• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’importanza di un Pdta per le patologie del pavimento pelvico

L'Aou di Sassari è stata protagonista al XXXII congresso dell'Aiug che si è svolto ad Alghero dal 9 al'11 maggio. In evidenza l'attività della Ostetricia e Ginecologia, con la chirurgia robotica e il ruolo delle ostetriche nella rieducazione e riabilitazione delle pazienti affette da incontinenza urinaria e prolasso.

15 Maggio 2023
in Sanità
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
L’importanza di un Pdta per le patologie del pavimento pelvico

«L’obiettivo è quello di creare un percorso omogeneo, un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta), che consenta di realizzare una precoce diagnosi, una cura e una soluzione delle problematiche della donna che soffre delle patologie del pavimento pelvico. Una diagnosi che sia uguale in tutte le regioni italiane, compresa la nostra meravigliosa Sardegna.»

E’ il concetto espresso dal professor Giampiero Capobianco, direttore della struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Aou di Sassari, che in questi giorni in qualità di presidente nazionale dell’Aiug ha aperto il congresso dell’associazione, accreditata al ministero della Salute, che si è svolto al Catalunya di Alghero.

Tre giornate – dal 9 all’11 maggio – dense di attività, dibattiti, tavole rotonde che hanno visto la partecipazione di esperti da tutta la Sardegna e dal resto della penisola. Giornate che hanno anche permesso agli specialisti dell’Aou di Sassari di evidenziare l’attività svolta dalla struttura del Materno Infantile: in particolare la chirurgia robotica in ginecologia e l’attività delle ostetriche per la riabilitazione del pavimento pelvico.

I lavori sono stati patrocinati dall’Aou di Sassari, dall’Università di Sassari e dall’assessorato regionale della Sanità.

Le sessioni. Sessioni affollate di partecipanti, da medici specializzandi alle studentesse del corso di laurea in Ostetricia all’Università di Sassari, quindi ginecologi e ostetriche che si sono confrontati sui temi portanti del congresso, il XXXII per l’Aiug e il primo interamente organizzato in Sardegna.
I professionisti sono passati dall’inquadrare le patologie a parlare delle terapie, mediche, farmacologiche, riabilitative e chirurgiche – queste ultime rappresentano il gold standard di queste patologie ma, anche, l’ultima ratio – che entrano in campo soltanto dopo il fallimento della terapia comportamentale e riabilitativa.
Argomenti che sono serviti per condurre i partecipanti sino al tema conclusivo del congresso. Tanti pezzi che, uniti, hanno formato un puzzle che ha permesso di capire perché sia necessario oggi, anche qua in Sardegna, parlare di Pdta delle patologie del pavimento pelvico, in particolare dell’incontinenza e del prolasso, per assicurare alla donna un percorso di cure chiaro e ben definito.

Il Pdta. «Il Pdta – ha ripreso Giampiero Capobianco – è un percorso che permette una rapida presa in carico della paziente con problematiche come l’incontinenza urinaria e il prolasso. Consente di iniziare uno screening, un trattamento già al primo livello con il medico di medicina generale, con i medici dei consultori, con la figura dell’ostetrica che può già avviare un percorso riabilitativo. Il Pdta permette poi, nei casi più gravi e complicati, il loro invio all’Hub, cioè al centro di riferimento, come il nostro centro a Sassari. Quindi la scelta vincente del Pdta è un percorso condiviso regionale, che parta del territorio e arrivi, nei casi più complessi, in ospedale.»

E a fare da esempio è stato portato il Pdta della Campania che, approvato circa un anno fa, ha scattato la fotografia della regione: oltre 500mila persone, tra uomini e donne – circa l’8/9 per cento della popolazione campana (5,8 milioni di abitanti) – è afflitta da incontinenza. Per una spesa che – riporta il documento campano – nel 2018 tra pannoloni, cateteri, sacche, stomie e altri dispositivi ad alto costo per l’incontinenza sfiorava la cifra dei 50 milioni di euro. Cifre che se rapportate alla Sardegna – è stato detto durante la tavola rotonda conclusiva – potrebbero avere un peso non indifferente, anche in considerazione del fatto che quasi un terzo della popolazione sarda è ricompresa nella fascia di età 65-100 anni, più soggetta a questo tipo di patologie.

