• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Ogni anno, in Sardegna, 1.500 nuovi casi di tumore al seno

Torna dal 13 al 14 ottobre, a Cagliari al T Hotel il Breast Cancer Update. Si parla dell’importanza di prevenzione, cura e ricerca con specialisti, pazienti, associazioni e giornalisti

9 Ottobre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ogni anno, in Sardegna, 1.500 nuovi casi di tumore al seno

Con circa 56.000 nuovi casi diagnosticati nel 2022 in tutta l’Italia, di cui circa 1.500 in Sardegna, il carcinoma mammario è il tumore più frequente nel sesso femminile in tutte le fasce d’età ed è anche il tumore per il quale vi è il maggior numero di studi clinici sia nella fase iniziale, che nella fase metastatica. Di questa neoplasia si parlerà nell’undicesima edizione del Breast Cancer Update 2023 che si terrà a Cagliari al T Hotel il 13 e 14 ottobre.

In questo convegno, giunto alla undicesima edizione e organizzato da Daniele Farci, oncologo della Nuova Casa di Cura di Decimo e da Massimo Dessena, chirurgo senologo dell’Aou di Cagliari, verranno presentate, con approccio multidisciplinare, le novità in ambito diagnostico e terapeutico, sia medico che chirurgico, del carcinoma mammario, prestando particolare attenzione a quegli aspetti che possono aiutare la paziente a vivere meglio la propria malattia.

Il primo appuntamento è venerdì 13 nella sala T4 al primo piano del THotel, dalle 16.00 alle 18.00, con il precongresso durante il quale si affronteranno gli aspetti e le problematiche dei pazienti lungosopravviventi: si tratta di oltre 3 milioni e mezzo di italiani che vivono attualmente con una diagnosi recente o pregressa di tumore e tra questi quasi 90mila sardi, che presentano sia problemi fisici conseguenti ai trattamenti antitumorali praticati che disturbi del tono dell’umore e stati d’ansia persistenti, oltre ad importanti problemi sociali: discriminazioni in ambito lavorativo, mancata valutazione dei costi sociali del tumore per il paziente e per i suoi familiari, difficoltà ad accedere ad alcuni servizi, come la richiesta di mutui e di prestiti, la stipula di assicurazioni e l’adozione di figli.

Di questi temi si parlerà in un dibattito aperto al personale sanitario e ai pazienti e moderato dal giornalista Fabrizio Meloni, responsabile Comunicazione e relazioni esterne dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, cui parteciperanno tra gli altri, il fisiatra Andrea Marini, la paziente-giornalista Valentina Ligas, la giurista Eva Simola, presidente di Legalità Sardegna, e Francesca Piras, direttore generale dell’assessorato della Salute della Regione Sardegna.

Alla giornata del 14 ottobre, dedicata ai lavori scientifici, parteciperanno opinion leader nazionali tra i quali la dottoressa Viviana Galimberti e il dottor Giuseppe Curigliano, chirurga senologa e oncologo medico dello IEO di Milano, il dottor Massimiliano Gennaro chirurgo senologo dell’Istituto Tumori di Milano, il dottor Marco Zappa dell’Osservatorio Nazionale screening oltre agli specialisti in ambito senologico che operano nella nostra regione.

Tags: Andrea MariniDaniele FarciEva SimolaFabrizio MeloniFrancesca PirasMarco ZappaMassimiliano GennaroMassimo DessenaValentina Ligas
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti
Cultura

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
11
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”
Sanità

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

13 Maggio 2025
13
“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin
Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
60
Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione
Sanità

Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione

4 Febbraio 2025
10
L’assessore della Sanità ha partecipato stamane alla seduta di insediamento della Consulta per i servizi sociali, socio-sanitari e sanitari
Sanità

L’assessore della Sanità ha partecipato stamane alla seduta di insediamento della Consulta per i servizi sociali, socio-sanitari e sanitari

28 Gennaio 2025
14
L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e Roma Capitale hanno vinto lo Smartphone d’Oro 2024
Sanità

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e Roma Capitale hanno vinto lo Smartphone d’Oro 2024

27 Novembre 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
20
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.