• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nuova denuncia delle Associazioni e Cooperative 118 Sardegna sulle gravi condizioni in cui sono costrette ad operare

10 Agosto 2020
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna

Nuova denuncia delle Associazioni e Cooperative 118 Sardegna sulle gravi condizioni in cui sono costrette ad operare. In una lettera inviata al ministro della Salute, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, al presidente della Regione Sardegna, all’assessore alla Sanità della Regione Sardegna e all’AREUS Sardegna, i rappresentanti delle associazioni informano le autorità competenti della grave situazione di pericolo a cui vengono sottoposti quotidianamente gli operatori del servizio 118 di base convenzionate con l’Azienda Regionale Areus.
«Questi operatori continuano ad essere attivati dalle centrali operative 118 per soccorsi e trasporti sanitari di pazienti con sospetta o certificata affezione da virus Covid 19, nonostante le direttive nazionali e regionali, stabiliscano in maniera inequivocabile che questi servizi devono essere sostenuti ed effettuati esclusivamente da operatori sanitari e con adeguate protezioni e opportuna formazione (direttiva ministero della Salute del 24/02/2020 e direttive Areus del 5/02/2020 e 2/03/2020) – scrivono i rappresentanti delle associazioni e cooperative 118 Sardegna -. Non è ulteriormente tollerabile che i nostri operatori siano mandati con assoluta noncuranza dei rischi a cui vengono esposti e che potrebbero far correre all’utenza, senza che vi sia la disponibilità e il corretto uso delle specifiche protezioni, senza alcuna formazione sulle modalità di protezione dal contagio (vestizione e svestizione dei dpi) a svolgere un incarico che non è assolutamente di loro competenza e che non è previsto dall’attuale convenzione per il soccorso di base della Regione Sardegna.»
«Le organizzazioni da noi rappresentate, fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19, hanno supportato il
servizio 118 senza mai abbandonarlo, soprattutto per non creare disservizi alla popolazione già duramente colpita dalla pandemia – aggiungono i rappresentanti delle associazioni e cooperative 118 Sardegna -. I nostri operatori hanno vissuto momenti terribili per farlo, senza mai avere supporto formativo e psicologico di nessuno degli enti preposti all’assistenza sanitaria. Le nostre strutture si sono dovute inventare, in COMPLETA AUTONOMIA, i protocolli per proteggere i volontari e gli utenti, prendendo spunto dalle direttive nazionali, dai protocolli delle altre regioni o SUEM di altre città. Non vi è mai stata sufficiente assistenza o indicazioni sull’approvvigionamento dei DPI, né allora né oggi, costringendo le associazioni a fare salti mortali per cercare di reperire anche la più piccola fornitura, pur di proteggere gli operatori, è stato un vero inferno.»
«L’unica rassicurazione, che oggi appare sempre più una presa in giro, è stata la mail (non ufficiale)
dell’allora Direttore Generale di Areus, che dal suo domicilio di Modena, ci autorizzava ad acquistare tutti i dispositivi di protezione individuali necessari, garantendo un futuro rimborso, che, neanche a dirlo, non solo non è mai arrivato, ma che ancora oggi, è inattuato, dopo che lo stesso assessore della Sanità, dottor Mario Nieddu, aveva confermato l’impegno, il giorno della nostra manifestazione del 16 di giugno, impegno sul quale si stanno sollevando sempre più “se” e “ma” da parte di funzionari dell’Assessorato.
Con gli esiti ricevuti, oggi lascia davvero l’amaro in bocca ripensare al saluto incoraggiante nella stessa mail del dottor Lenzotti “Forza Paris”, oggi a riposo in qualche spiaggia non sarda.
Mentre nelle altre regioni, il volontariato ha lavorato di concerto con le istituzioni per essere coordinato e per dare un servizio ottimale con il massimo della protezione per gli operatori, qui in Sardegna, le Associazioni, abbandonate a se stesse, hanno combattuto da sole, senza mai fermarsi.
Oggi la situazione non è variata, in tutta Italia si sta parlando di encomiare i volontari, qui, questi ragazzi, ormai costretti a rifiutare un servizio perché privi della benché minima protezione, invece che essere considerati una componente essenziale del sistema di soccorso, vengono umiliati, insultati e ridicolizzati come l’ultimo dei delinquenti, talvolta dagli stessi operatori sanitari.
Chiediamo a gran voce che tutto questo finisca, non vogliamo nessun grazie dalle istituzioni sarde che ci hanno ABBANDONATO e che sarebbe quanto mai tardivo ed inopportuno, noi non operiamo per avere grazie, ma vogliamo il rispetto dei nostri uomini e delle nostre donne, vogliamo sicurezza per loro e per le persone che devono soccorrere quotidianamente.
Ad oggi non conosciamo cosa intenda fare la Regione Sardegna del sistema di soccorso sanitario, che è un disastro, urliamo a gran voce che non manderemo più i nostri ragazzi al macello per sopperire alle carenze di un’azienda regionale, Areus, inesistente, di un assessorato della Sanità latitante e di una Regione che ignora questo servizio – concludono i rappresentanti delle associazioni e cooperative 118 Sardegna –. Denunceremo alle autorità competenti ogni utilizzo del volontariato in cui non sia rispettato il diritto alla salute e alla sicurezza degli operatori con il conseguente rischio per gli assistiti.»
I delegati:
Rappresentante Associazioni “Libere” afferenti alla C.O. di Sassari – Federico Pintus
Rappresentante Associazioni “Libere” afferenti alla C.O. di Cagliari – Pier Paolo Emmolo
Rappresentante “ANPAS” – Lucia Coi
Rappresentante “Misericordie” – Giovanni Mura
Rappresentante Cooperative Sociali afferenti alla C.O. di Sassari – Francesco Ladinetti
Rappresentante Cooperative Sociali afferenti alla C.O. di Cagliari – Marco Usai

Tags: Federico PintusFrancesco LadinettiGiovanni MuraLucia CoiMarco UsaiMario NiedduPier Paolo Emmolo
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 2 aprile ai Mercoledì del Conservatorio, a Sassari, un concerto con musiche originali
Spettacolo

Il 2 aprile ai Mercoledì del Conservatorio, a Sassari, un concerto con musiche originali

2 Aprile 2025
12
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid
Sanità

Al via la nuova attività di Dermatologia diagnostica e chirurgica all’ospedale San Martino di Oristano

14 Febbraio 2025
26
Lucia Coi (Csv Sardegna): «Puntiamo alla crescita del volontariato nel Nuorese con nuovi servizi»
Sociale

Lucia Coi (Csv Sardegna): «Puntiamo alla crescita del volontariato nel Nuorese con nuovi servizi»

23 Dicembre 2024
18
E’ stato presentato oggi il Centro Servizi Sardegna ODV
Sociale

Sabato 21 dicembre, a Nuoro, il Csv Sardegna presenta progetti e servizi per le associazioni del territorio

20 Dicembre 2024
230
A Seulo, Silanus, Belvì e Cagliari i nuovi appuntamenti di Musas e Terras 2024
Eventi

A Seulo, Silanus, Belvì e Cagliari i nuovi appuntamenti di Musas e Terras 2024

12 Dicembre 2024
180
E’ stata inaugurata, a Lanusei, la nuova sede territoriale del CSV Sardegna
Sociale

E’ stata inaugurata, a Lanusei, la nuova sede territoriale del CSV Sardegna

16 Novembre 2024
87

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
8
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.