• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Pazienti e familiari dell’ospedale Businco hanno incontrato il commissario dell’Arnas Brotzu sulle criticità delle cure

17 Luglio 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Audizioni delle associazioni dei malati oncologici in commsssione Sanità
Le criticità sorte nel reparto di Ginecologia Oncologica, un’eccellenza della realtà sanitaria isolana, per la carenza di personale sono state rappresentate ieri mattina, al Commissario dell’Arnas Brotzu Paolo Cannas,  nel corso di un incontro svoltosi ieri mattina nella Sala Convegni dell’ospedale oncologico “Armando Businco” di Cagliari.
«Abbiamo sollecitato l’appuntamento – sottolineano le pazienti presenti all’incontro in rappresentanza di un nutrito gruppo di donne e familiari in carico da anni alla Ginecologia Oncologica – perché i servizi di cura e assistenza garantiti dalla struttura negli ultimi mesi sono venuti meno,  fino a cessare del tutto in seguito al pensionamento delle tre ostetriche che gestivano le pre-ospedalizzazioni e le chemio al settimo piano dell’edificio. La carenza di personale ha costretto le pazienti a migrare in altre sedi per poter effettuare le cure chemioterapiche, facendo interrompere il rapporto di fiducia e continuità terapeutica in soggetti particolarmente fragili.»
«Siamo molto preoccupate – aggiungono – perché l’attività svolta nel reparto non si limita agli aspetti chirurgici, peraltro spesso molto complessi in quanto riguardano diversi organi, ma è un approccio olistico, che consente di unire con rapidità all’azione chirurgica quella della chemioterapia, un aspetto fondamentale nel cancro all’ovaio. Ciò permette alla paziente e ai suoi familiari di essere al centro della cura e sentirsi completamente tutelata nella sua interezza e complessità. Significa avere accesso tempestivamente alle cure impedendo al cancro di proliferare e compromettere la vita e la qualità dell’esistenza.»
Nel corso degli interventi le pazienti hanno portato testimonianze sui livelli di professionalità raggiunti dal reparto e che hanno consentito di offrire opportunità di vita a persone che, in alcuni casi, erano state prese in carico e poi abbandonate a un destino funesto da altri reparti di ospedali sardi o anche dall’Istituto Europeo di Oncologia o dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. E’ stato anche ricordato, ancora una volta, l’assenza al Businco di un numero sufficiente di psicologi e assistenti sociali. Il commissario dell’Arnas ha affermato che l’azienda è intervenuta immediatamente per garantire il personale alla Ginecologia oncologica, ma che le persone individuate hanno poi avuto problemi di salute. Sono state,  quindi, reperite figure professionali da altri Reparti e l’attività, ha assicurato Cannas alle pazienti, potranno riprendere da subito. A breve, ha garantito, arriverà un’altra ostetrica che completerà la dotazione organica. 
Nel ribadire la necessità di garantire la piena immediata operatività del Reparto, le pazienti e i familiari si sono riservati di verificare la ripresa delle attività nel corso della settimana e quindi di assumere eventuali ulteriori iniziative.
Tags: Armando BusincoPaolo Cannas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

In VI commissione le audizioni dei direttori generali delle Asl di Olbia, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Medio Campidano e Sulcis sul DL 40

8 Febbraio 2025
55
Nuovo corso della sanità nel Nuorese: Macomer diventa tappa strategica
Politica

Nuovo corso della sanità nel Nuorese: Macomer diventa tappa strategica

5 Febbraio 2025
98
Gennargentu-Mandrolisai, Asl Nuoro e Comunità montana “rivoluzionano” la sanità territoriale
Sanità

Gennargentu-Mandrolisai, Asl Nuoro e Comunità montana “rivoluzionano” la sanità territoriale

20 Novembre 2024
89
Fonni dice No alle scorie nucleari in Sardegna
Sanità

A Cagliari la presentazione di Federsanità Anci Sardegna

16 Luglio 2024
14
Audizioni delle associazioni dei malati oncologici in commsssione Sanità
Sanità

Arriva all’Ospedale Oncologico Armando Businco dell’Arnas Brotzu, nella Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica, la Tomoterapia elicoidale

14 Febbraio 2024
43
Oliena: al via i lavori per la realizzazione della Casa di comunità
Sanità

Oliena: al via i lavori per la realizzazione della Casa di comunità

13 Gennaio 2024
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
4
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.