanità

La prevenzione prima arma contro il melanoma

9 Settembre 2022
102
E’ stato individuato a Sassari, un caso di vaiolo delle scimmie
Sanità

E’ stato individuato a Sassari, un caso di vaiolo delle scimmie

4 Agosto 2022
22
Contro l’Hpv vaccinazione e screening
Sanità

Contro l’Hpv vaccinazione e screening

4 Marzo 2022
178
Alghero. Il Comune: «Preparare il terreno per il prossimo appalto per la raccolta dei rifiuti delle utenze commerciali»
Sanità

«Un nuovo futuro per il Marino di Alghero»

3 Gennaio 2022
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
2
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.