• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Oliena per tre giorni centro della cultura cardiologica

Si è chiuso a Su Gologone il congresso internazionale “Viaggio nel cuore”, organizzato dalla struttura dell'Aou di Sassari diretta dal dottor Gavino Casu

25 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Oliena per tre giorni centro della cultura cardiologica

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nella popolazione e, dal punto di vista epidemiologico, interessano tutta la popolazione italiana. In particolare, la popolazione della Sardegna, sia per le caratteristiche anagrafiche sia per la particolare incidenza di diabete e ipercolesterolemia familiare, presenta noti fattori di rischio cardiovascolare.

È quanto emerso alla tre giorni di congresso “Viaggio nel cuore, le novità controverse in Cardiologia“, che – iniziata il 22 settembre – si è chiusa questa mattina nella suggestiva location dell’Hotel Su Gologone a Oliena.

L’obiettivo, raggiunto, era quello di far acquisire ai partecipanti conoscenze sulla fisiopatologia e sul trattamento delle più complesse patologie cardiovascolari, sulla gestione dello scompenso cardiaco avanzato, sul trattamento delle aritmie atriali e ventricolari e sulle nuove metodiche diagnostiche e interventistiche.

Insomma, una sorta di “viaggio nel cuore” attraverso il quale i massimi esperti internazionali hanno condiviso tra loro la cultura cardiologica e si sono confrontati sulle principali patologie cardiovascolari.

In modo particolare gli esperti hanno fatto un focus sul rischio cardiovascolare, sulle malattie delle arterie coronarie, sulla cardiomiopatia, sulla elettrofisiologia, sulla morte cardiaca improvvisa. L’esperienza sassarese, che dispone di una Cardiologia che è la più grande della Sardegna come bacino di utenza, ha permesso di trattare di cardiologia interventistica, della ipertensione arteriosa polmonare; quindi ancora delle nuove opportunità per la gestione delle aritmie.

Tra le novità è emersa l’implementazione del supporto digitale e della telemedicina, applicazioni che, a breve, saranno a disposizione anche della Cardiologia sassarese per l’assistenza in remoto dei pazienti.

L’appuntamento scientifico internazionale di Oliena, arrivato alla sua decima edizione dopo i due anni di stop dovuti al Covid, è stato organizzato dalla Cardiologia dell’Aou di Sassari diretta dal dottor Gavino Casu. Il congresso ha ottenuto il patrocinio dell’Azienda ospedaliero universitaria e, nella giornata d’apertura, ha visto la partecipazione del rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti, e del direttore generale dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano.

L’intenzione degli organizzatori era anche quella di coinvolgere tutta la comunità scientifica sarda, compresi i giovani specializzandi che rappresentano il futuro della scienza e della assistenza sanitaria. Obiettivo raggiunto, considerata la numerosa presenza proprio di questa platea.

Il congresso, con interventi in gran parte in lingua inglese, ha visto le letture magistrali di Paolo Piras, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Sassari, e di Ernesto D’Aloja, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale all’Università di Cagliari. Le relazioni di apertura del congresso hanno sottolineano l’importanza della conoscenza delle problematiche medico legali nelle professioni sanitarie. Inoltre, hanno messo in evidenza la necessità di approcciarsi al paziente mai con spirito improntato alla medicina difensiva ma secondo i principi di etica, deontologia e nell’ottica di una posizione di garanzia.

L’intervento dell’economista Luca Degli Esposti, ha offerto una visione più ampia, non limitata soltanto alle conoscenze prettamente assistenziali. L’economista si è soffermato sui principi di farmaco-economia che devono essere sempre noti ai sanitari per utilizzare al meglio le risorse a disposizione.

Tags: Antonio Lorenzo SpanoErnesto D'AlojaGavino CasuGavino MariottiLuca Degli EspostiPaolo Piras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
14
La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo
Sanità

La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo

12 Maggio 2025
6
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
20
L’Aou di Sassari apre nuovi canali social
Sanità

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

26 Aprile 2025
13
Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni
Sanità

Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni

26 Aprile 2025
164

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
0
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
1
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
16
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.