• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»

10 Gennaio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»

«Esprimo estrema preoccupazione per l’esclusione di Torpè dal piano territoriale delle sedi 118. Ed è con grande dispiacere che manifesto profonda delusione nei confronti della Giunta regionale per le promesse e gli impegni non onorati con i cittadini di Torpè e di questi territori che rischiano di veder negato il diritto fondamentale alla salute, già più volte messo in discussione in questi anni da politiche sempre meno attente alle aree rurali della Sardegna.»
La ferma presa di posizione arriva dal sindaco di Torpè, Martino Sanna, che interviene sulla riorganizzazione post Covid della sanità territoriale, predisposta dall’Azienda regionale emergenza urgenza della Sardegna (Areus), e che non prevede, secondo i nuovi piani, la riconferma della sede 118 di Torpè.

«Il nostro comune – ha aggiunto il sindaco – necessita di un’attenzione particolare dovuta all’articolata distribuzione demografica degli abitanti che sono dislocati, oltre che nel nucleo storico del paese, in alcune frazioni e in tantissime case sparse nell’intero agro, spesso distanti diversi chilometri dal centro abitato.»

Il primo cittadino ha inoltre ricordato che durante la pandemia da Covid era presente a Torpè l’Associazione La Fenice che ha «coperto il servizio del 118, in maniera egregia, dando un servizio eccellente alla popolazione e, talvolta, assicurando interventi determinanti per salvare la vita di alcune persone». Oltre a garantire le operazioni di emergenza sanitaria, Martino Sanna ha precisato che «l’Associazione opera sul territorio con servizi di trasferimento da e per gli ospedali e le strutture sanitarie, molto spesso gratuitamente, cercando di aiutare le persone in grave difficoltà. Ecco che sarebbe davvero una sconfitta, una volta raggiunti certi livelli di assistenza, tornare indietro e negare un servizio così importante soprattutto nei confronti di comunità che invecchiano sempre più e che, come tali, hanno bisogno di attenzioni maggiori e non certo inferiori. Se le risorse pubbliche necessarie – ha proseguito Martino Sanna – non fossero sufficienti, è bene che la Regione si attivi subito per reperire fondi da voci di bilancio non proprio efficienti. La vita delle persone ha un valore inestimabile ed avere una postazione sanitaria pronta a intervenire equivale a salvare tante e tante vite umane. Per questo – ha concluso il sindaco – confido in un rapido riesame del programma territoriale dell’Areus, già sollecitato da alcune forze della maggioranza regionale, affinché venga assicurato alla comunità di Torpè uno dei più importanti diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione: quello della salute».

 

Tags: Martino Sanna
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»
Economia

Martino Sanna (sindaco di Torpè) alla Regione: «Ristori rapidi in agricoltura per la siccità 2024»

13 Aprile 2025
271
Il sindaco di Torpè Martino Sanna è il nuovo presidente del Parco di Tepilora, subentra al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini
Politica

Il sindaco di Torpè Martino Sanna è il nuovo presidente del Parco di Tepilora, subentra al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini

31 Gennaio 2025
14
Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»
Attualità

E mentre si apre l’estate, i territori dell’Alta Baronia e della bassa Gallura iniziano ad avere sempre più sete

24 Giugno 2024
58
Lavori pubblici

Egas: Budoni, Torpè e Posada al centro della seconda giornata di confronto sulla crisi idrica in Sardegna

24 Maggio 2024
125
Grande partecipazione alla gara di pesca del granchio blu promossa dal Parco di Tepilora
Sport

Grande partecipazione alla gara di pesca del granchio blu promossa dal Parco di Tepilora

26 Settembre 2023
118
Emergenza acqua non potabile a Torpè
Attualità

Emergenza acqua non potabile a Torpè

14 Luglio 2023
153

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
2
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
2
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
1
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.