• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Le Pink Flamingos arrivano all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari

Un gruppo di pazienti oncologiche in bicicletta per testimoniare che con il tumore si può convivere. Ad accogliere le cicliste, i pazienti e il personale sanitario del reparto di Oncologia dell’Aou di Sassari

29 Maggio 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le Pink Flamingos arrivano all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari

In viaggio in sella a una bicicletta per testimoniare che con il tumore si può convivere. Un gruppo di pazienti oncologiche del progetto Pink Flamingos, ha percorso in bici la Sardegna per raggiungere le diverse strutture oncologiche presenti nell’Isola.

Dopo essere partite da Cagliari e attraversato Oristano e Alghero, ieri mattina sono arrivate all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari dell’Aou di Sassari. Ad accogliere le cicliste sono stati i pazienti e le pazienti del reparto di Oncologia con il personale sanitario, la direttrice amministrativa Maria Dolores Soddu e la direttrice sanitaria Lucia Anna Mameli.

«La nostra è un’organizzazione nata due anni fa con lo scopo di sostenere le donne che hanno vissuto un percorso di malattia e di cura oncologica stimolandole verso una nuova modalità di vivere la vita», ha affermato la presidente dell’associazione Maria Cristina Concas.

Le protagoniste di quest’avventura hanno la consapevolezza dell’importanza dello sport per contrastare la malattia e promuovere la salute con il sorriso. Una dimostrazione di come l’attività fisica e l’impegno possono contribuire positivamente al benessere psicologico e fisico dei pazienti oncologici, oltre a sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e della ricerca sul cancro.

«Un evento importante perché le Pink Flamingos hanno portato un messaggio di sostegno e incoraggiamento emotivo e sociale alle persone che stanno affrontando un tumore – ha dichiarato la direttrice sanitaria -. La testimonianza di queste donne è fondamentale perché, dopo aver affrontato con grande coraggio la malattia, hanno deciso di affrontare questa sfida con altrettanta forza.»

Le Pink Flamingos sono partite dall’ospedale Businco di Cagliari per approdare ieri sera all’ospedale di Ozieri. Un lungo “volo” in bici di circa 650 km con oltre 7.303 metri di dislivello totale che avrà come tappa finale il parco di Molentargius a Cagliari.

«Vogliamo essere un esempio da seguire per altre donne che hanno fronteggiato e superato la lotta contro il cancro e raccogliere fondi per acquistare un apparecchio, da donare ad una delle strutture ospedaliere, per prevenire la caduta dei capelli durante il trattamento chemioterapico», ha concluso Maria Cristina Concas.

Tags: Lucia Anna MameliMaria Cristina Concas
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni
Sanità

Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni

26 Aprile 2025
164
Aou Sassari, l’eccellenza nella diagnosi radiologica
Sanità

Aou Sassari, l’eccellenza nella diagnosi radiologica

9 Aprile 2025
23
L’Aou di Sassari aderisce all’Open day sull’emicrania
Sanità

In Aou di Sassari la nuova TC Photon Counting

27 Marzo 2025
7
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
9
Bambini in corteo portano il Natale negli ospedali di Sassari
Sociale

Bambini in corteo portano il Natale negli ospedali di Sassari

19 Dicembre 2024
12
Screening Cardiologico Pediatrico nell’Aou di Sassari: un passo avanti per la salute dei bambini
Sociale

Screening Cardiologico Pediatrico nell’Aou di Sassari: un passo avanti per la salute dei bambini

11 Dicembre 2024
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
223
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.