• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La deputata Mara Lapia (Centro Democratico) ha visitato gli ospedali di Isili e Muravera: «Non lasciamoli morire»

6 Giugno 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sospesa l’attività nella Chirurgia generale del San Francesco di Nuoro, la rabbia della deputata Mara Lapia (M5S)
La parlamentare sarda Mara Lapia (Centro Democratico), componente della Commissione Affari sociali e Sanità della Camera dei Deputati, giovedì e venerdì ha visitato gli ospedali di Isili e Muravera su invito di alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e di numerosi cittadini del territorio.
ISILI. Giovedì la deputata ha incontrato Ugo Storelli, direttore del Distretto sanitario n. 5, Sergio Laconi, referente dell’ospedale San Giuseppe di Isili, Luca Pilia, sindaco di Isili accompagnato dalla Giunta comunale al completo, Rita Porru, sindaca di Nurallao, e Renato Melis, sindaco di Esterzili (Porru è assessora della Sanità e Melis componente della Commissione Sanità della Comunità montana Sarcidano-Barbagia di Seulo) oltre a numerosi rappresentanti del Comitato spontaneo Sarcidano. «Si  continuano a vedere i piccoli ospedali come un problema anziché come una risorsa dei singoli territori – sottolinea Mara Lapia -. Il “San Giuseppe”,  a differenza di altri presidi sanitari dell’Isola, non presenta problemi strutturali. Per essere valorizzato ha bisogno soltanto di investimenti sul personale medico, infermieristico, amministrativo e OSS. Sono molto delusa dal fatto che qui niente è cambiato rispetto alla visita che feci quando la Regione era guidata dalla Giunta precedente. Anzi, la situazione è notevolmente peggiorata. È un ospedale vuoto, non esistono molti servizi. Spesso i reparti si reggono sulla professionalità e l’abnegazione delle persone che vi lavorano. La distanza da  Cagliari non aiuta i cittadini a curarsi. Ci sono sale chirurgiche ricostruite a nuovo ma inutilizzate.

Ancora più vergognoso è che lo strumento per la mammografia è nuovo di zecca ma tenuto spento. Un dispendio di soldi pubblici che è una vergogna per la sanità sarda, soprattutto se si pensa che non si sta facendo lo screening antitumorale. Il CUP riesce a smaltire 30 impegnative al giorno per soli due giorni alla settimana, perché non ha personale: l’apoteosi dell’incapacità, non si riesce neppure a garantire un impiegato al CUP.»

MURAVERA. Ieri il sopralluogo al “San Marcellino”, stavolta guidato dal direttore del Presidio ospedaliero unico, Sergio Marracini, e dai medici dei vari reparti. Un’ora prima  l’incontro istituzionale con il sindaco Salvatore Piu in Municipio. «Mi ha consegnato la proposta di rilancio dell’ospedale, votata nei giorni scorsi dal Consiglio comunale  di Muravera. La leggerò con attenzione e soltanto allora potrò esprimere un parere in merito – commenta Mara Lapia -. Durante la visita al San Marcellino ho avuto la conferma di quanto già sapevo, e cioè che si tratta di un’ottima struttura, in larga parte ristrutturata molto bene di recente.
Non c’è bisogno di interventi particolari, insomma. Basterebbero, per iniziare, alcuni anestesisti che possano garantire un servizio H24. In tal modo ripartirebbero i servizi essenziali, primi tra tutti l’endoscopia digestiva e la chirurgia, che a Muravera vantano grandi professionisti. Non si venga a dire che non ci sono anestesisti: ho più volte fatto notare all’assessore regionale alla Sanità che ci sono esuberi sia a Cagliari che a Sassari, dunque è possibile fare ruotare questi medici nei territori che sono allo stremo. Non si tiri fuori neppure la scusa della pandemia Covid. Bisogna avere il coraggio di farli girare nei presidi minori, magari attribuendo ai medici incentivi adeguati. In questi ospedali ci sono delle eccellenze, non possono essere trattati come zavorre. Anzi, proprio la pandemia ha dimostrato che i grandi ospedali si sono appoggiati ad essi per fronteggiare l’emergenza. Oppure vogliono dirci che i cittadini di questi territori non hanno diritto all’assistenza sanitaria al pari di chi risiede nelle grandi città?»
Di pomeriggio, la deputata del Centro Democratico ha incontrato alcuni sindaci del territorio: Sandro Porru di Villaputzu (presidente dell’Unione dei Comuni del Sarrabus), Stefano Soro di San Nicolò Gerrei (presidente dell’Unione dei Comuni del Gerrei), Marco Lampis di Escalaplano e Marco Siddi di San Vito. Il confronto ha permesso di fare luce sulle criticità dell’ospedale e sui possibili correttivi da parte della Regione. In serata un incontro con alcuni rappresentanti del Comitato spontaneo in difesa dell’ospedale San Marcellino e con il presidente dell’AVIS di Muravera, Sebastiano Brianda.

Tags: Luca PiliaMara LapiaMarco LampisMarco SiddiRenato MelisRita PurruSalvatore PiuSandro PorruSebastiano BriandaSergio LaconiSergio MarraciniStefano SoroUgo Storelli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Muravera: via libera al Bilancio di previsione 2025-2027
Enti locali

Muravera: via libera al Bilancio di previsione 2025-2027

13 Marzo 2025
9
E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Commissione Sanità: audizioni di Università, Anci e sindaci sulla riforma del sistema sanitario regionale

23 Gennaio 2025
16
Adattamento ai cambiamenti climatici: un progetto pilota dei comuni di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo
Ambiente

Adattamento ai cambiamenti climatici: un progetto pilota dei comuni di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo

18 Giugno 2024
131
Gli auguri della Commissione Pari Opportunità alle 14 sindache e a tutte le consigliere elette nell’ultima tornata elettorale
Elezioni

Renato Melis (lista “Un paese ci vuole”) è stato confermato sindaco di Esterzili con 279 voti (68,22%)

11 Giugno 2024
35
Sanità

In previsione della Giornata del “Sì” del 1 ottobre, Aido Sardegna, Aou di Cagliari e Arnas G. Brotzu unite per promuovere la cultura della donazione

26 Settembre 2023
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
1
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
3
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
0
Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

14 Maggio 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.