• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La Asl 5 di Oristano apre le porte agli studenti del liceo scientifico “Mariano IV d’Arborea”

10 Febbraio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Asl 5 di Oristano apre le porte agli studenti del liceo scientifico “Mariano IV d’Arborea”

Imparare sul campo. E’ l’obiettivo del percorso formativo che coinvolge 54 studenti delle classi quinte del liceo scientifico Mariano IV d’Arborea a indirizzo biomedico, ospitati in questi giorni in diverse strutture della Asl 5 di Oristano per assistere alle attività sanitarie e seguire medici e infermieri nella loro routine lavorativa quotidiana.
Il progetto nasce dalla proposta di attivare dei tirocini formativi in ospedale lanciata dall’istituto di istruzione superiore, diretto dalla professoressa Donatella Arzedi, che è stata sposata con entusiasmo dall’azienda sanitaria oristanese e suggellata in una convenzione fra idue enti a cura della struttura Risk Management, qualità e formazione permanente della Asl 5.
«Siamo entusiasti della collaborazione con il liceo Mariano IV d’Arborea: si tratta di un’esperienza preziosa sia per gli studenti che intendono orientare il proprio futuro professionale verso il mondo della sanità, sia per l’Asl oristanese, che scommettendo sulle nuove generazioni può contribuire a formare  futuri medici e infermieri,
figure di cui oggi c’è estremamente bisogno», commenta il direttore generale della Asl 5 Angelo Serusi.
Quattro le strutture coinvolte: le sedi di Diabetologia di Oristano e Ghilarza, il Laboratorio Analisi, il Servizio trasfusionale e il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Martino. Qui gli studenti, suddivisi per piccoli gruppi, vengono inseriti in un percorso formativo personalizzato predisposto da un docente tutor in collaborazione con una figura interna al reparto, che guida gli allievi alla scoperta dei servizi sanitari e ne pianifica le attività giornaliere.
I giovani, affiancando medici e infermieri, hanno così modo di assistere alle attività pratiche, come il monitoraggio dei pazienti, la pianificazione e la somministrazione delle terapie, la gestione della cartella clinica, l’utilizzo delle diverse strumentazioni e tecnologie biomediche e, non secondaria, l’impostazione di una corretta comunicazione fra gli operatori sanitari e gli assistiti.
«Il tirocinio formativo in ospedale arriva al termine di un percorso particolareggiato, avviato già dai primi anni del liceo a curvatura biomedica – spiegano le docenti tutor Maria Giuseppina Francioni e Daniela Sau -. Questa esperienza è però fondamentale perché permette di andare oltre le conoscenze teoriche e di arricchirsi di una serie di competenze trasversali che si possono acquisire esclusivamente sul campo e che entreranno a far parte del bagaglio formativo dello studente, diventando materia d’esame.»
«Per noi è altrettanto importante puntare sulla formazione dei giovani, perché abbiamo una grande esigenza di queste professionalità – spiega Simona Agus, della struttura Risk Management, qualità e formazione
permanente, che ha seguito il progetto per la Asl 5 -. Questa esperienza rappresenta per la nostra azienda un investimento sul futuro. Il nostro augurio è che questi giovani si appassionino alle professioni biomediche e si orientino verso questa scelta negli studi successivi.»

 

Tags: Angelo SerusiDaniela SauDonatella ArzediMaria Giuseppina FrancioniSimona Agus
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ospedale San Martino di Oristano, il servizio di Pneumologia cresce con cinque medici e oltre mille prestazioni erogate in tre mesi
Sanità

All’ospedale San Martino di Oristano, il servizio di Pneumologia cresce con cinque medici e oltre mille prestazioni erogate in tre mesi

5 Aprile 2025
16
Neuropsichiatria infantile si rafforza: in servizio due nuovi medici, un tecnico della riabilitazione e un’educatrice
Sanità

Neuropsichiatria infantile si rafforza: in servizio due nuovi medici, un tecnico della riabilitazione e un’educatrice

22 Marzo 2025
25
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid
Sanità

Addio al dottor Lido Pinna. Il direttore generale della Asl 5 Angelo Serusi: «Con lui scompare un professionista e un uomo di grande valore»

18 Marzo 2025
24
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Sanità

Al via, all’ospedale Delogu di Ghilarza, la Chirurgia urologica e ortopedica. Potenziata la Radiologia

14 Marzo 2025
7
Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano
Sanità

Senologia, “numeri da Breast Unit”. Attività chirurgica in crescita alla Asl 5 di Oristano

26 Febbraio 2025
11
La presidente della Regione ha incontrato gli studenti di Ghilarza
Politica

La presidente della Regione ha incontrato gli studenti di Ghilarza

22 Febbraio 2025
119

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
12
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
24
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.