• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Oristano: dal 2 giugno 2023 il servizio di emodinamica sarà esteso a 12 ore al giorno per 7 giorni su 7

18 Maggio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Campagna di vaccinazione anti-Covid: prossime tappe a Riola Sardo, Nurachi, Santu Lussurgiu, Terralba, Baratili, Narbolia e Masullas

Dal prossimo 2 giugno l’attività di emodinamica del reparto di Cardiologia e unità di Terapia Intensiva coronarica) dell’ospedale San Martino di Oristano, guidato dal dottor Francesco Dettori, sarà estesa. per dodici ore al giorno, sette giorni su sette. Lo annuncia, in una nota, l’Asl di Oristano. Si passerà così dalle attuali 30 alle 84 ore settimanali.
«Si tratta – afferma il direttore generale della Asl di Oristano, Angelo Serusi – di un ulteriore e significativo passo in avanti per un’attività sanitaria salvavita di fondamentale importanza che, sospesa da tempo a causa delle carenze di personale, siamo riusciti a riaprire nel giugno 2022, passando progressivamente dalle iniziali 12 ore alle 24 ore settimanali, fino all’attuale attività, che è di 6 ore al giorno per 5 giorni alla settimana».
«Dal 3 giugno saremo in grado di tagliare un nuovo traguardo: l’apertura dell’Emodinamica sette giorni su sette per 12 ore al giorno – spiega il direttore della cardiologia Dettori -. L’ampliamento orario è stato reso possibile grazie all’assunzione di due nuovi emodinamisti esperti, i medici Stefano Mameli e Maria Letizia Stochino, che affiancheranno il collega Valerio Mureddu, già nel nostro staff, negli interventi sulle sindromi coronariche acute. Il nostro obiettivo è quello di aprire h 24 entro la fine dell’anno: un obiettivo che sarà possibile raggiungere se verranno acquisiti nuovi cardiologi.»
Proseguirà anche la collaborazione con la struttura complessa di Cardiologia clinica e sperimentale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari (in particolare per le operazioni di maggiore complessità che richiedono lo stand by cardiochirurgico) che è stata di prezioso supporto nella fase di riavvio dell’attività di emodinamica.
Ma la struttura complessa di Cardiologia del San Martino, in collaborazione con quella di Radiologia diretta dal dottor Marcello Mocci, si sta preparando a varare anche un’altra importante attività: la cardiorisonanza. «Dal 10 maggio attiveremo questo esame strumentale di altissimo livello, che utilizza campi elettromagnetici e onde di radiofrequenza per la diagnosi delle cardiopatie ischemiche o quelle più rare, che colpiscono soprattutto giovani e giovanissimi – prosegue il direttore della Cardiologia -. Attualmente l’esame viene effettuato solo a Cagliari e Sassari: Oristano si candida a diventare il terzo polo per l’esecuzione di questa prestazione, grazie all’utilizzo di una risonanza magnetica di ultima generazione, di cui è dotata la Radiologia del San Martino, e alla presenza di personale altamente specializzato, come i medici cardiologi Simona Aramu, Franca Liggi e Stefania Palmas e il radiologo Stefano Piu, a cui verrà affiancata la tecnica di radiologia Paola Vacca, formata ad hoc per l’esecuzione dell’esame.»
L’attivazione del nuovo servizio diagnostico è stata possibile grazie alla collaborazione fra le unità operative di Cardiologia e Radiologia e alla convenzione con l’azienda Brotzu di Cagliari, che ha assicurato la consulenza e la formazione del personale.
Antonio Caria

Tags: Angelo SerusiAntonio CariaFranca LiggiFrancesco DettoriMarcello MocciMaria Letizia StochinoSimona AramuStefania PalmasStefano MameliStefano PiuValerio Mureddu
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
41
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
98
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
48
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
36
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
47
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

 Il Messaggio di auguri dei Vescovi italiani per papa Leone XIV 

8 Maggio 2025
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

8 Maggio 2025
“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
10
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

 Il Messaggio di auguri dei Vescovi italiani per papa Leone XIV 

8 Maggio 2025
6
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

8 Maggio 2025
9
“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.