«L’incontinenza urinaria femminile – ha aggiunto ancora Capobianco – colpisce più di 3/4 milioni di donne in Italia ed è una patologia che aumenta con l’aumentare dell’età della donna. A questa si aggiunge la problematica del prolasso degli organi pelvici. Si tratta di patologie che vanno prevenute già in corso di gravidanza, con uno stile di vita sano e, poi, con una preparazione al parto che deve essere fondamentale per preservare sempre di più il pavimento pelvico.»

Le ostetriche. E qui un ruolo importante lo svolgono le ostetriche, con la rieducazione e la riabilitazione del pavimento pelvico. «L’ostetrica è una professionista che accompagna la donna in tutta l’età della sua vita – ha detto Paola Lubinu, ostetrica dell’Aou di Sassari e presidente provinciale dell’Ordine delle Ostetriche – quindi anche all’interno della patologia del pavimento pelvico è necessario che questa figura professionale sia integrata in una équipe multidisciplinare che possa dare alla donna delle risposte per una patologia così invalidante e così impattante, sia a livello sociale sia economico. Il ruolo dell’ostetrica – ha detto ancora Paola Lubinu – è di fare educazione, informazione, attraverso programmi di rieducazione perineale sia precedenti alla gravidanza, sia durante la gravidanza stessa. Deve, poi, svolgere una valutazione del rischio al momento del travaglio e del parto, che sono momenti molto critici per quanto riguarda il pavimento pelvico. Dovrà quindi occuparsi di programmi di rieducazione e di eventuale riabilitazione in puerperio e in epoche successive della vita della donna.»

E’ stato ricordato quindi che per il trattamento di incontinenza e prolasso, l’Aou di Sassari è centro di riferimento regionale con l’ambulatorio di uroginecologia, diagnosi e cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile.

La chirurgia robotica. Il congresso, inoltre, ha dedicato una parte alla chirurgia che ha permesso di discutere delle nuove terapie laparoscopiche e robotiche.
La robotica in Aou ha avuto un importante impiego proprio a partire dal 2022. E solamente nel primo anno di attività, sono stati fatti oltre 200 interventi: risultato realizzato dalle strutture di Ortopedia, Ginecologia, Urologia, Chirurgia generale e Patologia chirurgica. L’Aou è diventata la prima azienda in Sardegna e, forse, anche una delle migliori a livello di performance di tutto il centro sud Italia.
Un’importanza questa messa anche in risalto dal rettore Gavino Mariotti e dal direttore sanitario dell’Aou di Sassari Luigi Cugia, intervenuti nella giornata inaugurale del congresso.

«La chirurgia robotica – ha detto ancora Giampiero Capobianco – rappresenta il punto di partenza per la Clinica di Ostetricia e Ginecologia, costituendo il primo tassello di un percorso di innovazione tecnologica in chirurgia ginecologica volta ad offrire il miglior approccio chirurgico a tutte le pazienti.»

E proprio di robotica si è occupato il chirurgo ginecologo Marco Petrillo della Ginecologia e Ostetricia dell’Aou di Sassari. «Nell’ambito della ginecologia – ha detto il professionista – nel corso di un anno abbiamo effettuato circa 50 interventi chirurgici, che hanno permesso di offrire ad altrettante pazienti una chirurgia mininvasiva, estremamente precisa che ha dato loro un grande beneficio. In particolare anche con una ripresa postoperatoria ottimale con dimissioni precoci e condizioni cliniche della paziente veramente positive.»
Gli specialisti dell’Aou sono stati impegnati in interventi su pazienti affette da neoplasie maligne del corpo dell’utero e, grazie alla robotica, sono passati dall’effettuare interventi demolitivi, con un impatto importante sia sulla ripresa postoperatoria che sull’immagine corporea delle pazienti, a interventi estremamente precisi e con una mini invasività importante.

Da sottolineare, infine, una tavola rotonda finale che ha visto protagonisti tutti gli esponenti delle strutture di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali della regione che si sono confrontati sulle varie attività di intervento in ambito delle patologie del pavimento pelvico.

Tags: Gavino MariottiGiampiero CapobiancoLuigi CugiaMarco PetrilloPaola Lubinu
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
19
Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale
Sanità

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna

26 Aprile 2025
185
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari
Sanità

Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari

15 Febbraio 2025
147
Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024
Sanità

Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024

5 Gennaio 2025
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
4
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
3
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
4
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.