• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari è centro di riferimento per la sclerosi multipla pediatrica

La Neuropsichiatria infantile, grazie alle disposizioni regionali, può prescrivere e dispensare terapie innovative ai piccoli pazienti. Nel nord Sardegna la patologia ha un'incidenza superiore rispetto alle altre parti d’Italia.

4 Febbraio 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Sassari è centro di riferimento per la sclerosi multipla pediatrica

Da poco meno di un anno fa parte della rete regionale dei centri abilitati alla formulazione della diagnosi e al rilascio del piano terapeutico per la sclerosi multipla in età pediatrica. La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Stefano Sotgiu, si conferma così un punto di riferimento per la cura di una patologia che nel nord Sardegna ha una incidenza molto elevata.

Una serie di studi realizzati dalla struttura dell’Aou di Sassari hanno messo in luce che, per quanto riguarda la sclerosi multipla pediatrica, lo scenario epidemiologico presenta un’incidenza della patologia significativamente superiore rispetto a quella registrata in altre parti d’Italia e del mondo. «Di solito – fa notare il direttore della Neuropsichiatria infantile – parliamo di 5-10 casi per 100mila abitanti al di sotto dei 18 anni di età. Con i nostri studi abbiamo stimato, invece, che nel nord Sardegna questa è molto più alta».

Il primo studio del 2016 – relativo all’epidemiologia della sclerosi multipla pediatrica nell’area di Sassari e Olbia e pubblicato sulla rivista European Journal of Pediatrics – mostra come si sia passati da una prevalenza media della malattia registrata nel 2001 di 2,8 casi per 100mila abitanti in età pediatrica ad una di 26,9 nel 2012.

L’ultimo studio del 2021 – pubblicato su Developmental Medicine and Child Neurology – mostra un ulteriore incremento della frequenza di sclerosi multipla pediatrica nel nostro territorio fino agli attuali 35,6 casi per 100mila abitanti in età evolutiva.

«Nel nord Sardegna abbiamo il tasso più alto al mondo di sclerosi multipla ad esordio pediatrico – afferma il professor Stefano Sotgiu -. La sclerosi multipla è definita pediatrica quando si manifesta prima dei 18 anni; e ciò avviene in circa 5% di tutti gli esordi di malattia. I pazienti non sono tanti, per cui la malattia resta comunque una patologia rara.»

«Generalmente, in Italia, i bambini sono seguiti nei Centri Sclerosi Multipla, che sono servizi utilizzati prevalentemente dai pazienti adulti, con le loro problematiche di disabilità connesse ad una lunga storia di malattia. Dal 2011 a Sassari i bambini vengono diagnosticati e seguiti nella Neuropsichiatria infantile. Adesso con le disposizioni regionali, che riconoscono la nostra struttura come centro di riferimento pediatrico per questa patologia, possiamo prescrivere e somministrare ai piccoli in cura le terapie più innovative. È un caso unico in tutto il territorio nazionale, e che va a vantaggio dei nostri piccoli pazienti», conclude Stefano Sotgiu.

Una novità di rilievo per i bambini e le famiglie che lottano contro una malattia complessa e imprevedibile, neurodegenerativa e che colpisce il sistema nervoso centrale.

Tags: Stefano Sotgiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo
Eventi

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

9 Maggio 2025
10
I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale
Sociale

I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale

19 Aprile 2025
31
La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico
Sociale

La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico

12 Ottobre 2024
169
I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari
Sanità

I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari

10 Ottobre 2024
459
Una panchina viola per uscire dalla solitudine
Sociale

Una panchina viola per uscire dalla solitudine

3 Ottobre 2024
135
A Cheremule è tempo di “Cantos e Sonos”
Eventi

A Cheremule è tempo di “Cantos e Sonos”

13 Settembre 2024
215

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
202
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.