• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

In Sardegna sono circa 4mila i malati di Parkinson, 800 in cura nel centro specializzato del Policlinico Duilio Casula

28 Novembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
In Sardegna sono circa 4mila i malati di Parkinson, 800 in cura nel centro specializzato del Policlinico Duilio Casula

I malati di Parkinson sono in aumento. E una delle cause è l’invecchiamento della popolazione. Si stima che in Sardegna siano oltre 4mila i sardi malati. Il centro Parkinson, che afferisce alla Neurologia del Policlinico Duilio Casula diretta della professoressa Monica Puligheddu, si prende cura di circa 800 pazienti provenienti da tutta l’Isola.

«La prevalenza della malattia di Parkinson – spiega il dottor Marcello Mascia, neurologo del Policlinico Duilio Casula – è stimata in aumento in relazione all’invecchiamento della popolazione». Si tratta, del resto, di una delle più comuni malattie neurodegenerative, seconda solo all’Alzheimer. I sintomi motori della malattia, spiega lo specialista, «sono il tremore, presente in circa il 75% dei pazienti, la bradicinesia (lentezza nel movimento), la rigidità (aumento del tono muscolare) e l’instabilità posturale.»

Tra i sintomi non motori troviamo: ansia, depressione, disregolazione del sistema nervoso autonomo con stipsi, ipotensione ortostatica, dolore, deficit olfattivo e deficit cognitivi.

«La diagnosi della malattia è essenzialmente clinica – prosegue il dottor Marcello Mascia – e si basa sui sintomi presentati dal paziente e sulla valutazione neurologica. Gli esami strumentali come la risonanza magnetica dell’encefalo o la SPECT cerebrale possono contribuire ad escludere quelle malattie che hanno sintomi analoghi alla malattia di Parkinson.»

Attualmente non ci sono farmaci con provata efficacia nel rallentare il processo degenerativo; tuttavia, diversi studi hanno mostrato come l’esercizio fisico oltre che ridurre il rischio di sviluppo della malattia possa anche rallentarne l’evoluzione.

«Per il controllo dei sintomi della malattia – spiega ancora il neurologo – la Levodopa rappresenta il farmaco più antico ma ancora quello con maggiore efficacia. Oltre a questo, sono a disposizione altre classi di farmaci quali i dopamino agonisti, gli inibitori della MAO-B e delle COMT utilizzabili anche in associazione in varie combinazioni.»

La progressione della malattia seppur estremamente variabile tra un paziente e l’altro, può portare ad una condizione nella quale i farmaci non sono più in grado di controllare i sintomi in maniera costante nell’arco della giornata, con l’alternarsi imprevedibile di fasi “ON” di buon controllo e “OFF” di ricomparsa dei sintomi.

«Per tali pazienti – conclude il dottor Marcello Mascia – sono a disposizione trattamenti basati sull’infusione continua di farmaci (infusione sottocutanea) e procedure chirurgiche rappresentate in particolare dalla stimolazione cerebrale profonda, tecnica che si basa sulla stimolazione elettrica di specifici nuclei cerebrali tramite elettrodi impiantati nell’encefalo, connessi ad un generatore di impulsi programmabile, impiantato a livello sottocutaneo. Di prossima introduzione l’infusione sottocutanea di levodopa/carbidopa. Già disponibile in diversi centri italiani per il trattamento del tremore la MRgFUS tecnica di chirurgia stereotassica che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per generare lesioni cerebrali in specifici nuclei cerebrali sotto guida della RM.»

Nel Centro Parkinson del Policlinico Duilio Casula vengono gestite le terapie infusionali sottocutanee ed enterali di fase avanzata di malattia e inoltre viene effettuata la selezione dei pazienti candidabili alle terapie chirurgiche.

Tags: Duilio CasulaMarcello MasciaMonica Puligheddu
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week
Sanità

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
25
Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea
Sanità

Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea

30 Aprile 2025
15
“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin
Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
59
Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale
Politica

Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale

9 Aprile 2025
20
Il 10 febbraio il San Giovanni di Dio si illumina di viola in occasione della giornata internazionale dell’epilessia
Sanità

Il 10 febbraio il San Giovanni di Dio si illumina di viola in occasione della giornata internazionale dell’epilessia

8 Febbraio 2025
2
Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione
Sanità

Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione

4 Febbraio 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
20
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
43
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.