• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Pdta melanoma, 337 pazienti presi in carico dal 2018

4 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Pdta melanoma, 337 pazienti presi in carico dal 2018

Un totale di 337 casi di melanoma, 246 dei quali provenienti dal territorio dell’Aou di Sassari e 91 da altre province della Sardegna. E ancora, 190 casi, cioè oltre il 50 per cento del totale sono stati individuati allo stato iniziale e sono stati avviati a una adeguata terapia per una loro completa guarigione.

Sono i numeri, confortanti, registrati dal percorso diagnostico terapeutico e assistenziale (Pdta) dedicato al melanoma che, dal momento del suo avvio nel 2018, ha consentito di prendere in carico 337 pazienti. L’esperienza sassarese è stata illustrata nei giorni scorsi durante il convegno-corso “Quali benefici nei pazienti con melanoma Braf-mutato?” promosso dall’Università e dall’Aou di Sassari e organizzato all’Hotel Carlo Felice di Sassari dal professore Giuseppe Palmieri, responsabile del programma assistenziale Immuno-oncologia e bioterapie oncologiche mirate.

«Quanto abbiamo attivato in Aou – ha detto il professor Antonio Cossu, direttore della struttura di Anatomia e Istologia patologica dell’Aou di Sassari e coordinatore del Pdta – dimostra come ci sia una buona conoscenza del percorso sul territorio, sia tra i cittadini, sia tra i medici di famiglia. Un Pdta che sensibilizza i cittadini a farsi visitare e che consente a noi esperti di identificare subito le eventuali lesioni.»

Il Pdta sassarese è improntato su un approccio multidisciplinare alla malattia e vede coinvolte diverse specialità. A partire dall’Anatomia Patologica alla Dermatologia per arrivare alla Genetica molecolare del Cnr di Sassari passando da Chirurgia plastica, Chirurgia generale, Oncologia medica, Psicologia ospedaliera, Riabilitazione, Medicina nucleare, le due Radiologie, Radioterapia.

Dai dati esposti durante il convegno dal professor Antonio Cossu, emerge che i pazienti presi in carico hanno un’età che oscilla tra i 20 e i 95 anni, con un’età media della diagnosi di 65 anni. Gli uomini sono più numerosi delle donne, 176 contro 161.

E ancora, i dati mettono in luce anche le tempistiche di risposta che la struttura è in grado di dare al paziente. E così, dal giorno della biopsia a quello del referto trascorrono in media circa 8 giorni, dalla data del referto all’intervento di allargamento dell’area del linfonodo sentinella in media circa 26 giorni. Quindi ancora, dal momento dell’intervento sul linfonodo sentinella al referto in media 11 giorni e, infine, dalla stadiazione della malattia avanzata a inizio della terapia sistemica circa 21 giorni.

«Il Pdta per il paziente con melanoma – ha aggiunto Franco Bandiera, direttore sanitario dell’Aou – con la presenza di professionalità multidisciplinari diventa un punto di riferimento. Il nostro rappresenta l’esempio di un percorso completo che deve essere replicato con altri Pdta.»

«I percorsi diagnostico terapeutici – ha detto ancora Franco Bandiera – possono portare un significativo cambiamento nella gestione delle patologie e lo fanno se si ha la capacità di creare una vera e propria rete integrata. Questa dovrà partire dall’ospedale e dagli specialisti, arrivare al territorio e coinvolgere tutte le figure che si dedicano all’assistenza, come i medici di famiglia e i pediatri. Con una presa in carico del paziente che deve essere efficiente ed efficace.»

 

Tags: Antonio CossuFranco BandieraGiuseppe Palmieri
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Il ruolo della Breast Unit nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma mammario”, corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari sabato 12 aprile
Sanità

“Il ruolo della Breast Unit nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma mammario”, corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari sabato 12 aprile

11 Aprile 2025
9
Sassari: nuovi biomarcatori contro il tumore alla prostata
Sanità

Sassari: nuovi biomarcatori contro il tumore alla prostata

10 Novembre 2024
188
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Robotica e biologia molecolare contro il cancro, sabato 9 novembre un convegno a Sassari

8 Novembre 2024
18
Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.8k
L’immunoterapia, il suo sviluppo e il suo successo. Sabato 17 giugno, all’Hotel Grazia Deledda di Sassari, si terrà un incontro per fare il punto sulle nuove terapie oncologiche
Sanità

L’immunoterapia, il suo sviluppo e il suo successo. Sabato 17 giugno, all’Hotel Grazia Deledda di Sassari, si terrà un incontro per fare il punto sulle nuove terapie oncologiche

14 Giugno 2023
64

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
9
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.