• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nessun caso di tubercolosi o di meningite nelle Medicine interne all’Aou di Sassari

L'ospedale dell'Aou fa fronte all'alto numero di accessi registrati oggi. Bandiera: assistiamo ad una progressiva centralizzazione dei pazienti, anche per patologie non complesse, per un calo della capacità ricettiva degli ospedali periferici conseguente alla grave carenza di personale sanitario.

24 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Fsi-Usae: «Grave carenza di personale all’interno dell’AOU di Sassari. Si intervenga o sarà il caos»
«Nessun caso di tubercolosi né, tantomeno, di meningite, neanche sospette, tra i ricoverati nei reparti dell’area internistica. Vale la pena ricordare che se ci fossero stati casi di tubercolosi questi sarebbero stati ricoverati, come logico, nell’unità operativa di Pneumologia. Dieci giorni orsono nella Medicina d’urgenza è stato ricoverato un caso di meningite batterica  successivamente trasferita in rianimazione.»
Sono le precisazioni del direttore sanitario dell’Aou di Sassari, nonché direttore della Medicina Interna del Santissima Annunziata, Francesco Bandiera, che interviene a seguito di alcune notizie pubblicate sull’Ansa e riportate, poi, da altri quotidiani.
«Abbiamo un caso di malaria, che viene trattato nel reparto internistico in collaborazione con gli infettivologi – il secondo che trattiamo quest’anno – ma per questa patologia non si pone alcun rischio di diffusione di contagio tra i pazienti», rassicura ancora il professionista. 
Nella mattina di oggi sono stati registrati un gran numero di ricoveri ed è stato necessario ospitare alcuni pazienti su barelle. Nell’arco della mattinata, poi, in seguito a dimissioni è stato possibile liberare posti letto per ospitare i nuovi ingressi. Nel prosieguo della giornata, però, il sovraffollamento si è ripresentato per l’elevato numero di accessi. 
«Siamo un ospedale che nonostante le difficoltà, in gran parte legate alla necessità di gestire la patologia Covid-19 di tutto il nord e centro Sardegna , dà accoglienza e cure a tutti, anche se la domanda supera l’offerta – rimarca Francesco Bandiera -. Siamo ormai mesi che registriamo un incremento di accessi di casi non Covid. E’ un fenomeno che sta interessando tutti gli ospedali maggiori della nostra Isola, si veda nei giorni scorsi quanto accaduto nel sud Sardegna, dove l’Ospedale Brotzu e l’Aou di Cagliari hanno chiesto la chiusura temporanea del rispettivo pronto Soccorso. Stiamo monitorando costantemente l’evoluzione della situazione con la struttura di Bed management.»
Una precisazione, poi, arriva sui casi di Klebsiella. «Si tratta di casi di persone colonizzate, cioè di persone che hanno l’infezione, che sono tenute isolate rispetto agli altri pazienti e nei confronti delle quali sono state avviate le procedure previste per evitare il contagio che è di tipo oro-fecale. Questi pazienti non hanno un quadro clinico attivo, sonomonitorati costantemente  ed alcuni di loro già dimessi a domicilio in buone condizioni», conclude.
Tags: Francesco Bandiera
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Con Fadoi medici internisti ospedalieri a congresso
Sanità

Con Fadoi medici internisti ospedalieri a congresso

25 Ottobre 2022
12
Aou di Sassari: conclusi i lavori della Ti30
Sanità

Aou di Sassari: conclusi i lavori della Ti30

22 Maggio 2022
132
Questa mattina, all’ospedale civile di Sassari, è stata celebrata la ricorrenza della Santissima Annunziata
Eventi

Questa mattina, all’ospedale civile di Sassari, è stata celebrata la ricorrenza della Santissima Annunziata

27 Marzo 2022
84
A Sassari due giornate dedicate all’ecoendoscopia digestiva
Sanità

A Sassari due giornate dedicate all’ecoendoscopia digestiva

19 Febbraio 2022
228
Aou di Sassari: Urologia ha un nuovo reparto
Sanità

Aou di Sassari: Urologia ha un nuovo reparto

7 Febbraio 2022
85
«Alghero strategica per la gestione del Covid»
Sanità

«Alghero strategica per la gestione del Covid»

9 Gennaio 2022
477

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
162
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.