• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Cagliari vince il premio Smau 2023 per l’innovazione con la piattaforma di diagnosi e stadiazione dei tumori al retto

21 Ottobre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Cagliari vince il premio Smau 2023 per l’innovazione con la piattaforma di diagnosi e stadiazione dei tumori al retto

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari ha vinto il premio Innovazione Smau 2023 come “eccellenza italiana, modello di innovazione per imprese e pubbliche amministrazioni”. In particolare, a conquistare la giuria della Fiera dell’Innovazione di Milano è stata la piattaforma di intelligenza artificiale dell’Aou di Cagliari destinata a supportare i medici per la diagnosi e la stadiazione dei tumori al retto. Nel capoluogo lombardo, a ritirare il premio, erano presenti il direttore sanitario dell’Aou cagliaritana, Giancarlo Angioni, e il professor Angelo Restivo responsabile scientifico del progetto e componente dello staff della struttura di Chirurgia colon proctologica, diretta dal professor Luigi Zorcolo.

«Si tratta di un progetto – spiega Chiara Seazzu, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari – che proprio per la sua forza innovativa ha ottenuto un finanziamento di 2,6 milioni di euro da Sardegna Ricerche. L’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo velocemente nel mondo sanitario e, in particolare, nella diagnostica per immagini, con la prospettiva di doversi confrontare con sistemi esperti in grado di modificare significativamente i percorsi diagnostico-terapeutici, le modalità decisionali del medico e anche il rapporto medico-paziente.»

In concreto, la piattaforma – grazie proprio all’intelligenza artificiale – sarà in grado di diagnosticare i tumori del retto in modo rapido e con molta più accuratezza dei sistemi attualmente in uso. «Il software, una volta che verrà reso operativo – dicono Giancarlo Angioni e Angelo Restivo – potrà dare un significativo contributo al sistema sanitario con un grande beneficio per i pazienti».

Il tumore al retto è la seconda causa di morte negli uomini (dopo il tumore del polmone) e la terza nelle donne (dopo il tumore al seno e al polmone). Nel 2022, in Italia sono state stimate 48.100 nuove diagnosi di tumore del colon-retto(erano 43.702 nel 2020). Lo sviluppo di sistemi di diagnosi sempre più sofisticati e precisi è uno degli obiettivi primari dell’attività di ricerca per la cura alle malattie oncologiche. Riuscire ad avere una diagnosi precoce è un aspetto cruciale per stabilire una cura efficace.

Tags: Angelo RestivoChiara SeazzuGiancarlo AngioniLuigi Zorcolo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro
Sanità

Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro

7 Maggio 2025
23
L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari apre il primo ospedale in Italia nel Metaverso
Sanità

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari apre il primo ospedale in Italia nel Metaverso

25 Ottobre 2024
18
Università di Cagliari e AOU insieme nel corso interattivo del Royal College of Surgeon of England nel Centro formazione della Facoltà di Medicina
Sanità

Università di Cagliari e AOU insieme nel corso interattivo del Royal College of Surgeon of England nel Centro formazione della Facoltà di Medicina

21 Ottobre 2024
14
L’assessore della sanità, Armando Bartolazzi, ha incontrato le associazioni sindacali dei medici di Medicina generale
Sanità

Questa mattina l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, ha incontrato i dirigenti e i sindacati dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

8 Settembre 2024
46
Si terrà a Cagliari dal 18 al 22 settembre la Summer School dal titolo: “Metaverse Technologies”
Istruzione

Si è riunito oggi il nuovo Senato Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari

23 Luglio 2024
18
L’AOU di Cagliari è stata ammessa dal Miur al beneficio del 5X1000
Economia

L’AOU di Cagliari è stata ammessa dal Miur al beneficio del 5X1000

13 Giugno 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
58
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
92
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
113
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.