• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza

Lanciato ieri, mira a sensibilizzare cittadini, scuole e operatori sanitari sulla resistenza agli antibiotici. Con risorse accessibili e aree riservate, promuove informazione, formazione e collaborazione regionale tra operatori sanitari e scuole

20 Novembre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza

La Sardegna risponde alla sfida globale della resistenza antimicrobica (AMR) con PRO CARe Sardinia, il nuovo portale regionale dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione su uno dei più gravi problemi di sanità pubblica. Il sito, presentato ieri mattina al settimo piano del Santissima Annunziata durante il convegno “L’antimicrobico resistenza chiama, la Sardegna risponde”, è ora online all’indirizzo www.procare.sardegna.it.

Coordinato dalla Direzione medica di presidio dell’Aou di Sassari, il portale offre risorse scientifiche accessibili a cittadini, operatori sanitari e scuole, promuovendo un approccio integrato “One Health“, che considera la salute umana, animale e ambientale interconnesse.

Il fenomeno della resistenza antimicrobica rappresenta una crisi sanitaria globale. Si stima che entro il 2050 le infezioni da batteri resistenti potrebbero causare 10 milioni di morti ogni anno, superando i decessi per tumore. Come ha spiegato il professor Paolo Castiglia, coordinatore del progetto: «Solo un’azione globale, che coinvolga tutti i cittadini e proattivamente i sanitari, può invertire questa tendenza. La formazione capillare è cruciale: dalle scuole primarie ai master universitari, tutti devono essere sensibilizzati sull’uso corretto degli antibiotici».

PRO CARe si pone l’obiettivo di fornire informazioni affidabili, strumenti pratici e spazi di collaborazione per costruire una rete di prevenzione e consapevolezza. Il portale include oltre 140 articoli tematici, un’interfaccia intuitiva e aree riservate per sanitari e scuole, utili a creare comunità di pratica e condividere buone pratiche.

Tra le iniziative in corso, spiccano i corsi di formazione per insegnanti e studenti, già avviati nella Scuola in pediatria dell’AOU di Sassari, e un progetto per estendere queste attività a tutte le scuole della regione. L’obiettivo è promuovere una cultura della salute attraverso il coinvolgimento di giovani e famiglie.

Grazie a PRO CARe quindi, la Sardegna si pone all’avanguardia nella lotta all’antimicrobico resistenza, con un messaggio chiaro: informare, collaborare, agire.

Tags: Paolo Castiglia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La salute pubblica passa dalle mani pulite
Sanità

La salute pubblica passa dalle mani pulite

11 Maggio 2025
13
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani
Sanità

Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani

8 Aprile 2025
2
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
10
Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna
Sanità

Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna

22 Ottobre 2024
23
Grande devozione per la Vergine delle Grazie
Sanità

Grande devozione per la Vergine delle Grazie

18 Maggio 2024
852

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.