• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

«Il container al Pronto soccorso del Santissima Annunziata è una garanzia»

Non è ancora tranquilla la situazione delle terapie intensive Covid: al completo le tre strutture dell’Aou di Sassari.

18 Dicembre 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
«Il container al Pronto soccorso del Santissima Annunziata è una garanzia»

Terapie intensive ancora occupate e situazione sempre di allerta, «perché non si può abbassare la guardia proprio in questo momento», dicono all’unisono il direttore del Dipartimento di Emergenza urgenza, professor Pier Paolo Terragni, e il direttore del Pronto soccorso, dottor Mario Oppes. Una possibile recrudescenza, infatti, potrebbe essere dietro l’angolo. Ma quello fatto sino a oggi dall’Aou di Sassari le consentirebbe di farsi trovare più preparata.

Da una parte la struttura amovibile realizzata all’interno del piazzale del Pronto soccorso e, dall’altra, la terapia intensiva realizzata al quinto piano del Santissima Annunziata svolgono un’importante funzione in caso di una possibile terza ondata.

«Dobbiamo farci trovare pronti, per quanto si possa fare in casi di pandemia come questa – afferma il direttore del Pronto soccorso Mario Oppes – ecco perché si predispongono le strutture che si ritengono opportune, anche in considerazione delle valutazioni del momento.»

Il container, costruito con otto moduli, è stato installato nel piazzale del Pronto soccorso di viale Italia il 6 novembre. Per essere completato, però, ha avuto necessità di ulteriori interventi: doveva essere realizzata la rete degli impianti di condizionamento, di telecamere, di luce, di gas medicali e di rete dati. Lavori che hanno richiesto ulteriori due settimane. Inoltre, i 14 posti letto, pensati in un primo tempo per le degenze ordinarie, sono stati in parte trasformati in sub-intensivi, con un ulteriore lavoro.

«È vero che la struttura si è resa disponibile nella fase discendente di questa seconda ondata – riprende Mario Oppes – e per questo ancora non l’abbiamo utilizzata. Ma non si può certo parlare di spreco di risorse. Io, infatti, avrei grosse paure in caso di una ripresa dei contagi, se non l’avessimo a disposizione. E poi, nel momento in cui la pandemia rientrerà, quella struttura potremo utilizzarla per i pazienti non Covid, per ridurre il sovraffollamento del Pronto soccorso e gestire i malati in attesa di ricovero. È una garanzia, uno spazio di grandissima utilità.»

Questa mattina al pronto soccorso non si registrava nessun ingresso di pazienti sospetti Covid. Ieri, invece, erano 12, mentre 10 giorni fa erano stati 50. «Al momento abbiamo una ventina di posti letto liberi nei reparti Covid. Ma – prosegue Mario Oppes – siamo in una fase in cui l’afflusso dei pazienti alle strutture ospedaliere non si è stabilizzato e, a causa di questa variabilità, dobbiamo essere pronti a cambiare strategia dei posti letto con estrema velocità.»

Si sta predisponendo una procedura per la gestione modulare del Pronto soccorso che prevede un approccio incrementale, in funzione delle prossime possibili ondate, distinguendo fra tre tipi di afflusso di pazienti: bassa, media ed alta intensità.

«Da semplice area di sosta, anche pulita – aggiunge il professor Pier Paolo Terragni – il container potrà essere trasformato a struttura di media-alta complessità. Si prevedono, infatti, dai quattro posti di subintensiva ai dieci con supporti alla respirazione “avanzata”».

Le terapie intensive Covid dell’Aou, al momento al completo, non hanno ancora superato la fase critica.

«La terapia intensiva Covid del quinto piano del Santissima Annunziata – prosegue Pier Paolo Terragni – è stata predisposta in funzione di una recrudescenza della situazione ovvero non solo la mera parte strutturale e impiantistica ma anche quella organizzativa, forse la più difficile  in un momento in cui, un po’ ovunque, manca il personale.»

Tags: Mario OppesPier Paolo Terragni
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il dottor Paolo Pinna Parpoaglia è il nuovo direttore del Pronto soccorso Obi e Medicina d’urgenza dell’Aou di Sassari
Sanità

Il dottor Paolo Pinna Parpoaglia è il nuovo direttore del Pronto soccorso Obi e Medicina d’urgenza dell’Aou di Sassari

16 Gennaio 2023
54
“Riflessioni sul fine vita” all’Università di Sassari
Sociale

“Riflessioni sul fine vita” all’Università di Sassari

13 Dicembre 2022
18
“Riflessioni sul fine vita, aspetti etici e giuridici”, a Sassari un convegno del Bellieni
Sanità

“Riflessioni sul fine vita, aspetti etici e giuridici”, a Sassari un convegno del Bellieni

10 Dicembre 2022
20
Venerdì 11 marzo, alla Camera di Commercio di Nuoro, verrà presentato il libro “E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione”
Sanità

L’Aou di Sassari conferma: «L’Ospedale Marino di Alghero centrale nei piani di sviluppo dell’Azienda»

13 Luglio 2022
196
Aou di Sassari: 19 pazienti nei reparti Covid
Sanità

Aou di Sassari: 19 pazienti nei reparti Covid

20 Novembre 2021
36
Audizioni in commissione Salute sulla situazione dei Pronto soccorso di Cagliari e Sassari
Sanità

Audizioni in commissione Salute sulla situazione dei Pronto soccorso di Cagliari e Sassari

3 Settembre 2021
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
11
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
76
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.