• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Poliambulatorio di Terralba: oltre 50 visite gratuite effettuate in occasione della Giornata mondiale dell’osteoporosi

25 Ottobre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Poliambulatorio di Terralba: oltre 50 visite gratuite effettuate in occasione della Giornata mondiale dell’osteoporosi

Parola d’ordine: prevenire la fragilità delle ossa. E’ questo il messaggio lanciato nel corso della Giornata mondiale dell’osteoporosi che ieri, mercoledì 23 ottobre, ha fatto tappa al poliambulatorio di Terralba.

Sono state oltre cinquanta le visite gratuite effettuate dalla endocrinologa Barbara Marziani, che ha aperto le porte del suo ambulatorio alle donne con più di sessant’anni per calcolare il rischio osteoporosi, una malattia che comporta la progressiva riduzione della massa ossea e che colpisce più frequentemente le donne in età avanzata.
«Il rischio è stato calcolato attraverso l’algoritmo DeFRA, che prevede la valutazione della paziente sulla base di una serie di domande, fra cui quelle relative ad eventuali fratture pregresse, all’apporto di calcio ed all’attività fisica svolta», spiega la dottoressa Barbara Marziani.

L’obiettivo dei controlli personalizzati è stato non solo quello di diagnosticare in fase precoce la malattia per  impedire che si verifichino fratture, che rappresentano la complicanza più temibile e invalidante dell’osteoporosi, ma anche e soprattutto quello di sensibilizzare la popolazione a prendersi cura delle proprie ossa attraverso dei sani stili di vita.

«”No alle ossa fragili” è lo slogan della Giornata mondiale dell’osteoporosi. Ma come mantenerle in salute? In cinque  mosse – chiarisce l’endocrinologa -. Innanzi tutto, con uno stile di vita attivo: occorre svolgere attività fisica regolarmente. Al secondo punto, un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di vitamina D e calcio. Importante è poi tenere sotto controllo la bilancia, evitando sia l’eccessiva magrezza sia il sovrappeso e l’obesità. Nemici delle ossa sono poi il fumo, da evitare, e l’alcol, da limitare. Infine bisogna prestare attenzione ai fattori di rischio individuali, come la familiarità alla malattia, che espone a una maggiore probabilità di svilupparla in futuro. Cinque preziose indicazioni utili a preservare la salute delle ossa e non solo.»

Tags: Barbara Marziani
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Giornata mondiale dell’Osteoporosi 2024: visite gratuite al Poliambulatorio di Terralba

18 Ottobre 2024
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
1
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
7
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
9
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.