• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il sassarese Carlo Usai è il nuovo presidente regionale della Fadoi (Federazione dell’associazione dei dirigenti medici ospedalieri internisti»

«Ripartiamo dai giovani e diamo un ruolo significativo agli ospedali periferici»

27 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il sassarese Carlo Usai è il nuovo presidente regionale della Fadoi (Federazione dell’associazione dei dirigenti medici ospedalieri internisti»

Carlo Usai, sassarese, è il neo presidente della Fadoi, la Federazione associazione dirigenti medici ospedalieri internisti. Il nuovo presidente che prenderà le redini della Federazione a partire dal 1 gennaio prossimo, è dirigente medico della Medicina interna dell’Aou di Sassari.

Il passaggio di consegne tra l’attuale presidente regionale, la dottoressa Mariantonietta Marzilli, dirigente medico di Medicina interna al Santissima Trinità di Cagliari, è avvenuto nei giorni scorsi a Cagliari in occasione del XIX congresso regionale dei Medici di medicina interna organizzato in collaborazione con Animo, l’Associazione nazionale infermieri di medicina interna.

Carlo Usai resterà in carica per i prossimi tre anni e tra gli obiettivi quello di proseguire il lavoro intrapreso in questi anni, nel segno della continuità e del coinvolgimento fra tutte le Medicine interne del territorio regionale.

«Il Covid ha dimostrato la centralità delle Medicine interne, della necessità di portare avanti lavori multidisciplinari – ha detto il neo presidente -. Ma adesso vorremmo andare avanti, guardare oltre il Covid e tornare a parlare delle malattie di cui si siamo sempre occupati. Non solo, si deve puntare a far giocare agli ospedali periferici un ruolo significativo. A questo punteremo come società scientifica che metterà in primo piano l’importanza di ripartire dai giovani medici, sui quali dobbiamo investire perché sono il nostro punto di forza.»

Il congresso regionale ha visto riuniti medici e infermieri provenienti da tutta la Sardegna, per la prima volta in presenza dopo 2 anni di assenza dovuti alla pandemia da Covid-19.

Si è trattato di un evento molto partecipato, nel quale sono stati affrontati numerosi temi. Si è partiti da una sessione sulla  pandemia da Covid-19, una battaglia non ancora vinta nella quale i medici internisti hanno giocato e giocano tuttora un ruolo fondamentale nell’affrontare una patologia del tutto nuova e complessa che «ha richiesto l’attivazione di meccanismi straordinari per espandere rapidamente i servizi sanitari di assistenza ospedalieri e territoriali», ha sottolineato il dottor Francesco Bandiera, past-president Fadoi e direttore sanitario, oltre che direttore della Medicina interna, dell’Aou di Sassari.

Si è discusso inoltre di alcuni temi classici riguardanti la Medicina interna ma sempre in evoluzione: epatiti virali, infezioni ospedaliere, malattie rare come il mordo di Gaucher (con l’esperta nazionale professoressa Cappellini), malattie della coagulazione, Bpco, nutrizione clinica e non solo, con un cenno ai nuovi protocolli diagnostici e alle nuove possibilità terapeutiche.

È stata l’occasione infine, come ha sottolineato dal professor Dario Manfellotto presidente nazionale Fadoi e direttore del Dipartimento medico e Medicina interna del Fatebenefratelli di Roma, per analizzare e discutere dell’imminente revisione del decreto sulla riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale (DM70).

«Occorre cambiare il modo di gestire la nostra sanità. Il Ssn può essere economicamente sostenibile, però bisogna abbandonare la logica del budget a tutti i costi per passare a quella dell’investimento nella produzione e nella tutela della salute. Questa sarebbe la vera riforma degli ospedali», ha dichiarato Dario Manfellotto.

Tags: Carlo UsaiDario ManfellottoFrancesco BandieraMariantonietta Marzilli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Esperti a confronto, giovedì 6 febbraio, a Sassari, su “Longevity Economy: tecnologie innovative a supporto della longevità”
Politica

Esperti a confronto, giovedì 6 febbraio, a Sassari, su “Longevity Economy: tecnologie innovative a supporto della longevità”

5 Febbraio 2025
35
Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna
Sanità

Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna

22 Ottobre 2024
23
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
577
Campagna di vaccinazione anti-Covid: prossime tappe a Riola Sardo, Nurachi, Santu Lussurgiu, Terralba, Baratili, Narbolia e Masullas
Sanità

Oristano: domani 22 marzo si parla di nutrizione clinica fra ospedale e territorio

21 Marzo 2024
8
Medicina interna tra evoluzione e innovazione
Sanità

Medicina interna tra evoluzione e innovazione

27 Ottobre 2023
21
Ambiente

Nei giardini dell’Aou di Sassari, “Un albero per la salute”

4 Ottobre 2023
92

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.