• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’impatto della pandemia sulla salute mentale

A Sassari un convegno che metterà a confronto specialisti dell’Aou di Sassari, del Brotzu di Cagliari e delle due Università sarde. Focus su operatori sanitari, adolescenti e donne

2 Dicembre 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’impatto della pandemia sulla salute mentale

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto ai cittadini ritmi e scelte che hanno condizionato la libertà con la quale ciascun individuo ha risposto nelle attività quotidiane, lavorative, scolastiche, familiari, ludico-ricreative. La pandemia, così, ha creato un vero e proprio trauma nei cittadini, anche dal punto di vista della salute mentale, con ripercussioni più o meno gravi sui soggetti più fragili. A essere interessati sono, potenzialmente, tutti, bambini, giovani adulti e anziani. Ma anche alcune categorie di lavoratori, come gli operatori sanitari. E poi, la pandemia ha avuto forti ripercussioni sulle relazioni affettive e di coppia, facendo registrare elevati tassi di violenze contro le donne.

Saranno questi i temi che verranno affrontati venerdì 3 dicembre all’incontro in programma all’hotel Carlo Felice di Sassari, con inizio alle ore 9.00, e dal titolo “Impatto della pandemia sulla salute mentale, cosa abbiamo imparato?”. Il convegno, organizzato dalla Clinica psichiatrica con la struttura di Formazione, ricerca e sperimentazione clinica dell’Aou di Sassari e in collaborazione con Mc Relazioni pubbliche, è destinato a 150 operatori sanitari e si svolgerà sia in presenza sia in videoconferenza.

I responsabili scientifici del convegno sono, la professoressa Liliana Lorettu, direttrice della Clinica psichiatrica, il professor Stefano Sotgiu, direttore dalla Neuropsichiatria infantile, ed il dottor Fabrizio Demaria, direttore dell’unità operativa di Psicologia ospedaliera e del benessere organizzativo dell’Aou di Sassari.

All’incontro parteciperanno specialisti dell’Aou di Sassari, dell’Arnas Brotzu di Cagliari, dell’Università di Sassari e Cagliari.

Ad aprire i lavori, alle 9,15, sarà la lettura magistrale del direttore della Clinica psichiatrica di Cagliari, professor Bernardo Carpiniello su “La Pandemia e la sua evoluzione”. A seguire quindi l’intervento della direttrice della Clinica psichiatrica dell’Aou di Sassari, professoressa Liliana Lorettu, e del dirigente medico Paolo Milia della stessa clinica su “Effetti sugli operatori sanitari”. “L’impatto sui minori con fragilità” sarà affrontato dal professor Alessandro Zuddas, direttore della Clinica di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza del Microcitemico di Cagliari, e da Sara Carucci dirigente medico della struttura cagliaritana. “L’impatto sui minori nel nord Sardegna” sarà esposto dal direttore dell’unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, professor Stefano Sotgiu, e dal dirigente medico della struttura sassarese Alessandra Carta. Chiuderà il convegno la relazione “La violenza in famiglia durante la pandemia” a cura della professoressa associata di Psichiatria Alessandra Nivoli.

Il convegno metterà in evidenza come il Covid e le situazioni a esso legate abbiano provocato profondi disagi sia tra gli operatori sanitari sia tra i pazienti. Il personale ha dimostrato una grande forza. Tutti hanno lavorato con grande dedizione ma il disagio sarebbe presente ancora adesso. «Il trauma non si manifesta nell’immediatezza – precisa Liliana Lorettu – ma si tratta di una situazione che ha ancora un conto totalmente aperto.»

A soffrire, chiaramente, sono stati anche i pazienti affetti da problematiche legate alla salute mentale. «Per loro l’effetto è stato diverso – afferma la direttrice della Clinica psichiatrica – in una prima fase hanno attutito il colpo, anche grazie all’attivazione da parte nostra del servizio di telemedicina. Ma il periodo è stato troppo lungo.»

Il Covid ci ha imposto nuovi habitus relazionali, e se in precedenza il contatto era permesso ora è diventato tabù. «Questa limitazione – afferma Fabrizio Demaria – può diventare occasione per scoprire la centralità del guardare. Lo sguardo torna a essere il tocco che salva, che crea opportunità per stabilire una relazione, un incontro. Ma è necessario che qualcuno ci guidi verso queste nuove forme, perché adesso stare gomito a gomito, anche con le persone care, è diventato rischioso. E questa situazione ci ha fatto perdere il senso di libertà.»

Una sensazione che ha pesato e pesa sugli adolescenti. Sono anche loro una parte dei soggetti colpiti dalla situazione di difficoltà creata dal Covid. «I giovani hanno subìto una ripercussione psicologica importante – evidenzia il professor Stefano Sotgiu – e quello che abbiamo registrato è un aumento che va dal 30 al 50 per cento di vari tipi di disagi tra adolescenti “inattesi”, cioè che mai prima si erano rivolti alla nostra struttura. Parliamo di ansia, stati di panico, insonnia, disturbi alimentari e, in particolare, tentativi di suicidio».

Tags: Alessandra CartaAlessandra NivoliAlessandro ZuddasBernardo CarpinielloFabrizio DemariaLiliana LorettuPaolo MiliaSara CarucciStefano Sotgiu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo
Eventi

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

9 Maggio 2025
13
A Sassari, da maggio a dicembre, sei edizioni di due corsi per imparare a comunicare con umanità e competenza con utenti e loro familiari nei casi di morte e di malattia grave
Sociale

A Sassari, da maggio a dicembre, sei edizioni di due corsi per imparare a comunicare con umanità e competenza con utenti e loro familiari nei casi di morte e di malattia grave

19 Aprile 2025
6
I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale
Sociale

I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale

19 Aprile 2025
32
“Le aggressioni al personale sanitario”: sabato il convegno organizzato da Asl 5 e Ordini dei medici e degli avvocati
Sanità

“Le aggressioni al personale sanitario”: sabato il convegno organizzato da Asl 5 e Ordini dei medici e degli avvocati

17 Ottobre 2024
29
La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico
Sociale

La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico

12 Ottobre 2024
169
I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari
Sanità

I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari

10 Ottobre 2024
459

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
3
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
3
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
3
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.