• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’equipe del professor Germano Orrù, all’AOU di Cagliari, ha sequenziato il gene N del Coronavirus

9 Marzo 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’equipe del professor Germano Orrù, all’AOU di Cagliari, ha sequenziato il gene N del Coronavirus

Il gene N del Coronavirus è stato sequenziato all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari dall’equipe di Biologia Molecolare del professor Germano Orrù. Si tratta di una scoperta fondamentale per la ricerca dei farmaci antivirali e per i vaccini e che ha permesso anche di individuare il paziente zero sardo. Il professor Germano Orrù guida un’equipe tutta al femminile: le ricercatrici Alessandra Scano, Sara Fais, Miriam Loddo, Giuseppina Palmieri, Carmen del Rio e Rosetta Scioscia e lavora a stretto contatto con il laboratorio analisi dell’Aou di Cagliari, diretto dal dottor Ferdinando Coghe. Al gruppo di scienziati sardi arrivano le congratulazioni del presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas: «È un segnale forte e importante per chi oggi è in trincea contro il Coronavirus. La Sardegna è unita in questa battaglia e la vinceremo». Grande soddisfazione anche del direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino: «La nostra azienda è orgogliosa di questa scoperta: è una grande speranza per tutti».

«Il Covid 19 – spiega Germano Orrù – contiene circa 30mila basi nucleotidiche, cioè il codice genetico del Coronavirus. Nei laboratori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari abbiamo sperimentato, primi in Italia, un kit diagnostico che è stato anche in grado di rilevare il paziente zero.»

Le ricerche sono state effettuate su un sistema diagnostico che è stato battezzato “Caterina” dai biologi molecolari dell’Aou. Ed è proprio grazie a “Caterina”, sulle base anche delle indicazioni del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta è stato realizzato un kit speciale che ha permesso non solo di scovare il Coronavirus ma anche di studiarlo.

«Ogni virus – spiega Germano Orrù – ha una sorta di codice a barre, il codice genetico appunto. Abbiamo costruito questo sistema che ci ha consentito di individuare subito i primi pazienti. Siamo riusciti a realizzare un miniradar che riesce a riconoscere un gene particolare, il gene N, che è il nostro gene bersaglio.»

Il codice genetico è stato depositato in GenBank, la banca dati per eccellenza dove vengono depositate tutte le sequenze di tutti gli organismi viventi. «La nostra forza – spiega Germano Orrù – è la strettissima collaborazione tra biologici e medici, tra chi fa ricerca e i clinici».

Una scoperta, quella fatta dai ricercatori dell’Aou di Cagliari fondamentale. «Il sequenziamento – dice ancora Germano Orrù – serve a livello diagnostico per individuare le particolarità del nostro coronavirus, evitando errori diagnostici. Il sequenziamento porta a valutazioni dei bersagli che sono ottimi punti di partenza per trovare vaccini e farmaci antivirali».

Germano Orrù non ha dubbi: «La battaglia contro il Coronavirus può essere vinta e per farlo la trasmissione delle informazioni è fondamentale. Noi mettiamo la nostra scoperta a disposizione della comunità scientifica mondiale».

Tags: Alessandra ScanoCarmen del RioChristian SolinasFerdinando CogheGermano OrrùGiuseppina PalmieriMiriam LoddoRosetta SciosciaSara Fais
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
“Medico per un giorno”, al Policlinico un sogno che diventa realtà
Politica

“Medico per un giorno”, al Policlinico un sogno che diventa realtà

24 Dicembre 2024
15
Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri
Cultura

Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri

17 Novembre 2024
103
Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci con l’intelligenza artificiale: parte il progetto dell’Aou di Cagliari
Sanità

Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci con l’intelligenza artificiale: parte il progetto dell’Aou di Cagliari

18 Luglio 2024
28
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.