• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’assessore della Sanità Carlo Doria ha incontrato le associazioni degli invalidi sui tempi d’attesa delle commissioni mediche

25 Ottobre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna

L’assessore della Sanità, Carlo Doria, ha incontrato i presidenti regionali della Fand, federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità, Pasquale Francesco Bosu, e dell’Anmic, associazione nazionale invalidi civili, Fabrizio Rodin, per un confronto sul delicato tema dei tempi d’attesa per il disbrigo delle pratiche da parte delle commissioni mediche in capo alle Asl.

«È stato un incontro costruttivo – dichiara l’assessore Carlo Doria che ha risposto a una precisa richiesta da parte delle associazioni – ed è stata anche un’occasione per fare chiarezza. L’attività delle commissioni mediche rientra nei Lea, i Livelli essenziali d’assistenza. La legge indica precise tempistiche a riguardo e i cittadini hanno il diritto di ottenere risposte entro quanto stabilito dalla normativa vigente. La stessa legge nazionale disciplina il funzionamento delle commissioni mediche e le linee guida recentemente approvate dalla Giunta, e rivolte alle Asl, non fanno altro che richiamare la norma.»

«Con il provvedimento della Giunta – precisa Carlo Doria – non abbiamo fatto altro che ricalcare quanto disciplinato a livello nazionale. Le commissioni devono essere riunite durante l’orario di servizio dei medici, ma questo non toglie che possano svolgere la propria attività anche al di fuori di tale orario, qualora questa esigenza, motivata dalla carenza di personale, sia certificata dalla Asl. In questa circostanza abbiamo previsto la remunerazione con un gettone che abbiamo portato da 60 a 120 euro, a cui si aggiungono 12 euro per ogni pratica esaminata.»

«Non abbiamo posto alcun limite – sottolinea l’assessore della Sanità – alla possibilità delle commissioni di riunirsi fuori dall’orario di servizio, purché le Asl certifichino questa necessità. Non abbiamo inventato nulla rispetto a quanto previsto a livello nazionale, il mancato rispetto di questa prescrizione comporterebbe responsabilità precise e l’intervento della Corte dei conti. Lo stesso si può dire per ciò che riguarda la rotazione dei componenti delle commissioni stesse che risponde a un principio espresso dall’autorità anticorruzione.»

«I ritardi purtroppo ci sono sempre stati e trovano ragione in larga parte nelle carenze contro le quali combattiamo ogni giorno. Ciò che osserviamo oggi nell’attività delle commissioni sono rallentamenti che si verificano a macchia di leopardo sul territorio. Nella Asl di Sassari, dove la prassi è sempre stata quella delle prevista nelle linee guida, ancor prima che venissero adottate, la situazione è nella norma. Questo a dimostrazione che i disservizi non possono certo derivare dal rispetto della legge, la cui applicazione spetta alle Asl. Oggi abbiamo chiesto alle associazioni di segnalarci in maniera puntuale le anomalie rilevate, questo ci fornirà uno strumento in più per intervenire sulle Asl, comprendere meglio le ragioni e intervenire in modo in modo puntuale. Un invito che è stato accolto favorevolmente», conclude l’assessore Carlo Doria.

Tags: Carlo DoriaFabrizio RodinPasquale Francesco Bosu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lettera aperta di un imprenditore cagliaritano sulla «situazione drammatica che da anni affligge il servizio dedicato ai disabili “Amico Bus” di CTM»
Trasporti

Cagliari e Quartu Sant’Elena: ecco il nuovo Cda di Ctm

2 Aprile 2025
134
“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna
Sanità

“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna

11 Gennaio 2025
98
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Sanità

E’ stata trovata l’intesa tra Regione e Sindacati sul nuovo accordo integrativo regionale della Medicina generale

5 Marzo 2024
14
E’ ripartita l’attività chirurgica nel reparto di Ortopedia dell’ospedale Marino di Alghero
Sanità

E’ ripartita l’attività chirurgica nel reparto di Ortopedia dell’ospedale Marino di Alghero

3 Marzo 2024
120
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti
Sanità

Trapianti: la Sardegna è tra le regioni più virtuose

23 Gennaio 2024
1
HealthMeeting: la piattaforma innovativa per i cardiologi della Sardegna
Sanità

HealthMeeting: la piattaforma innovativa per i cardiologi della Sardegna

15 Gennaio 2024
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.