• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari si colora di blu

Adesione all’iniziativa di Angsa Sassari e Asd Pgs Don Bosco per la giornata mondiale dell'autismo. Uova di Pasqua e matite colorate per i pazienti della Neuropsichiatria infantile. E da oggi il palazzo Bompiani si colora di blu

2 Aprile 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Sassari si colora di blu

Un uovo di Pasqua, dei pastelli, un segnalibro e un fiocchetto blu, perché anche con piccoli gesti è possibile ricordare i diritti delle persone con autismo, rimarcare la necessità di politiche sanitarie che migliorino i servizi e il supporto alle famiglie. E oggi, 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, l’Azienda ospedaliera universitaria ha dimostrato di esserci, aderendo all’iniziativa promossa dall’Angsa Sassari, associazione nazionale genitori di soggetti autistici, e dalla Asd Pgs Don Bosco. Da stasera il palazzo Bompiani si colora di blu.

E così questa mattina, nell’unità operativa di Neuropsichiatria infantile, le due associazioni sassaresi hanno donato un uovo di Pasqua per tutti i piccoli pazienti ricoverati e quelli presenti negli ambulatori.

«È sempre un turbinio di emozioni essere qui – ha detto la presidente di Angsa Sassari, Giovanna Tuffu – perché è giusto portare all’attenzione delle istituzioni le problematiche di questo disturbo. Per sottolineare che esiste tutti i giorni, non soltanto nell’occasione di queste ricorrenze, e perché si prenda maggiore coscienza delle difficoltà e della necessità di attivare percorsi e servizi a supporto dei ragazzi, degli adulti e delle loro famiglie.»

Gli ha fatto eco il direttore della struttura, il professor Stefano Sotgiu, ricordando l’impegno quotidiano della struttura e degli operatori verso i tanti ragazzi, oltre 200, con autismo. E per tanti soggetti fragili (dai 16 anni in su) seguiti dalla Neuropsichiatria infantile, ha fatto sapere il direttore, dalla prossima settimana inizieranno le vaccinazioni. Con loro anche i familiari che li hanno in carico.

Nell’atrio del reparto, alla presenza del commissario Antonio Spano, del direttore sanitario Bruno Contu, del responsabile delle Professioni sanitarie Piero Bulla, la presidente dell’Angsa ed il vicepresidente Ciro Cau hanno distribuito ai ragazzi e bambini i dolci pasquali, assieme a pastelli, matite, segnalibri e fiocchetti blu.

«È bello vedere come in tanti abbiano deciso di aderire a questa giornata – ha detto il commissario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – e nonostante la pandemia ci stia facendo soffrire, questa diventa un’occasione di riflessione su un tema che non può essere messo in secondo piano. Aderiamo con piacere e indossiamo, in segno di sensibilità e solidarietà, il fiocchetto di colore blu che contraddistingue questa giornata.»

Nella mattina di oggi a risvegliarsi sotto il segno del blu erano tutti gli ospedali sassaresi, con tanti operatori sanitari, medici, infermieri e anche gli addetti al portierato che hanno indossato il fiocchetto simbolo della giornata internazionale.

A partire da questa sera, per tutta la durata delle festività di Pasqua, la sede della direzione generale di viale San Pietro, lo storico palazzo Bompiani, sarà illuminata di blu.

Tags: Antonio SpanoBruno ContuCiro CauGiovanna TuffuPiero BullaStefano Sotgiu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo
Eventi

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

9 Maggio 2025
14
I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale
Sociale

I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale

19 Aprile 2025
32
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31
La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico
Sociale

La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico

12 Ottobre 2024
169

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.